Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo passo avanti nella comunicazione spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo passo avanti nella comunicazione spaziale
News

Un nuovo passo avanti nella comunicazione spaziale

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La NASA ha recentemente introdotto un’antenna ibrida all’interno della sua Deep Space Network (DSN), segnando un significativo progresso nella comunicazione spaziale. Questa antenna è in grado di ricevere sia segnali radio che ottici, permettendo una trasmissione dati più veloce e supportando le esigenze delle future esplorazioni spaziali.

Contents
La tecnologia ibrida della DSNLa sperimentazione dell’antennaMiglioramenti nella comunicazione spaziale profondaIl successo dell’antenna ibridaLa svolta della doppia funzionalitàProspettive future e sviluppo dell’infrastruttura

 

La tecnologia ibrida della DSN

L’antenna ibrida della DSN, nota come Deep Space Station 13, ha tracciato e decodificato il segnale laser in downlink proveniente dalla tecnologia di comunicazione ottica spaziale profonda (DSOC) a bordo della missione Psyche della NASA. Questo dimostra che è possibile per le grandi antenne paraboliche della DSN, che comunicano con le navicelle spaziali tramite onde radio, essere adattate per le comunicazioni ottiche o laser.

 

La sperimentazione dell’antenna

Un’antenna sperimentale ha ricevuto sia segnali radio che laser nell’infrarosso vicino dalla navicella spaziale Psyche della NASA mentre viaggiava nello spazio profondo. Ciò mostra che è possibile per le antenne paraboliche giganti della DSN essere adattate per le comunicazioni ottiche, o laser, aumentando la quantità di dati trasmessi e supportando la DSN man mano che la rete cresce.

 

Miglioramenti nella comunicazione spaziale profonda

L’antenna ibrida radiofrequenza-ottica da 34 metri, chiamata Deep Space Station 13, ha tracciato il laser in downlink dalla tecnologia di dimostrazione DSOC dal novembre 2023. Il trasmettitore laser di volo della dimostrazione tecnologica è a bordo della navicella spaziale Psyche della NASA, lanciata il 13 ottobre 2023.

 

Il successo dell’antenna ibrida

L’antenna ibrida, situata presso il complesso di comunicazioni spaziali profonde Goldstone della DSN, vicino a Barstow, in California, non fa parte dell’esperimento DSOC. La DSN, DSOC e Psyche sono gestiti dal Jet Propulsion Laboratory della NASA nel sud della California.

 

La svolta della doppia funzionalità

Per rilevare i fotoni del laser (particelle quantistiche di luce), sono stati attaccati sette specchi segmentati ultra-precisi all’interno della superficie curva dell’antenna ibrida. Questi segmenti, che assomigliano agli specchi esagonali del telescopio spaziale James Webb della NASA, imitano l’apertura di raccolta della luce di un telescopio con apertura di 1 metro. Man mano che i fotoni del laser arrivano all’antenna, ogni specchio riflette i fotoni e li reindirizza con precisione in una fotocamera ad alta esposizione attaccata al sub-riflettore dell’antenna sospeso sopra il centro della parabola.

 

Prospettive future e sviluppo dell’infrastruttura

La DSOC sta aprendo la strada a comunicazioni a tassi di dati più elevati in grado di trasmettere informazioni scientifiche complesse, video e immagini ad alta definizione a supporto del prossimo grande passo dell’umanità: inviare esseri umani su Marte. La dimostrazione tecnologica ha recentemente trasmesso il primo video ultra ad alta definizione dallo spazio profondo a tassi di bit record.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?