Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Impatto del cambiamento climatico sulle zone umide costiere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Impatto del cambiamento climatico sulle zone umide costiere
News

Impatto del cambiamento climatico sulle zone umide costiere

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Le zone umide costiere sono ecosistemi vitali che forniscono una serie di servizi ecologici, tra cui la protezione dalle tempeste, la purificazione dell’acqua e l’habitat per la fauna selvatica. Tuttavia, queste aree sono minacciate dal cambiamento climatico, in particolare dall’innalzamento del livello del mare. Uno studio condotto dalla Tulane University e pubblicato su Nature Communications ha esplorato gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico sulle zone umide costiere, utilizzando un esperimento nel mondo reale lungo la costa del Golfo.

Contents
Esperimentazione nel mondo reale lungo la costa del GolfoTecniche innovative e risultatiEsperimento completo sull’impatto climaticoRisultati proiettati e speranza per il futuroFinanziamento dello studio

 

Esperimentazione nel mondo reale lungo la costa del Golfo

Dopo gli uragani Katrina e Rita, è stata stabilita una vasta rete di quasi 400 siti di monitoraggio lungo la costa della Louisiana. Successivamente, il tasso di innalzamento del livello del mare nella regione è aumentato a più di 10 millimetri all’anno, almeno tre volte la media globale. Questo ha esposto la regione a un tipo di innalzamento dell’oceano che non ci si aspettava fino al 2070. L’innalzamento accelerato ha creato un’opportunità unica per determinare se le paludi possono sopravvivere a quel ritmo di inondazione costiera.

 

Tecniche innovative e risultati

I ricercatori hanno utilizzato nuove tecniche sviluppate da scienziati europei per misurare l’innalzamento del livello del mare direttamente al largo della costa con dati satellitari, qualcosa che in precedenza non era disponibile. Il team ha poi confrontato il tasso di aumento del livello dell’acqua in ciascun sito di monitoraggio con il tasso di cambiamento dell’elevazione delle zone umide determinato da altri strumenti e ha scoperto che quasi il 90% dei siti era in deficit.

 

 

Esperimento completo sull’impatto climatico

Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che un esperimento sull’impatto climatico è stato condotto su una regione così ampia, basato su centinaia di stazioni di monitoraggio che hanno raccolto dati per circa 15 anni. Questo ha anche permesso di studiare l’impatto climatico su un paesaggio fortemente influenzato dall’uomo, piuttosto che su un ecosistema più resiliente e incontaminato.

 

Risultati proiettati e speranza per il futuro

Se lo scenario climatico attuale persiste, il tasso di innalzamento del livello del mare entro il 2070 dovrebbe essere di circa 7 millimetri all’anno. Lo studio proietta che circa il 75% dei siti di zone umide sarà in deficit entro quel tempo, potenzialmente risultando in un tasso di perdita di zone umide molto più elevato di quanto già avvenuto nel secolo scorso.

Tuttavia, i ricercatori sottolineano che c’è speranza per un esito più favorevole se si agisce immediatamente. Incontrando gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi e riducendo le emissioni di carbonio, è possibile passare a una traiettoria climatica più sostenibile che ridurrebbe il tasso di perdita delle zone umide.

 

Finanziamento dello studio

Lo studio è stato finanziato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti attraverso il programma di sovvenzioni per la ricerca del Centro di Eccellenza per la Protezione e la Restaurazione delle Coste della Louisiana (RESTORE Act).

 

In conclusione, lo studio della Tulane University evidenzia la necessità urgente di aderire all’Accordo di Parigi per mitigare la futura perdita di zone umide. Con l’innovazione tecnologica e un impegno globale per la riduzione delle emissioni di carbonio, possiamo ancora sperare di preservare questi ecosistemi essenziali per il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?