Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella nanotecnologia: i nanofogli di palladio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella nanotecnologia: i nanofogli di palladio
News

Una rivoluzione nella nanotecnologia: i nanofogli di palladio

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il palladio è un metallo prezioso che riveste un ruolo fondamentale in diversi settori industriali, soprattutto per la sua capacità di agire come catalizzatore in reazioni chimiche. La sua importanza è tale che la ricerca di metodi più efficienti ed ecologici per la sua produzione è diventata una priorità. In questo contesto, un gruppo di ricercatori giapponesi dell’Istituto per i Materiali e i Sistemi del Futuro presso l’Università di Nagoya ha compiuto un passo avanti significativo, sviluppando una nuova tecnica “one-pot” per creare nanofogli di palladio (Pd) che promette di rendere il processo di generazione di energia più rispettoso dell’ambiente.

Contents
La produzione di energia pulitaProgressi nella nanotecnologiaIl metodo “One-Pot”Miglioramenti significativiImpatto trasformativo

 

La produzione di energia pulita

La produzione di energia pulita è essenziale per ridurre il riscaldamento globale e contribuire alla costruzione di una società a emissioni zero di carbonio. Una potenziale fonte di energia pulita utilizza catalizzatori a base di idrogeno, come il palladio. Le industrie utilizzano il Pd nell’elettrolisi per separare l’acqua in idrogeno e ossigeno. Successivamente, l’idrogeno nelle celle a combustibile viene utilizzato per creare elettricità, con l’acqua come unico sottoprodotto.

 

Progressi nella nanotecnologia

Il Pd è comunemente utilizzato in forma di “nanoparticella” sferica per l’uso come catalizzatore. Tuttavia, una superficie più piatta e sottile utilizzerebbe meno metalli preziosi e aumenterebbe l’area superficiale disponibile per la reazione. Minoru Osada dell’Università di Nagoya e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un nuovo metodo per produrre nanofogli di Pd. Lo hanno chiamato metodo “one-pot” perché può essere eseguito in un’unica bottiglia di vetro. I fogli risultanti erano così sottili (1~2 nm) da poter essere paragonati alle dimensioni di una singola molecola o di un filamento di DNA.

 

Il metodo “One-Pot”

Secondo Osada, “Il nostro metodo appena sviluppato è un processo sicuro, semplice e che consente di risparmiare energia. I nanofogli possono essere sintetizzati a una bassa temperatura di 75°C in un’unica ora senza bisogno di un recipiente di reazione speciale. Sebbene il metodo di sintesi convenzionale faticasse a sintetizzare nanofogli con uno spessore e una dimensione uniformi, il nostro metodo one-pot può farlo facilmente.”

 

Miglioramenti significativi

Questi nanofogli offrono grandi miglioramenti rispetto alla tecnologia esistente. “I nostri nanofogli 2D hanno un’area superficiale 2,8 volte maggiore rispetto alle nanoparticelle sferiche a causa della loro forma a foglio”, ha detto Osada. “Hanno mostrato più del doppio dell’attività catalitica della generazione attuale di catalizzatori per l’evoluzione dell’idrogeno nei test di prestazione.”

 

Impatto trasformativo

Poiché le reazioni a base di idrogeno sono importanti per molte industrie, questa ricerca promette di avere un impatto trasformativo. Osada ha espresso la speranza che i nuovi nanofogli di Pd vengano utilizzati non solo nell’energia rinnovabile, ma anche in una vasta gamma di industrie. “Fino ad oggi, le nanoparticelle di Pd sono state ampiamente utilizzate come catalizzatori importanti per varie reazioni chimiche, dalla purificazione dei gas alla sintesi farmaceutica. I nanofogli di Pd potrebbero potenzialmente sostituire i catalizzatori di Pd convenzionali e rivoluzionare questi processi.”

 

La ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista ACS Nano, rappresenta quindi un importante passo avanti verso soluzioni energetiche più sostenibili, con implicazioni significative per l’efficienza energetica e l’attività catalitica in vari settori industriali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?