Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova forma di magnetismo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova forma di magnetismo
News

Una nuova forma di magnetismo

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il magnetismo, un fenomeno che ha affascinato l’uomo fin dai tempi antichi. Fino a poco tempo fa, si pensava che esistessero solo due tipi di magnetismo: il ferromagnetismo e l’antiferromagnetismo. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato l’esistenza di una terza forma, l’altermagnetismo, che potrebbe avere importanti applicazioni pratiche.

Contents
Il magnetismo e le sue formeLa scoperta dell’altermagnetismoPotenziali applicazioni dell’altermagnetismoLa spintronica e l’altermagnetismoLa superconduttività e l’altermagnetismo

 

Il magnetismo e le sue forme

Il magnetismo è un fenomeno fisico che si manifesta attraverso l’attrazione o la repulsione tra oggetti magnetici. Tradizionalmente, si conoscevano due tipi di magnetismo: il ferromagnetismo, che è la forma più comune e permette ad esempio la bussola di orientarsi verso il polo nord magnetico, e l’antiferromagnetismo, scoperto nel 1933, che si manifesta a basse temperature e coinvolge atomi con spin magnetici opposti ai loro vicini. Tuttavia, la scoperta dell’altermagnetismo ha aggiunto una nuova dimensione alla nostra comprensione di questo fenomeno.

 

La scoperta dell’altermagnetismo

L’altermagnetismo è stato identificato grazie a studi condotti su cristalli di tellururo di manganese, precedentemente considerati antiferromagnetici. Questi cristalli, esposti ai raggi X, hanno rivelato la presenza di bande elettroniche con stati di spin alternati, una caratteristica chiave dell’altermagnetismo. Questa scoperta ha suscitato grande entusiasmo tra gli scienziati, poiché potrebbe rappresentare la zona di Goldilocks per la spintronica, una tecnologia che utilizza gli stati di spin degli elettroni per trasportare informazioni.

 

Potenziali applicazioni dell’altermagnetismo

L’altermagnetismo potrebbe avere importanti applicazioni pratiche, in particolare nella creazione di dispositivi di memoria magnetica più potenti di quelli attualmente esistenti. Inoltre, la scoperta di questa nuova forma di magnetismo potrebbe fornire nuove intuizioni sulla superconduttività e avere un impatto significativo su molteplici settori della scienza e della tecnologia.

 

La spintronica e l’altermagnetismo

La spintronica è un campo di ricerca che si occupa di utilizzare gli stati di spin degli elettroni, oltre alle loro cariche, per trasportare informazioni. L’altermagnetismo potrebbe rappresentare una soluzione ideale per superare le difficoltà legate all’uso dei ferromagneti nella spintronica, poiché evita i problemi legati al magnetismo di massa che interferisce con gli spin dei componenti e dei materiali vicini.

 

La superconduttività e l’altermagnetismo

La scoperta dell’altermagnetismo potrebbe anche fornire nuove intuizioni sulla superconduttività, un fenomeno che permette il trasporto di corrente elettrica senza resistenza. Gli scienziati ritengono che l’altermagnetismo possa essere fondamentale per comprendere meglio questo fenomeno e per sviluppare nuovi materiali superconduttori.

 

In conclusione, la scoperta dell’altermagnetismo rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione del magnetismo e potrebbe avere importanti implicazioni pratiche. La ricerca in questo campo è ancora agli inizi, ma le potenzialità sono enormi e potrebbero portare a sviluppi rivoluzionari in diversi settori della scienza e della tecnologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?