Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto ingrediente segreto che aumenta l’autonomia delle auto elettriche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto ingrediente segreto che aumenta l’autonomia delle auto elettriche
News

Scoperto ingrediente segreto che aumenta l’autonomia delle auto elettriche

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2024
6 Min Read
Share

Negli ultimi anni, il mondo dell’automotive ha assistito a una vera e propria rivoluzione grazie all’avvento dei veicoli elettrici (EV).‌ Questi ⁣mezzi di trasporto, alimentati ⁢da batterie al litio,​ promettono di ridurre⁢ drasticamente ‌l’impatto ‍ambientale‌ e di offrire un’alternativa‌ più sostenibile ai tradizionali veicoli ⁣a combustione⁢ interna. Tuttavia, uno dei principali‍ ostacoli allo sviluppo e alla diffusione⁤ degli‍ EV è rappresentato dalla ⁣limitata autonomia delle batterie⁤ attualmente disponibili sul mercato. È in questo contesto che si inserisce ​la ricerca condotta dai ricercatori della Pohang University⁣ of Science and Technology (POSTECH), che hanno‌ sviluppato una nuova tecnologia‍ di batterie al litio con particelle di silicio microscopiche e elettroliti polimerici in gel, in ​grado‍ di aumentare​ notevolmente la densità energetica e la‌ stabilità delle batterie.

Contents
Le sfide del silicio come materiale per batterieInnovazioni negli elettroliti polimerici in gelMigliorare le prestazioni della⁤ batteria con il micro silicioIl futuro dei​ veicoli elettrici e l’impatto della nuova tecnologiaIl ruolo della ‌tecnologia⁣ delle batterie nelle innovazioni⁣ di AI e sanitàLa ricerca continua per una soluzione⁣ pratica

 

Le sfide del silicio come materiale per batterie

Il silicio è noto per la sua elevata capacità di immagazzinamento dell’energia,‍ il che lo ‍rende un candidato ideale come materiale per ⁣l’anodo delle batterie al litio. Tuttavia, l’impiego del silicio presenta delle sfide significative. Durante ⁣il processo di⁤ carica, il‍ silicio si espande di​ oltre tre volte il suo volume⁤ originale, ⁤per poi contrarsi nuovamente durante la scarica. Questo ciclo di espansione e contrazione può compromettere ⁤l’efficienza e la durata della batteria. ⁤Sebbene l’uso di silicio nano-dimensionale (10-9m)⁤ possa in parte mitigare questo problema, il ‌processo di produzione è ‍complesso e costoso,​ rendendo difficile la sua applicazione su larga scala.

 

Innovazioni negli elettroliti polimerici in gel

Il team di ricerca della POSTECH ha applicato gli elettroliti ⁤polimerici in‌ gel⁢ per sviluppare ‌un sistema di batterie a base​ di silicio economico e stabile. A differenza degli elettroliti liquidi tradizionali, gli elettroliti in gel⁤ si presentano in uno stato solido o gelatinoso, caratterizzati da una struttura polimerica elastica che offre una maggiore stabilità. Questi elettroliti sono⁢ fondamentali per facilitare‍ il movimento degli‌ ioni tra il catodo ‌e l’anodo ⁣all’interno della batteria.

 

Migliorare le prestazioni della⁤ batteria con il micro silicio

Per superare le sfide legate all’espansione del silicio, i ricercatori ​hanno impiegato un fascio di elettroni per formare legami covalenti tra le‍ particelle di micro silicio e gli elettroliti in‍ gel. Questi legami servono a ⁣disperdere lo stress interno causato ‌dall’espansione ‌del volume durante il​ funzionamento della batteria, riducendo le variazioni⁣ di volume del micro ​silicio ⁣e migliorando la stabilità strutturale. ‍Il​ risultato è stato notevole: la batteria‌ ha mostrato prestazioni stabili anche con particelle di⁢ micro silicio (5μm), cento volte più grandi⁣ di quelle utilizzate negli ⁤anodi ⁤tradizionali di nano-silicio. Inoltre, il‍ sistema silicio-gel ​elettrolita sviluppato dal ⁤team di ricerca ha mostrato una⁢ conduttività ionica ‍simile a‍ quella delle batterie convenzionali con elettroliti liquidi, con ⁤un miglioramento approssimativo del 40% nella densità energetica. Il sistema proposto dai ricercatori ha inoltre il vantaggio di un processo di produzione semplice e pronto per l’applicazione immediata.

 

Il futuro dei​ veicoli elettrici e l’impatto della nuova tecnologia

L’innovazione⁣ nel campo delle batterie al litio ha il potenziale di rivoluzionare il⁢ settore dei veicoli elettrici. Attualmente, gli EV possono percorrere ‍circa 700 km con una singola carica, ma l’obiettivo dei ricercatori è quello di raggiungere un’autonomia ‍di 1.000 km. La nuova tecnologia sviluppata‌ dalla POSTECH potrebbe essere la chiave per⁣ raggiungere questo traguardo, offrendo veicoli elettrici ⁢con ‌una durata della batteria​ più lunga e ​una maggiore efficienza.

 

Il ruolo della ‌tecnologia⁣ delle batterie nelle innovazioni⁣ di AI e sanità

Sebbene⁤ al​ Consumer ⁣Electronics Show (CES)‍ del 2024 l’attenzione sia stata rivolta principalmente agli sviluppi rivoluzionari nell’intelligenza artificiale e nella sanità, la tecnologia delle⁢ batterie rappresenta ‍il vero elemento di svolta al cuore di ⁣queste innovazioni, consentendo una maggiore efficienza energetica. In particolare, è nel settore dei veicoli elettrici che questa tecnologia trova la sua applicazione più intensa.

 

La ricerca continua per una soluzione⁣ pratica

Nonostante‌ il potenziale del silicio, trasformarlo in un‍ materiale praticamente ⁢utilizzabile nelle⁤ batterie rimane‍ una sfida che⁤ i ricercatori stanno ancora⁢ affrontando con impegno. Il ⁣lavoro ‍svolto dal Professor Soojin Park, dal candidato al ‌dottorato Minjun Je e dalla dottoressa Hye Bin Son rappresenta⁢ un passo significativo verso la realizzazione di un sistema⁣ di batterie al litio ad alta densità energetica e stabile, che potrebbe presto trovare applicazione nel mercato dei veicoli elettrici.

 

In conclusione,‌ la ricerca condotta dalla POSTECH apre nuove prospettive per il⁤ futuro dell’energia e della mobilità sostenibile. Con una maggiore autonomia e⁢ prestazioni migliorate, le batterie al litio a ‍base di silicio potrebbero diventare il ⁤cuore​ pulsante dei veicoli‌ elettrici di domani, contribuendo a ridurre ​l’impatto ambientale e a⁣ promuovere uno‍ stile​ di​ vita più sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?