Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fossile di pelle più antico sorprende i paleontologi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fossile di pelle più antico sorprende i paleontologi
News

Il fossile di pelle più antico sorprende i paleontologi

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca paleontologica ha fatto un passo da gigante grazie alla scoperta del più antico frammento di⁤ pelle fossilizzata di un rettile del Paleozoico, risalente a oltre 21 ‌milioni di anni prima rispetto ai‌ ritrovamenti precedenti. Questo studio mette in⁣ luce la ​somiglianza⁤ della pelle con quella dei rettili moderni e ⁢la sua importanza nella comprensione della transizione evolutiva verso la vita terrestre.

Contents
Il ritrovamento in una grotta ‍dell’OklahomaUno sguardo ‍alla vita anticaScoprire i dettagliCaratteristiche rettiliane ⁤e importanza‌ evolutivaPotenziale collegamento ancestrale e conservazione

 

Il ritrovamento in una grotta ‍dell’Oklahoma

Un team di ricercatori​ ha​ identificato un frammento tridimensionale di pelle fossilizzata che risulta essere almeno⁢ 21 milioni di anni più antico rispetto ai fossili di pelle descritti in precedenza. La ⁣pelle, appartenente a una specie primitiva di​ rettile del Paleozoico, presenta una superficie granulosa e assomiglia ‍molto a quella del coccodrillo. Si tratta dell’esempio più antico ⁢di epidermide conservata, lo strato più⁤ esterno della pelle nei rettili terrestri, negli uccelli e nei ‍mammiferi, che rappresentava un’importante adattamento evolutivo nella ⁤transizione alla vita sulla terraferma. Il fossile è stato descritto di recente sulla​ rivista Current Biology insieme ad altri esemplari ‍raccolti ‍dal sistema‍ di grotte calcaree di Richards Spur in Oklahoma.

 

Uno sguardo ‍alla vita antica

“Ogni ⁣tanto abbiamo l’eccezionale‍ opportunità di guardare indietro nel tempo profondo”, afferma Ethan Mooney, studente di paleontologia presso l’Università ⁤di Toronto, che ha ⁣lavorato al progetto come studente di laurea con il paleontologo Robert Reisz presso la ⁤stessa università. “Questi tipi di scoperte possono davvero arricchire la nostra comprensione ‌e percezione⁤ di questi animali pionieri.”

La pelle e altri ⁣tessuti molli raramente si fossilizzano, ma i⁢ ricercatori ritengono che la conservazione⁢ della pelle sia stata possibile in questo caso grazie alle caratteristiche uniche del sistema di grotte, che includevano sedimenti‌ argillosi ⁤fini che rallentavano la decomposizione, la fuoriuscita ⁣di petrolio e un ambiente di grotta che era probabilmente privo di ossigeno.

 

Scoprire i dettagli

Il fossile di pelle è minuscolo, più piccolo di‍ un’unghia. L’esame microscopico effettuato dalla‍ coautrice Tea Maho dell’Università di Toronto ‍Mississauga ha⁤ rivelato tessuti epidermici, un tratto distintivo della pelle degli amnioti, il gruppo di vertebrati terrestri ⁤che include rettili, uccelli ⁢e mammiferi e che si è evoluto dagli antenati anfibi durante il periodo Carbonifero.

“Siamo rimasti totalmente scioccati da ciò che abbiamo visto perché è completamente diverso da ciò che ci saremmo aspettati”, dice Mooney. “Trovare un fossile di pelle così antico è un’opportunità eccezionale⁤ per sbirciare nel passato ⁣e vedere com’era la pelle di alcuni di questi primi animali.”

 

Caratteristiche rettiliane ⁤e importanza‌ evolutiva

La pelle⁤ condivide caratteristiche con ‌i rettili antichi e attuali, tra⁢ cui una superficie granulosa simile a quella della pelle del coccodrillo, e regioni articolate⁢ tra le scaglie epidermiche che ricordano le strutture cutanee nei serpenti e nei lucertoloni. Tuttavia, poiché il fossile di pelle non è associato a uno scheletro o ad ⁣altri resti, non è possibile identificare a quale specie di animale o⁤ regione⁢ del corpo appartenesse la pelle.

Il fatto⁤ che questa antica pelle assomigli alla pelle dei rettili viventi oggi mostra quanto queste strutture siano importanti per la sopravvivenza negli ambienti terrestri. “L’epidermide era una caratteristica fondamentale per la sopravvivenza dei vertebrati sulla terra”, ‌afferma Mooney. ⁤”È una barriera cruciale tra i processi corporei interni e il duro ambiente esterno.”

 

Potenziale collegamento ancestrale e conservazione

I ricercatori affermano che questa pelle potrebbe rappresentare la struttura cutanea ancestrale per i vertebrati terrestri negli amnioti⁣ primitivi che ha permesso l’evoluzione finale delle piume degli uccelli e dei follicoli piliferi dei mammiferi.

Il fossile di ⁤pelle e altri esemplari sono stati raccolti da Bill e Julie May, appassionati di paleontologia per tutta la vita, a Richards Spur, un ⁤sistema di grotte calcaree in Oklahoma che è‍ una cava attiva. Le condizioni uniche a Richards Spur hanno preservato molti degli esempi più antichi⁤ di animali terrestri primitivi. Gli esemplari sono conservati al Royal⁤ Ontario Museum.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?