Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché la pioggia ci fa venire sonno?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché la pioggia ci fa venire sonno?
News

Perché la pioggia ci fa venire sonno?

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La pioggia è un fenomeno naturale che, oltre a portare acqua e vita, sembra avere un effetto particolare sul nostro stato d’animo e sul nostro livello di energia. Molte persone si sentono più stanche e assonnate quando piove, e questo non è solo una sensazione soggettiva, ma ha delle basi scientifiche.

Contents
Effetti della pioggia sul sonnoAltri fattori che influenzano la stanchezzaIl Disturbo Affettivo Stagionale (SAD)Terapie e soluzioni

 

Effetti della pioggia sul sonno

Quando piove, il cielo si oscura a causa delle nuvole cariche di pioggia, riducendo l’esposizione alla luce solare. Questo fenomeno influisce sulla produzione di due importanti ormoni nel nostro corpo: la serotonina e la melatonina. La serotonina, conosciuta anche come l’ormone della felicità, è responsabile della nostra allerta e del buon umore, mentre la melatonina regola il nostro ciclo sonno-veglia, aumentando la produzione per indurre il sonno e diminuendola per mantenerci svegli.

La riduzione della luce solare durante i giorni di pioggia porta a una diminuzione della produzione di serotonina e a un aumento di quella di melatonina, facendoci sentire più stanchi e assonnati.

 

Altri fattori che influenzano la stanchezza

Oltre alla luce, anche l’umidità e la pressione barometrica giocano un ruolo importante. L’umidità elevata richiede al nostro corpo uno sforzo maggiore per mantenere una temperatura interna stabile attraverso l’omeostasi, e questo può risultare faticoso. Inoltre, le condizioni di tempesta sono spesso accompagnate da una pressione più bassa, che riduce i livelli di ossigeno nell’aria e può causare sonnolenza.

Infine, il suono della pioggia stessa può avere un effetto calmante e indurre al sonno. La pioggia è un tipo di rumore rosa, simile al rumore bianco, che può migliorare la qualità del sonno creando un rumore di fondo costante che blocca i suoni distraenti.

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD)

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) è una condizione scatenata dalle stagioni e dal tempo atmosferico. Tecnicamente definito come disturbo depressivo con pattern stagionali, molte persone sperimentano il SAD a causa della riduzione dei livelli di luce nei mesi invernali, sebbene possa manifestarsi in qualsiasi periodo dell’anno.

 

Terapie e soluzioni

Un trattamento efficace per il SAD, che può anche aiutare a combattere la malinconia dei giorni di pioggia, è la terapia della luce. Questa può consistere in sedute prescritte di lettini solari per aumentare l’esposizione ai raggi UV, ma per la maggior parte delle persone si basa sull’uso di una lampada di terapia della luce che emette un’intensità luminosa di 10.000 lux.

Anche se può sembrare l’ultima cosa che si desidera fare in una giornata piovosa e sonnolenta, l’esercizio fisico è un ottimo modo per scacciare la stanchezza, così come mantenere un’adeguata idratazione con bevande diverse dal caffè.

 

In conclusione, la pioggia può influenzare il nostro stato d’animo e il nostro livello di energia in modi che non avevamo mai considerato. La prossima volta che ci sentiremo stanchi e assonnati in una giornata di pioggia, sapremo che c’è una spiegazione scientifica dietro a queste sensazioni e che ci sono modi per contrastarle e rimanere attivi e vigili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?