Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova tecnica ⁢per combattere il cancro‌ ai polmoni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova tecnica ⁢per combattere il cancro‌ ai polmoni
News

Una nuova tecnica ⁢per combattere il cancro‌ ai polmoni

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il cancro ai polmoni è una delle ‌forme di tumore più diffuse e con il tasso di ‌sopravvivenza più basso al mondo. Le citochine, piccole proteine segnale come l’interleuchina-12 (IL-12), hanno dimostrato‍ un notevole potenziale come potenti soppressori tumorali. Tuttavia, il loro utilizzo è limitato a causa‌ di⁤ numerosi effetti ⁣collaterali ⁢gravi.

Contents
Il ruolo delle⁢ citochineLa scoperta di Ke ChengIl trattamento innovativo attraverso l’inalazioneAttivazione del sistema immunitario‍ e resistenza tumoraleDiffusione della conoscenza immunitariaUnire efficacia e ​semplicitàDirezioni future

 

Il ruolo delle⁢ citochine

Le citochine sono fondamentali nella lotta contro il cancro, in quanto capaci di sopprimere la ⁤crescita tumorale.‌ L’IL-12, in particolare, è una citochina che ha mostrato risultati promettenti.‌ Nonostante ciò, l’uso di queste proteine⁣ è ostacolato dagli ⁢effetti collaterali che possono manifestarsi​ con‍ il loro impiego.

 

La scoperta di Ke Cheng

Ke Cheng, ingegnere biomedico della Columbia University, ha sviluppato una tecnica che utilizza l’inalazione di esosomi, o nanobolle, per consegnare direttamente l’mRNA​ dell’IL-12‌ ai polmoni dei topi. Questo metodo, pubblicato di recente sulla rivista Nature Nanotechnology, rappresenta un passo avanti significativo nello sviluppo‍ di nuovi farmaci inalabili per il trattamento del cancro ai polmoni.

 

Il trattamento innovativo attraverso l’inalazione

Fino ad ora, i medici hanno potuto utilizzare l’IL-12 per trattare il cancro solo iniettandola⁣ direttamente nel tumore o nel flusso sanguigno. Il laboratorio di Cheng ha scoperto che ‍facendo inalare l’mRNA dell’IL-12 in esosomi ai pazienti – in questo caso, ai topi – si può non solo ​consegnare localmente una concentrazione elevata di IL-12 nei polmoni, ma anche combattere meglio il cancro‍ con effetti collaterali minimi. Il metodo di inalazione è ⁣più efficiente nel costruire alte concentrazioni di IL-12 proprio dove è necessario ⁣rispetto ad altri metodi di consegna dell’mRNA, come l’uso‍ di liposomi.

 

Attivazione del sistema immunitario‍ e resistenza tumorale

Inalare le nanobolle con⁣ il progetto dell’IL-12 ‍può avviare le cellule immunitarie dei polmoni, trasformandole in‍ potenti difensori in grado di rilasciare sostanze che colpiscono⁢ e distruggono direttamente le⁤ cellule tumorali. Inoltre, l’IL-12 aiuta ad addestrare queste⁢ cellule immunitarie a “ricordare” le caratteristiche uniche delle cellule tumorali. Di​ conseguenza, se‍ il tumore tenta di attaccare di nuovo, queste cellule ⁤immunitarie ben informate sono pronte a⁤ riconoscere ed eliminare rapidamente il tumore.

 

Diffusione della conoscenza immunitaria

Queste ​cellule immunitarie ​potenziate possono ‍diffondere la loro nuova conoscenza ad altre cellule immunitarie​ non addestrate in tutto il corpo, ‌creando un esercito di difensori. Ciò significa che⁣ anche se le cellule tumorali tentano di diffondersi⁢ oltre ⁤la loro posizione originale, come⁢ i polmoni, queste ⁢cellule immunitarie preparate possono individuarle ‍e eliminarle, offrendo un sistema di difesa contro il cancro a livello corporeo. I topi che‍ hanno inalato questa terapia hanno dimostrato una soppressione del tumore ai polmoni e una maggiore resistenza contro le sfide tumorali successive.

 

Unire efficacia e ​semplicità

Questa strategia si distingue come un potente sistema di consegna dell’mRNA dell’IL-12 all’ambiente microscopico del polmone e combina la semplicità con⁤ l’efficacia contro i tumori primari e le​ metastasi. Rispetto ad altri controlli con nanoparticelle,⁢ gli esosomi aumentano ‍l’espressione dell’IL-12 con una tossicità mitigata. E i ⁢pazienti saranno probabilmente molto ​più‌ soddisfatti semplicemente‍ inalando il terapeutico piuttosto che ricevere iniezioni intratumorali.

 

Direzioni future

Il gruppo di ‍Cheng sta ora lavorando con gli oncologi del Columbia University Irving Medical Center per tradurre i ‌loro risultati in clinica a ⁣beneficio dei pazienti affetti da cancro ai polmoni. Questa ricerca rappresenta una speranza concreta per ‌migliorare le terapie contro una ‌delle malattie più letali e ‍per offrire ai‍ pazienti un’opzione di trattamento meno ‍invasiva e più mirata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?