Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La storia evolutiva del virus della malattia di Marek
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La storia evolutiva del virus della malattia di Marek
News

La storia evolutiva del virus della malattia di Marek

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Un team internazionale di scienziati ha condotto uno studio rivoluzionario utilizzando il DNA antico per analizzare l’evoluzione del virus della malattia di Marek (MDV), scoprendo la sua crescente virulenza nel tempo e fornendo spunti che potrebbero portare a una migliore gestione della malattia nel settore avicolo. Questa ricerca sottolinea il valore dei reperti archeologici nella comprensione e nel contrasto delle malattie virali.

Contents
Il contesto storico e l’evoluzione del MDVContributi e implicazioni futureL’evoluzione del MDV e l’industria avicolaLa ricerca di trattamenti più efficaci

 

Il contesto storico e l’evoluzione del MDV

Il nuovo studio si basa sul DNA isolato da ossa di pollo scavate da 140 siti archeologici in Europa e nel Vicino Oriente. Questi genomi antichi hanno rivelato che il MDV era diffuso nei polli europei almeno 1.000 anni prima che la malattia fosse descritta per la prima volta nel 1907. Questo evidenzia l’importanza della conservazione dei resti archeologici, soprattutto data la loro capacità di rivelare intuizioni preziose sull’evoluzione della virulenza.

 

Contributi e implicazioni future

Il primo autore, il Dr. Steven Fiddaman (Dipartimento di Biologia, Università di Oxford), ha dichiarato: “Le nostre scoperte non solo svelano la storia evolutiva del virus della malattia di Marek, ma forniscono anche una base per migliorare la nostra attuale comprensione della virulenza dei patogeni. Combinando tecniche di DNA antico con la genomica moderna, abbiamo aperto una finestra sul passato che può guidare le future strategie nella gestione delle malattie virali.”

La Professoressa Naomi Sykes (Università di Exeter), archeologa principale dello studio, ha affermato: “Questo studio sottolinea la profonda importanza del materiale biologico conservato nelle collezioni archeologiche e museali, poiché non possiamo prevedere come la loro indagine possa possedere applicazioni trasformative in futuro.”

 

Il Professor Laurent Frantz (LMU Monaco), co-autore senior dello studio, ha dichiarato: “Il nostro lavoro evidenzia il potere della collaborazione interdisciplinare, riunendo paleogenetisti, virologi, archeologi e biologi per svelare la complessa storia evolutiva di un patogeno con significative implicazioni economiche e agricole.”

Il Professor Greger Larson (Università di Oxford), co-autore senior, ha commentato: “Abbiamo visto come il mitigare le malattie spesso crea una pressione selettiva che aumenta la virulenza del virus. Essere in grado di osservare questo processo avvenire sequenziando genomi di virus antichi mostra quanto drammaticamente sia aumentata la virulenza del MDV nell’ultimo secolo.”

Il Professor Adrian Smith (Dipartimento di Biologia, Università di Oxford), co-autore senior, ha detto: “Il DNA antico ci ha fornito una prospettiva unica sull’emergere del MDV come virus mortale per i polli e potrebbe insegnarci lezioni applicabili al controllo di altre infezioni virali di importanza medica e veterinaria.”

Il Professor Venugopal Nair, Scienziato Emerito presso The Pirbright Institute, ha detto: “Le scoperte di questo articolo sulle origini della virulenza, in particolare associate alle sequenze genetiche dei virus antichi della malattia di Marek, forniranno grandi opportunità scientifiche per esplorare i meccanismi molecolari dell’aumento della virulenza di questo virus che ha coinciso con l’intensificazione dell’allevamento avicolo dagli anni ’60.”

L’evoluzione del MDV e l’industria avicola

Quando la malattia di Marek fu descritta per la prima volta, provocava solo sintomi lievi nei polli più anziani. Con l’aumento drammatico del consumo di pollo negli anni ’50 e ’60, il MDV ha continuato a evolversi e a diventare sempre più aggressivo nonostante lo sviluppo di diversi vaccini.

 

La ricerca di trattamenti più efficaci

Il team di ricerca, che include archeologi e biologi, ha recuperato e ricostruito sequenze antiche di MDV da polli archeologici che coprono gli ultimi 1.000 anni. Confrontando i genomi virali derivati sia da uccelli moderni che antichi, sono stati in grado di individuare le alterazioni genetiche responsabili dell’aumentata virulenza del virus moderno.

Basandosi sulle sequenze genetiche antiche, sono stati anche in grado di far rivivere antichi processi biologici utilizzando saggi cellulari, dimostrando che i ceppi antichi erano significativamente più lievi rispetto ai loro omologhi moderni.

 

Questa scoperta non solo getta luce sulla storia evolutiva del MDV, ma offre anche la promessa per lo sviluppo di terapie più efficaci contro questa devastante malattia avicola.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?