Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Studio: il disturbo ossessivo-compulsivo aumenta il rischio di morte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Studio: il disturbo ossessivo-compulsivo aumenta il rischio di morte
News

Studio: il disturbo ossessivo-compulsivo aumenta il rischio di morte

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio svedese pubblicato su The BMJ ha ‌rivelato che le persone‌ affette da disturbo ossessivo-compulsivo ⁢(OCD) presentano un rischio di mortalità più elevato rispetto a chi non ne soffre, sia per cause naturali che non naturali. Questa scoperta sottolinea l’importanza di strategie di prevenzione e intervento migliorate per ridurre il rischio di esiti fatali in questi individui.

Contents
Obiettivi e metodologia della ricercaRisultati sui ⁤rischi di mortalitàDifferenze di genere e limitazioni dello studioConclusioni e‌ raccomandazioni

 

Obiettivi e metodologia della ricerca

L’obiettivo principale della ricerca era stimare il rischio di mortalità per tutte le cause e ⁤per cause specifiche nelle persone con OCD rispetto a individui non affetti dal disturbo e ai loro fratelli e sorelle non affetti. I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da vari registri della popolazione svedese, identificando 61.378 persone con OCD e 613.780 individui senza OCD, appaiati per sesso, anno di nascita e contea di residenza, oltre a un ulteriore gruppo⁣ di fratelli ⁤di 34.085 persone con OCD ⁤e 47.874 senza OCD. L’età media al momento della diagnosi di OCD ⁤era di 27 anni e i gruppi ⁣sono stati monitorati per una media di 8 anni, dal gennaio 1973 al dicembre 2020.

 

Risultati sui ⁤rischi di mortalità

Nel complesso, le persone con OCD avevano⁣ un tasso di mortalità più elevato rispetto agli individui appaiati senza OCD ⁣(8,1 contro 5,1 per 1.000 ⁤anni-persona, rispettivamente). Dopo ⁤aver aggiustato per una ⁤serie di fattori potenzialmente influenti come l’anno di nascita, il sesso, la contea, ‌lo status ⁣di migrante, l’istruzione e ⁣il reddito familiare, le persone con OCD avevano un rischio⁤ aumentato dell’82% di morte per qualsiasi causa. Il rischio eccessivo di morte era maggiore sia per cause naturali (31% di rischio aumentato) che, in particolare, per cause non naturali (un rischio triplicato).

Differenze di genere e limitazioni dello studio

Il rischio di mortalità per tutte le cause era simile sia nelle donne ⁤che negli uomini con OCD, sebbene le donne con OCD avessero un rischio relativo più ‌elevato di morire per cause non naturali rispetto agli uomini con‌ OCD, probabilmente a causa del rischio di base più basso tra le donne nella popolazione generale.‍ Al⁣ contrario, le⁢ persone con OCD avevano un rischio del 10% inferiore⁣ di ⁢morte per tumori (neoplasie).

 

Conclusioni e‌ raccomandazioni

Nonostante si tratti di uno studio osservazionale, che⁤ non può stabilire una causa ​diretta, i risultati rimangono in gran parte invariati anche dopo ulteriori aggiustamenti per condizioni ‌psichiatriche e fattori​ familiari, suggerendo che resistono a ​un​ esame approfondito. Di conseguenza, i ricercatori concludono che malattie non trasmissibili e cause esterne‌ di‌ morte, inclusi suicidi e incidenti, sono i ⁣principali contributori al rischio di mortalità nelle⁣ persone con ⁤OCD. Pertanto, ⁢dovrebbero essere implementate migliori strategie di sorveglianza, prevenzione e intervento precoce per ridurre⁤ il rischio di esiti fatali in queste persone.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?