Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La minaccia del cambiamento climatico sui coralli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La minaccia del cambiamento climatico sui coralli
News

La minaccia del cambiamento climatico sui coralli

By Mirko Rossi
Published 17 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

I coralli sono tra gli ecosistemi più affascinanti e importanti del nostro pianeta. Non solo offrono un habitat a una vasta gamma di specie marine, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella protezione delle coste e nell’assorbimento di anidride carbonica. Tuttavia, questi delicati organismi sono minacciati dal cambiamento climatico, in particolare dal fenomeno noto come sbiancamento dei coralli. Questo processo, causato da un aumento della temperatura dell’acqua, può avere effetti devastanti sull’intero ecosistema del reef.

Contents
Il fenomeno dello sbiancamentoLa ricerca sui coralli di Mo’oreaLe implicazioni per la conservazione dei coralliLa risposta microbica allo sbiancamentoVariazioni sorprendenti e implicazioni per la conservazione

 

Il fenomeno dello sbiancamento

Lo sbiancamento dei coralli si verifica quando i coralli, stressati dal calore, espellono le alghe simbiotiche che vivono nei loro tessuti. Queste alghe forniscono ai coralli il cibo attraverso la fotosintesi e sono responsabili del loro colore vivace. Senza di esse, i coralli diventano bianchi e, se lo stress termico persiste, possono morire. Questo evento non solo riduce la biodiversità marina, ma compromette anche i mezzi di sussistenza delle comunità che dipendono dalla pesca e dal turismo legati ai reef.

 

La ricerca sui coralli di Mo’orea

Una recente ricerca condotta dall’Università delle Hawaii a Mānoa e dall’Istituto Reale Olandese per la Ricerca Marina (NIOZ) ha portato alla luce nuove scoperte riguardo l’impatto dello sbiancamento sui coralli. Durante un evento di sbiancamento nel 2019 a Mo’orea, nella Polinesia Francese, i ricercatori hanno scoperto che i coralli rilasciano composti organici unici che incoraggiano la crescita di batteri dannosi. Questi cambiamenti potrebbero fungere da indicatori precoci dello stress del reef e aiutare negli sforzi di conservazione.

 

Le implicazioni per la conservazione dei coralli

La ricerca ha evidenziato come lo sbiancamento dei coralli non solo influenzi direttamente questi organismi, ma alteri anche l’ambiente circostante, promuovendo la crescita di comunità microbiche potenzialmente dannose. Questa scoperta sottolinea l’importanza di monitorare non solo la salute dei coralli stessi, ma anche quella dell’acqua e delle comunità microbiche che li circondano.

 

La risposta microbica allo sbiancamento

Nell’esperimento, i coralli stressati termicamente e quelli sbiancati hanno rilasciato una composizione diversa di materia organica rispetto ai coralli sani. Questi composti hanno alimentato le comunità microbiche nell’acqua circostante, causando un aumento della loro abbondanza. In particolare, si è osservato un incremento di batteri opportunistici e potenziali patogeni, che possono danneggiare ulteriormente i coralli attraverso soffocamento o introduzione di malattie.

 

Variazioni sorprendenti e implicazioni per la conservazione

La scoperta più sorprendente è stata che il cambiamento nei composti rilasciati dai coralli si è verificato in tutti i coralli sottoposti a stress nello studio: coralli che erano stati riscaldati ma non ancora sbiancati, coralli che erano stati sia riscaldati che sbiancati, e coralli che avevano già subito lo sbiancamento in precedenza. Questo suggerisce che il processo si verifica durante tutto il periodo dello sbiancamento, dall’inizio dello stress termico fino alla ripresa. È più pronunciato nei coralli sani sotto stress termico, indicando che è più influente all’inizio dello stress termico e potrebbe spingere i coralli verso uno sbiancamento più grave e, in ultima analisi, la mortalità.

 

I ricercatori stanno ora lavorando attivamente per identificare composti e microbi nella colonna d’acqua che possano fungere da sistema di allarme precoce per i reef di coralli sotto stress. Questo potrebbe migliorare o integrare altri sforzi di conservazione dei reef corallini, specialmente in termini di identificazione dello stress del reef prima che si verifichino danni catastrofici.

In conclusione, la ricerca ha dimostrato che lo sbiancamento dei coralli non solo danneggia direttamente questi organismi, ma altera anche l’ambiente circostante in modi che possono avere ulteriori impatti negativi. È fondamentale continuare a studiare e monitorare questi cambiamenti per sviluppare strategie di conservazione efficaci e proteggere questi ecosistemi vitali per il futuro del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?