Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione della luce laser nella ricerca‌ sui materiali quantistici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione della luce laser nella ricerca‌ sui materiali quantistici
News

La rivoluzione della luce laser nella ricerca‌ sui materiali quantistici

By Mirko Rossi
Published 16 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca nel campo dell’ottica non ⁢lineare e⁣ dei materiali quantistici ha compiuto un‌ passo da gigante grazie a un nuovo studio che dimostra come la luce laser possa amplificare le proprietà ottiche non lineari del nitruro di boro esagonale ‌(hBN). Questa scoperta ha permesso di generare ‍nuove frequenze ottiche e di aumentare ⁣significativamente ⁤la generazione di‍ armoniche ‍terze, segnando un importante⁣ progresso in ‍questo settore.

Contents
La collaborazione tra ingegneri e teoriciComprendere le vibrazioni atomicheEsperimenti e⁢ risultati innovativi

 

La collaborazione tra ingegneri e teorici

Un recente articolo pubblicato su Nature Communications rivela che ​un gruppo di⁣ ingegneri della Columbia University,⁢ in collaborazione con esperti teorici ⁤dell’Istituto Max Planck per la Struttura e la Dinamica della Materia, ha scoperto che accoppiando⁤ la ⁣luce laser​ alle ⁤vibrazioni del reticolo cristallino è ‍possibile potenziare le proprietà‌ ottiche non lineari​ di​ un materiale 2D ‌stratificato.

Cecilia Chen,‌ dottoranda in ingegneria ​alla Columbia University​ e coautrice ⁢dello studio, insieme ai suoi colleghi​ del gruppo Quantum and Nonlinear Photonics guidato ​da Alexander Gaeta, ‌ha utilizzato l’hBN. L’hBN è un materiale 2D simile ⁢al grafene:‍ i suoi atomi⁤ sono disposti‍ in⁢ un modello ripetitivo ‍a forma di nido d’ape e possono essere separati in‌ sottili‌ strati con ⁢proprietà quantistiche uniche. Chen ⁢ha osservato che l’hBN è stabile a temperatura ambiente e i suoi elementi ⁤costitutivi,⁢ il boro e l’azoto, ​sono molto leggeri, il che significa che vibrano molto velocemente.

 

Comprendere le vibrazioni atomiche

Le vibrazioni atomiche si verificano in tutti i materiali al di sopra dello zero assoluto. Questo movimento può ⁢essere quantizzato⁣ in⁤ quasiparticelle​ chiamate fononi con‍ particolari risonanze; nel ⁢caso dell’hBN, il‌ team era interessato alla modalità ​fononica ottica che ‍vibra a 41 THz,⁢ corrispondente⁣ a una lunghezza d’onda di 7,3​ μm,‌ che si trova nella ‌gamma dell’infrarosso ⁣medio dello spettro elettromagnetico.

Sebbene le lunghezze‌ d’onda dell’infrarosso medio siano considerate⁣ corte​ e quindi ‌ad ‌alta energia, nell’ambito delle vibrazioni cristalline sono considerate molto lunghe⁢ e ‍a ⁢bassa energia nella maggior parte delle ricerche ottiche con laser, dove‍ la ‍stragrande maggioranza degli esperimenti ‍e‌ degli ⁢studi viene eseguita nella gamma visibile e⁣ vicino ⁣all’infrarosso di circa 400 nm ​a 2 um.

 

Esperimenti e⁢ risultati innovativi

Quando hanno sintonizzato il loro sistema laser ⁢sulla ⁢frequenza corrispondente a 7,3 μm ⁣dell’hBN, Chen, insieme al dottorando Jared Ginsberg (ora ⁣data scientist presso Bank of America)⁤ e ⁣al postdoc Mehdi ‌Jadidi (ora Team Lead⁢ presso la società di computing quantistico PsiQuantum), sono stati in⁢ grado di guidare coerentemente e simultaneamente i fononi e gli elettroni del cristallo ⁢di hBN‌ per generare efficientemente nuove⁤ frequenze ottiche‌ dal mezzo, un ‍obiettivo fondamentale dell’ottica non lineare. Il lavoro teorico ‍guidato dal gruppo⁣ del professor Angel Rubio al Max ‍Planck⁣ ha aiutato ‌il team sperimentale a ​comprendere i loro risultati.

Utilizzando laser ‍a ⁤infrarosso ⁢medio disponibili in commercio, hanno esplorato il processo ottico non ⁣lineare ⁤mediato dai ⁣fononi del mixing a quattro⁣ onde per generare luce vicina alle armoniche pari di un ‍segnale ottico.‌ Hanno anche ​osservato ⁤un aumento superiore a ‍30 volte nella generazione di ⁢armoniche terze ⁢rispetto a quanto ​ottenuto senza eccitare⁤ i fononi.

“Siamo entusiasti di dimostrare che amplificare il movimento ​naturale dei‌ fononi con la guida laser può potenziare gli effetti ottici non lineari e generare nuove frequenze”, ha ⁣affermato Chen. Il team prevede di⁤ esplorare come potrebbero essere in ‌grado di modificare l’hBN e materiali simili utilizzando la luce nei lavori futuri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?