Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sopravvivenza degli animali durante le⁣ stagioni estreme
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sopravvivenza degli animali durante le⁣ stagioni estreme
News

La sopravvivenza degli animali durante le⁣ stagioni estreme

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Gli ‍animali hanno sviluppato diverse strategie per sopravvivere alle condizioni climatiche avverse e agli inverni lunghi e freddi. Alcuni​ si accoccolano in una ⁢grotta per dormire e‍ superare ‌il peggio del‌ tempo, mentre altri rallentano tutte ‌le funzioni‌ corporee tranne quelle essenziali per risparmiare energia. In questo ​articolo, esploreremo le differenze tra i vari metodi ‍di sopravvivenza degli animali, come l’ibernazione e il ‌torpore.

Contents
Che cos’è l’ibernazione?Che ‌cos’è il torpore?Gli orsi ibernano?Che cos’è la brumazione?Che cos’è l’estivazione?

 

Che cos’è l’ibernazione?

Quando le temperature scendono e il cibo diventa più difficile da trovare, gli animali, dai topi ‍agli uccelli e ai ⁢pipistrelli, entrano ⁤in ⁣un ⁢lungo sonno profondo. Nel ⁣Regno Unito, il Wildlife Trust elenca solo tre⁢ specie che veramente⁢ ibernano: pipistrelli, ghiro e⁣ ricci. Durante l’ibernazione, i processi corporei rallentano quasi completamente, con ‌riduzione del⁤ battito cardiaco e del ritmo respiratorio. Il tasso metabolico si abbassa come mezzo‌ per risparmiare energia e gli animali sopravvivono in⁤ questo⁢ stato utilizzando le riserve di grasso accumulate ‍in autunno. Gli animali in ibernazione sembrano quasi morti⁤ e molto​ probabilmente si sentono ⁣freddi al tatto. Infatti, secondo ⁢National Geographic, lo scoiattolo artico (Spermophilus parryii) può abbassare la temperatura del⁤ corpo a valori sotto lo zero‌ durante l’ibernazione.

Nell’ibernazione vera e propria, anche il battito cardiaco si abbassa. Secondo Scientific American, ​i lemuri nani (genere Cheirogaleus) del Madagascar hanno un ‍battito cardiaco attivo tipico‍ di circa 180 battiti al minuto. Durante ⁤l’ibernazione, questo può scendere fino a 4 battiti al minuto.

 

Che ‌cos’è il torpore?

Il ⁤torpore è il cugino meno conosciuto dell’ibernazione. In questo stato, il metabolismo, il‌ battito cardiaco e ⁣la respirazione di un animale rallentano in modo simile all’ibernazione. Tuttavia, il torpore è più facilmente raggiungibile e terminabile e non dura tanto quanto​ la vera‌ ibernazione. Uno stato di torpore ⁣può essere raggiunto anche ogni‌ giorno ed è spesso una tendenza negli‍ endotermi⁤ che vivono⁤ in aree aride.

Il dunnart dalla coda grassa (Sminthopsis crassicaudata), un marsupiale carnivoro, può ​utilizzare ⁢questo torpore quotidiano per sopravvivere quando la sua dieta di ‍insetti potrebbe essere scarsa.

Anche ​gli uccelli come il poorwill comune (Phalaenoptilus‍ nuttallii), il cui nome significa ‌”dormiente”, possono entrare‌ in torpore, scrive l’Audubon Society. Rispetto all’ibernazione, il torpore non dura tanto a lungo e ⁣non ha lo stesso effetto drastico sulla temperatura interna del corpo.

Gli orsi ibernano?

Molte⁢ persone credono che gli orsi ibernino⁣ durante il lungo inverno, ma gli scienziati non sono sicuri che questo sia strettamente vero. Potrebbe essere che gli orsi siano più propensi al torpore,⁤ poiché il loro tasso metabolico è notevolmente ridotto, ma ‌la loro⁢ temperatura​ corporea non diminuisce. Potrebbe essere che una⁢ riduzione della temperatura corporea sarebbe troppo difficile da cui svegliarsi.

 

Che cos’è la brumazione?

I rettili, inclusi i serpenti, e gli anfibi subiscono una sorta di stato simile all’ibernazione chiamato brumazione. In ‌North Carolina e​ Texas, i coccodrilli ⁢sono stati visti brumare sotto strati ⁣di ghiaccio congelato con solo ‌le narici visibili. Anche questo mostra i segni chiave ⁢di riduzione della‍ respirazione e del tasso metabolico, ma gli animali continueranno a bere, ma non a mangiare, e non⁤ sono in uno stato di sonno così profondo.

 

Che cos’è l’estivazione?

Mentre⁣ tipicamente la​ brumazione, il torpore e l’ibernazione ⁣sono visti ⁢come ‍modi per‌ sopravvivere al freddo, esiste un altro ⁢tipo di stato in cui gli animali possono entrare per‍ sopravvivere‌ alle temperature estreme calde. L’estivazione è più spesso vista nei pesci e negli invertebrati e aiuta a prevenire la disidratazione degli animali. Simile all’ibernazione, comporta anche il rallentamento​ del‌ tasso metabolico dell’animale. A differenza dell’ibernazione, l’estivazione può‍ terminare abbastanza rapidamente quando le condizioni meteorologiche⁢ migliorano.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?