Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La fusione nucleare: un nuovo record mondiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La fusione nucleare: un nuovo record mondiale
News

La fusione nucleare: un nuovo record mondiale

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La scienza ha fatto un passo avanti significativo nel campo della fusione nucleare, con l’annuncio di un nuovo record mondiale per l’energia prodotta attraverso questo processo. Gli scienziati del Regno Unito hanno rivelato di aver ottenuto la più alta produzione energetica mai raggiunta con la fusione nucleare, un risultato che apre nuove prospettive per il futuro dell’energia pulita.

Contents
Il test del Joint European TorusIl ruolo di JET e le prospettive futureLa fusione nucleare: una fonte di energia pulita e sostenibileLe sfide della fusione nucleareIl fattore Q e l’efficienza energetica

 

Il test del Joint European Torus

Il test è stato condotto nel Joint European Torus (JET), un impianto di ricerca situato nel Regno Unito. Durante l’esperimento, è stata generata un’energia di fusione elevata per cinque secondi, rilasciando 69.26 megajoule di energia da soli 0.21 milligrammi di combustibile. Questa quantità di energia è paragonabile a quella che si potrebbe ottenere da 2 chilogrammi di carbone. Il combustibile utilizzato è una miscela di due tipi di idrogeno pesante, deuterio e trizio, che verranno impiegati nelle centrali di fusione nucleare del futuro.

 

Il ruolo di JET e le prospettive future

Nonostante il record, JET non è progettato per raggiungere l’energia prevista per le future centrali. Serve piuttosto come precursore per prototipi su larga scala come ITER e DEMO. ITER, che entrerà in funzione l’anno prossimo, dovrebbe generare 10 volte più energia di quella immessa. Il suo successore, DEMO, produrrà elettricità e 25 volte l’energia immessa. Tuttavia, i risultati di JET dimostrano il potenziale di questa tecnologia.

 

La fusione nucleare: una fonte di energia pulita e sostenibile

La fusione nucleare rappresenta una delle più promettenti fonti di energia pulita e sostenibile. È il processo che alimenta il Sole e tutte le stelle, ma sulla Terra non abbiamo naturalmente le pressioni e le temperature presenti al nucleo di questi oggetti. Pertanto, dobbiamo essere creativi e, di solito, ciò significa riscaldare il plasma a oltre 100 milioni di gradi.

 

Le sfide della fusione nucleare

A tali temperature, il plasma rilascia molta energia (questo è l’obiettivo), ma possono verificarsi esplosioni che danneggiano le pareti di contenimento. La fusione di deuterio e trizio crea elio e questo sottoprodotto deve essere scartato senza distruggere il sistema di scarico. JET ha dimostrato che entrambe queste sfide possono essere risolte.

 

Il fattore Q e l’efficienza energetica

Per creare quelle alte temperature, è necessario immettere molta energia. Nella fusione nucleare, l’obiettivo è raggiungere un fattore Q superiore a uno, con uno che significa ottenere tanta energia quanta ne viene immessa. L’unico esperimento che ha raggiunto finora quel risultato è stato il sistema di fusione inerziale negli Stati Uniti, che ha ottenuto un Q di 1.5. Il miglior risultato di JET è stato 0.69, ma l’uscita energetica di JET è stata 20 volte superiore a quella ottenuta dalla fusione inerziale.

 

Le centrali di fusione commerciale sono ancora a qualche decennio di distanza, ma questi recenti progressi mostrano che ci sono molteplici percorsi verso quell’obiettivo e solo attraverso ulteriori sperimentazioni possiamo continuare a perfezionare e migliorare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?