Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella sintesi chimica: il catalizzatore a base di nichel
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella sintesi chimica: il catalizzatore a base di nichel
News

Una nuova frontiera nella sintesi chimica: il catalizzatore a base di nichel

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La ricerca nel campo della chimica sintetica è in costante evoluzione, con l’obiettivo di trovare soluzioni sempre più sostenibili ed economiche per la produzione di farmaci e prodotti di uso quotidiano. In questo contesto, un team di ricercatori dell’Università di Osaka ha sviluppato un catalizzatore innovativo che promette di ridurre significativamente la necessità di metalli rari e costosi.

Contents
Il ruolo dei metalli nobili e delle alternativeRisultati della ricerca e benefici del catalizzatoreImpatto ambientale e potenziale industriale del nuovo catalizzatoreUn catalizzatore riutilizzabile e ad alte prestazioniApplicazioni pratiche e ottimizzazione futura

 

Il ruolo dei metalli nobili e delle alternative

I metalli nobili, come il palladio, sono materiali estremamente versatili e spesso utilizzati come catalizzatori in processi chimici fondamentali, come la trasformazione dei nitrili in ammine primarie, un passaggio comune nella produzione di nylon e plastica. Tuttavia, questi metalli sono rari e costosi, rendendo necessaria la ricerca di sostituti più accessibili e convenienti, come il nichel.

 

Risultati della ricerca e benefici del catalizzatore

Lo studio condotto dai ricercatori di Osaka ha portato alla creazione di un catalizzatore eterogeneo a nanoparticelle di carburo di nichel per l’idrogenazione selettiva dei nitrili in ammine primarie. Questo catalizzatore ha dimostrato di essere efficace in una vasta gamma di nitrili eteroaromatici e alifatici, con condizioni di reazione semplici e delicate, una pressione di idrogeno di 1 atmosfera e una temperatura relativamente bassa di circa 150°C.

 

Impatto ambientale e potenziale industriale del nuovo catalizzatore

La ricerca in chimica sintetica non si limita solo alla creazione di nuovi composti, ma si estende anche alla ricerca di metodi di produzione più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Il catalizzatore sviluppato dall’Università di Osaka rappresenta un passo importante in questa direzione, offrendo un’alternativa più economica e meno impattante rispetto ai metalli nobili.

 

Un catalizzatore riutilizzabile e ad alte prestazioni

Uno dei principali vantaggi del catalizzatore a base di nichel è la sua riutilizzabilità, essendo stato testato per almeno tre cicli di reazione senza perdere efficacia. Inoltre, ha mostrato un’attività quattro volte superiore rispetto alle semplici nanoparticelle di nichel, con rese di reazione fino al 99%.

 

Applicazioni pratiche e ottimizzazione futura

L’impiego di questo catalizzatore potrebbe semplificare notevolmente la configurazione sperimentale per una vasta classe di sintesi chimiche, con potenziali applicazioni che vanno oltre la trasformazione dei nitrili in ammine primarie. I calcoli teorici forniti dallo studio offrono inoltre spunti preziosi per ottimizzare ulteriormente il catalizzatore per applicazioni aggiuntive.

 

In conclusione, il lavoro svolto dai ricercatori dell’Università di Osaka rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore sostenibilità nella produzione di farmaci e prodotti di uso quotidiano. Grazie alla semplicità delle procedure sperimentali richieste e al costo ridotto del catalizzatore a base di nichel, si prevede che l’adozione di questa tecnologia nel settore chimico possa essere rapida e diffusa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?