Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo della riforestazione nel contrasto al riscaldamento globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo della riforestazione nel contrasto al riscaldamento globale
News

Il ruolo della riforestazione nel contrasto al riscaldamento globale

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2024
7 Min Read
Share

La riforestazione nell’est degli Stati Uniti si è dimostrata un efficace strumento per mitigare le tendenze di riscaldamento regionale, con ricerche che evidenziano gli effetti significativi del raffreddamento delle foreste sia sulle temperature terrestri che su quelle atmosferiche. Questo sottolinea il potenziale della riforestazione come strumento di adattamento e mitigazione climatica.

Contents
Contesto storico della riforestazione nell’est degli Stati UnitiL’effetto rinfrescante delle foresteImplicazioni per le strategie di adattamento climatico

Gran parte degli Stati Uniti ha subito un riscaldamento nel corso del XX secolo, ma la parte orientale del paese è rimasta misteriosamente più fresca. Il recupero delle foreste potrebbe spiegare il motivo.

La riforestazione su vasta scala nel XX secolo nell’est degli Stati Uniti ha contribuito a contrastare l’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, secondo nuove ricerche. Gli autori evidenziano il potenziale delle foreste come strumenti di adattamento climatico regionale, necessari insieme alla riduzione delle emissioni di carbonio.

 

“Si tratta di capire quanto le foreste possano raffreddare il nostro ambiente e l’entità dell’effetto”, ha affermato Mallory Barnes, autore principale dello studio e scienziato ambientale presso l’Università dell’Indiana. “Questa conoscenza è fondamentale non solo per le proiezioni di riforestazione su larga scala volte alla mitigazione del clima, ma anche per iniziative come la piantumazione di alberi in ambito urbano”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista AGU Earth’s Future, che pubblica ricerche interdisciplinari sul passato, presente e futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti.

 

Contesto storico della riforestazione nell’est degli Stati Uniti

Prima della colonizzazione europea, l’est degli Stati Uniti era quasi interamente coperto da foreste temperate. Dalla fine del XVIII secolo all’inizio del XX secolo, il taglio del legname e lo sgombero per l’agricoltura hanno portato a perdite forestali superiori al 90% in alcune aree. Negli anni ’30, gli sforzi per rivitalizzare le foreste, uniti all’abbandono e alla successiva riforestazione di campi agricoli di scarsa qualità, hanno dato il via a un ritorno quasi secolare per le foreste orientali. Circa 15 milioni di ettari di foresta sono cresciuti in queste aree da allora.

“L’entità della deforestazione che si è verificata nell’est degli Stati Uniti è notevole e le conseguenze sono state gravi”, ha detto Kim Novick, scienziato ambientale presso l’Università dell’Indiana e coautore del nuovo studio. “È stato un cambiamento drastico della copertura del suolo, e non così tanto tempo fa”.

 

L’effetto rinfrescante delle foreste

Barnes, Novick e il loro team hanno utilizzato una combinazione di dati satellitari e 58 torri meteorologiche per confrontare le foreste con praterie e terreni agricoli vicini, consentendo di esaminare come i cambiamenti nella copertura forestale possano influenzare le temperature della superficie terrestre e dell’aria a pochi metri dalla superficie.

I ricercatori hanno scoperto che le foreste nell’est degli Stati Uniti oggi raffreddano la superficie terrestre di 1 a 2 gradi Celsius annualmente. L’effetto di raffreddamento più forte si verifica a mezzogiorno in estate, quando gli alberi abbassano le temperature di 2 a 5 gradi Celsius, fornendo sollievo quando è più necessario.

 

Utilizzando dati da una rete di torri di misurazione dei gas, il team ha dimostrato che questo effetto di raffreddamento si estende anche all’aria, con le foreste che abbassano la temperatura dell’aria vicino alla superficie fino a 1 grado Celsius durante il mezzogiorno. (I lavori precedenti sull’effetto di raffreddamento degli alberi si sono concentrati sulle temperature terrestri, non su quelle atmosferiche).

Il team ha poi utilizzato dati storici sulla copertura del suolo e dati meteorologici giornalieri da 398 stazioni meteorologiche per monitorare la relazione tra la copertura forestale e le temperature terrestri e dell’aria vicino alla superficie dal 1900 al 2010. Hanno scoperto che alla fine del XX secolo, le stazioni meteorologiche circondate da foreste erano fino a 1 grado Celsius più fresche rispetto ai luoghi che non avevano subito riforestazione. Anche i punti fino a 300 metri di distanza erano raffreddati, suggerendo che l’effetto di raffreddamento della riforestazione potrebbe essersi esteso anche a parti non boscate del paesaggio.

 

Altri fattori, come i cambiamenti nell’irrigazione agricola, potrebbero aver avuto anche loro un effetto di raffreddamento sulla regione di studio. La riforestazione dell’est degli Stati Uniti nel XX secolo ha probabilmente contribuito, ma non può spiegare completamente, l’anomalia di raffreddamento, hanno detto gli autori.

“È emozionante poter contribuire con ulteriori informazioni alla domanda di lunga data e perplessa: ‘Perché l’est degli Stati Uniti non si è riscaldato al ritmo del resto del mondo?’”, ha detto Barnes. “Non possiamo spiegare tutto il raffreddamento, ma proponiamo che la riforestazione sia una parte importante della storia”.

 

Implicazioni per le strategie di adattamento climatico

La riforestazione nell’est degli Stati Uniti è generalmente considerata una strategia valida per la mitigazione del clima grazie alla capacità di queste foreste di sequestrare e immagazzinare carbonio. Gli autori notano che il loro lavoro suggerisce che la riforestazione nell’est degli Stati Uniti rappresenta anche uno strumento importante per l’adattamento climatico.

 

Tuttavia, in ambienti diversi, come le regioni boreali coperte di neve, l’aggiunta di alberi potrebbe avere un effetto di riscaldamento. In alcune località, la riforestazione può anche influenzare le precipitazioni, la copertura nuvolosa e altri processi su scala regionale in modi che possono essere o meno vantaggiosi. I gestori del territorio devono quindi considerare altri fattori ambientali quando valutano l’utilità delle foreste come strumento di adattamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?