Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta delle prime forme di vita sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta delle prime forme di vita sulla Terra
News

La scoperta delle prime forme di vita sulla Terra

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La ⁤ricerca sulle origini ⁤della vita ​sulla Terra è un campo affascinante⁢ e complesso ⁤che ha visto recentemente un⁣ importante‍ progresso. Un gruppo di ricercatori, ​guidati dall’Università ⁢di Göttingen e dall’Università ⁤Linnӕus in Svezia,⁤ ha scoperto nuove ​prove che gettano luce sulle‌ prime comunità microbiche che ⁣hanno abitato il nostro pianeta oltre 3 miliardi di anni fa.

Contents
Le prime tracce di vitaUn ciclo del carbonio diversificatoTecniche ⁤di ​ricerca avanzate per svelare ⁤il passatoLe “impronte digitali” geochemiche

 

Le prime tracce di vita

I microorganismi sono‍ considerati le prime forme di vita ⁣sulla Terra, con prove incastonate in ⁢rocce​ vecchie di 3,5 miliardi di⁢ anni. Queste rocce contengono marcatori ⁣geochemici e morfologici, come composti chimici specifici e strutture, che questi antichi organismi hanno lasciato dietro di​ sé. Tuttavia, non è ancora ‍chiaro quando e dove ⁣la vita sia originata ⁤sul nostro pianeta e⁤ quando si sia sviluppata​ una diversità⁣ di⁤ specie in queste prime comunità microbiche. Le prove sono scarse e spesso ⁢contestate.

 

Un ciclo del carbonio diversificato

Ora,⁣ i ricercatori hanno ​scoperto prove⁤ risalenti a circa 3,42 miliardi di anni fa di un ciclo del carbonio eccezionalmente diversificato che coinvolgeva vari microorganismi. ‌Questa ricerca dimostra che comunità microbiche complesse esistevano già negli ecosistemi durante il periodo Paleoarcheano. I risultati sono stati pubblicati ​sulla rivista Precambrian Research.

 

Tecniche ⁤di ​ricerca avanzate per svelare ⁤il passato

I ricercatori hanno ⁤analizzato particelle ben conservate di materia‌ carboniosa ⁤- i resti alterati di organismi viventi – e‍ gli strati ‍di ‌roccia corrispondenti da campioni della cintura di rocce verdi di Barberton, una catena montuosa in Sudafrica le cui rocce⁤ sono tra‌ le più antiche sulla ⁣superficie ​terrestre. Gli scienziati hanno combinato analisi macro e ⁣micro per identificare ​chiaramente ‌le tracce biologiche‌ originali e distinguerle da successive contaminazioni.

 

Le “impronte digitali” geochemiche

Hanno identificato le “impronte digitali” geochemiche di vari microorganismi, ‌tra cui quelli⁣ che devono aver utilizzato la luce solare per l’energia, metabolizzato il solfato e probabilmente prodotto anche metano. I ricercatori hanno determinato il rispettivo ruolo dei microorganismi nel ciclo del carbonio dell’ecosistema dell’epoca combinando ⁤dati geochemici con risultati ⁢sulla texture delle rocce ⁢ottenuti dall’analisi di sezioni sottili al microscopio.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?