Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trattamento dei tumori di nuova generazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trattamento dei tumori di nuova generazione
News

Trattamento dei tumori di nuova generazione

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La ricerca scientifica è in continua evoluzione, soprattutto nel campo della medicina e della terapia dei tumori. Un recente studio condotto dal Professor Wang Hui dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei, parte dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha portato alla luce una scoperta rivoluzionaria: l’utilizzo dei quantum dots di grafene (GQDs) come nanoenzimi privi di metalli per migliorare l’efficacia della terapia chemodinamica dei tumori (CDT).

Contents
Il potenziale dei GQDsUn approccio innovativoEffetti e applicazioni dei GQDsUn trattamento sicuro e specificoImplicazioni future

 

Il potenziale dei GQDs

I GQDs rappresentano una soluzione promettente ed economica per affrontare le preoccupazioni legate alla tossicità dei nanoenzimi a base di metalli nella CDT dei tumori. Tuttavia, la loro limitata attività catalitica ha rappresentato una sfida significativa per l’applicazione clinica, specialmente in condizioni catalitiche impegnative.

 

Un approccio innovativo

Per superare questi ostacoli, i ricercatori hanno progettato razionalmente i GQDs utilizzando una strategia di doping diatomico. L’effetto elettronico sinergico derivante dall’introduzione di azoto e fosforo nei GQDs può generare stati altamente localizzati vicino al livello di Fermi, consentendo così un’attività enzimatica efficiente rispetto al doping con un singolo eteroatomo.

 

Effetti e applicazioni dei GQDs

I GQDs ottenuti, derivati dalle membrane degli eritrociti, hanno dimostrato di possedere un’impressionante attività mimetica della perossidasi. Di conseguenza, i GQDs sono estremamente efficaci nell’indurre apoptosi e ferroptosi delle cellule tumorali in vitro. Inoltre, mirano selettivamente i tumori, con un tasso di inibizione del tumore fino al 77,71% per iniezione endovenosa e del 93,22% per iniezione intratumorale, senza effetti collaterali fuori bersaglio.

 

Un trattamento sicuro e specifico

Questo nanoenzima privo di farmaci, specifico per il bersaglio e biologicamente benigno, ha un grande potenziale come potente biocatalizzatore per l’uso in un trattamento sicuro del cancro.

 

Implicazioni future

La ricerca, pubblicata sulla rivista Matter, apre la strada a nuove possibilità nel trattamento dei tumori, offrendo una terapia più sicura e meno tossica rispetto ai metodi tradizionali. Con un tasso di inibizione del tumore così elevato e senza effetti collaterali, i GQDs si prospettano come una soluzione efficace e sostenibile per combattere il cancro.

 

In conclusione, il lavoro del Professor Wang Hui e del suo team rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il cancro. I GQDs, con la loro capacità di funzionare come eccellenti biocatalizzatori simili alla perossidasi e la loro specificità nel colpire i tumori, potrebbero diventare un elemento chiave nelle future terapie chemodinamiche dei tumori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?