Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di nuove specie di millepiedi nelle giungle africane
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di nuove specie di millepiedi nelle giungle africane
News

Scoperta di nuove specie di millepiedi nelle giungle africane

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta sorprendente nelle remote giungle africane: un nuovo genere e cinque nuove specie di millepiedi. Questi piccoli animali articolati potrebbero fornire indizi importanti sul ruolo delle liane legnose nelle foreste del mondo, se cioè queste ultime stiano soffocando o proteggendo gli ecosistemi forestali.

Contents
Il ruolo dei millepiedi nella ricerca forestaleImplicazioni dei recenti ritrovamentiLa scoperta di nuove specie e il loro significatoLa denominazione delle nuove specie

Il Professor Andy Marshall dell’Università del Sunshine Coast ha rivelato che i millepiedi, con teste che ricordano vagamente i personaggi di Star Wars, sono stati trovati tra la lettiera del bosco e il terreno soffice durante una ricerca sulla crescita di alberi e liane nelle remote montagne di Udzungwa, in Tanzania.

Le nuove specie e il nuovo genere sono stati descritti di recente nel European Journal of Taxonomy in un articolo intitolato “Una montagna di millepiedi”, con la collaborazione di sei ricercatori internazionali, tra cui il professor Henrik Enghoff dell’Università di Copenhagen come autore principale.

 

Il ruolo dei millepiedi nella ricerca forestale

I millepiedi sono stati raccolti dai ricercatori del progetto FoRCE dell’UniSC in Tanzania e potrebbero aiutare a determinare due teorie molto diverse sul ruolo delle liane nel recupero delle foreste: se queste ultime agiscono come bende che proteggono una ferita o come “parassitoidi” che soffocano la foresta.

“I millepiedi di tutte le dimensioni vengono registrati durante il nostro lavoro sul campo per misurare il recupero della foresta, poiché sono ottimi indicatori della salute della foresta, ma non ci rendevamo conto dell’importanza di queste specie fino a quando i miriapodologi non hanno valutato i nostri esemplari”, ha detto il Professor Marshall.

Il progetto, finanziato dal Consiglio Australiano per la Ricerca, mira a comprendere il recupero globale delle foreste da gravi perturbazioni.

 

Implicazioni dei recenti ritrovamenti

I recenti ritrovamenti, parte di una collaborazione di ricerca globale, suggeriscono che le temperature più calde siano un fattore chiave nell’invasione delle liane legnose nelle foreste già disturbate dal disboscamento e altri impatti.

I millepiedi africani, noti per la loro moltitudine di zampe, possono crescere fino a 35 centimetri. Tuttavia, i millepiedi scoperti dal team di ricerca erano solo di pochi centimetri di lunghezza, ma avevano comunque circa 200 zampe ciascuno.

 

La scoperta di nuove specie e il loro significato

Non è la prima volta che il Professor Marshall scopre nuove specie durante le sue ricerche, tra cui un nuovo camaleonte e nuove specie di alberi che potrebbero già essere in via di estinzione.

La scoperta del nuovo genere e delle nuove specie di millepiedi evidenzia l’enorme quantità di scoperte che restano da fare nelle foreste tropicali.

 

La denominazione delle nuove specie

Il Professor Enghoff e il team hanno denominato una delle nuove specie Lophostreptus magombera in onore della Riserva Naturale di Magombera, una foresta biologicamente unica che il Professor Marshall sta lavorando per conservare dall’inizio del millennio.

Gli esemplari di millepiedi sono ora conservati presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Copenhagen, in Danimarca.

Il nuovo genere è Udzungwastreptus. Le cinque nuove specie sono Lophostreptus magombera; Attemsostreptus cataractae; Attemsostreptus leptoptilos; Attemsostreptus julostriatus e Udzungwastreptus marianae.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?