Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati scoprono legame tra esercizio fisico regolare e salute del cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati scoprono legame tra esercizio fisico regolare e salute del cervello
News

Scienziati scoprono legame tra esercizio fisico regolare e salute del cervello

By Mirko Rossi
Published 16 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Uno studio recente ha rivelato che l’attività fisica regolare, anche a livelli moderati, è collegata ad un aumento dei volumi cerebrali in aree importanti per la memoria e l’apprendimento, offrendo un approccio diretto per migliorare la salute del cervello e ridurre il rischio di malattia di Alzheimer.

Contents
La ricerca internazionaleI risultati dello studioAnalisi delle scansioni cerebraliLe dichiarazioni dei ricercatoriIl contesto della ricercaLe dichiarazioni degli esperti

La ricerca internazionale

Uno studio internazionale che ha coinvolto ricercatori clinici del Pacific Neuroscience Institute’s Brain Health Center presso il Providence Saint John’s Health Center ha scoperto un’affascinante connessione tra esercizio fisico regolare e miglioramento della salute cerebrale.

 

I risultati dello studio

I risultati dello studio sono dettagliati in un articolo recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. La ricerca indica che l’attività fisica è associata ad un aumento delle dimensioni delle regioni cerebrali critiche per la memoria e l’apprendimento.

 

Analisi delle scansioni cerebrali

Lo studio ha esaminato le scansioni cerebrali MRI di 10.125 persone effettuate presso i centri di imaging Prenuvo, un collaboratore chiave nella ricerca. Ha scoperto che coloro che si impegnano regolarmente in attività fisiche come camminare, correre o praticare sport avevano volumi cerebrali maggiori in aree chiave. Questo include la materia grigia, che aiuta nel processare le informazioni, e la materia bianca, che collega diverse regioni cerebrali, così come l’ippocampo, importante per la memoria.

 

Le dichiarazioni dei ricercatori

Cyrus A. Raji, M.D., il ricercatore principale, spiega i risultati in termini semplici: “La nostra ricerca supporta studi precedenti che mostrano che essere fisicamente attivi fa bene al tuo cervello. L’esercizio fisico non solo riduce il rischio di demenza, ma aiuta anche a mantenere le dimensioni del cervello, che è cruciale con l’avanzare dell’età”.

David Merrill, M.D., co-autore dello studio e direttore del PBHC ha notato: “Abbiamo scoperto che anche livelli moderati di attività fisica, come fare meno di 4.000 passi al giorno, possono avere un effetto positivo sulla salute del cervello. Questo è molto meno dei 10.000 passi spesso suggeriti, rendendolo un obiettivo più raggiungibile per molte persone”.

Il co-autore dello studio Somayeh Meysami, M.D., professore assistente di neuroscienze presso il Saint John’s Cancer Institute e il Pacific Brain Health Center ha notato: “La nostra ricerca collega l’attività fisica regolare a volumi cerebrali maggiori, suggerendo benefici neuroprotettivi. Questo studio su un ampio campione approfondisce la nostra comprensione dei fattori legati allo stile di vita nella salute del cervello e nella prevenzione della demenza”.

Il contesto della ricerca

Uno studio di Lancet nel 2020 ha trovato circa una dozzina di fattori di rischio modificabili che aumentano il rischio per la malattia di Alzheimer, tra cui l’attività fisica. Questo lavoro si basa su ricerche precedenti di questo gruppo, che collegano il consumo calorico dalle attività di svago a una migliore struttura cerebrale.

 

Le dichiarazioni degli esperti

“Questo studio dimostra l’influenza dell’esercizio sulla salute cerebrale attraverso l’imaging e, quando aggiunto ad altri studi sul ruolo della dieta, della riduzione dello stress e della connessione sociale, offre i benefici comprovati di fattori modificabili senza farmaci nella riduzione sostanziale della malattia di Alzheimer”, ha detto George Perry, Editor-in-Chief del Journal of Alzheimer’s Disease.

“Con scansioni di imaging complete, il nostro studio sottolinea la sinergia interconnessa tra il corpo e il cervello. Rispecchia la conoscenza delle generazioni passate, mostrando che un’attività fisica aumentata è un predittore di un cervello che invecchia in modo più sano”, ha detto il Dr. Attariwala, autore senior di questo articolo.

 

Questa ricerca evidenzia un modo semplice per mantenere il nostro cervello sano: rimanere attivi! Che si tratti di una passeggiata quotidiana o di uno sport preferito, l’attività fisica regolare può avere benefici duraturi per la nostra salute cerebrale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?