Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella gestione dei rifiuti plastici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella gestione dei rifiuti plastici
News

Una rivoluzione nella gestione dei rifiuti plastici

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La plastica è diventata una delle principali preoccupazioni ambientali del nostro tempo. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica vengono prodotte e gran parte di esse finisce nei rifiuti, contribuendo all’inquinamento e alla distruzione degli ecosistemi. Tuttavia, una nuova scoperta potrebbe trasformare questo problema in una soluzione per un altro grave rischio ambientale: la presenza di sostanze chimiche pericolose.

Contents
La scoperta dell’Università di HokkaidoLa tecnica innovativaUn nuovo approccio alla sintesi organicaLa riduzione della tossicità dei composti

 

La scoperta dell’Università di Hokkaido

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Hokkaido, guidati dal team dell’Istituto per il Design e la Scoperta delle Reazioni Chimiche (WPI-ICReDD), ha sviluppato un metodo innovativo che utilizza i rifiuti plastici per innescare reazioni a catena radicali in grado di detossificare sostanze chimiche nocive. Questo approccio non solo migliora la sicurezza e l’efficienza dei processi chimici, ma offre anche una soluzione sostenibile e economicamente vantaggiosa per il problema dei rifiuti plastici.

 

La tecnica innovativa

I ricercatori hanno utilizzato una macchina chiamata mulino a sfere, che agita rapidamente una sfera d’acciaio all’interno di un barattolo dello stesso materiale per mescolare sostanze chimiche solide. Quando la sfera colpisce la plastica, la forza meccanica rompe un legame chimico formando radicali, molecole estremamente reattive con un elettrone non legato. Questi radicali facilitano una reazione a catena autosostenuta che promuove la dealogenuazione, ovvero la sostituzione di un atomo di alogeno con un atomo di idrogeno, di alogenuri organici.

Un nuovo approccio alla sintesi organica

“L’uso di plastiche di uso comune come reagenti chimici rappresenta una prospettiva completamente nuova sulla sintesi organica”, ha affermato il professore associato Koji Kubota. “Credo che questo approccio porterà non solo allo sviluppo di reazioni basate su radicali sicure ed estremamente efficienti, ma anche a un nuovo modo di utilizzare i rifiuti plastici, che sono un grave problema sociale.”

 

La riduzione della tossicità dei composti

La riutilizzazione dei rifiuti plastici è stata dimostrata aggiungendo frammenti di plastica di una comune borsa della spesa al barattolo del mulino a sfere e portando a termine con successo la reazione. Il team ha anche dimostrato che il loro metodo potrebbe essere applicato al trattamento di composti polialogenati altamente tossici, ampiamente utilizzati nell’industria. La polietilene è stata impiegata per innescare una reazione radicale che ha rimosso più atomi di alogeno da un composto comunemente usato come ritardante di fiamma, riducendone la tossicità.

 

I ricercatori prevedono che questo metodo attirerà l’attenzione dell’industria grazie ai suoi vantaggi in termini di costi e sicurezza.

“Il nostro nuovo approccio che utilizza materiali plastici stabili, economici e abbondanti come iniziatori per reazioni a catena radicali detiene un potenziale significativo per favorire lo sviluppo di processi chimici industrialmente attraenti, sicuri ed estremamente efficienti”, ha commentato il professor Hajime Ito.

 

Lo studio è stato finanziato dalla Japan Society for the Promotion of Science, dalla Japan Science and Technology Agency e dal Ministero dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia del Giappone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?