Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La danza cosmica delle galassie‍ e la nascita di‌ nuove stelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La danza cosmica delle galassie‍ e la nascita di‌ nuove stelle
News

La danza cosmica delle galassie‍ e la nascita di‌ nuove stelle

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

L’Universo è un luogo di continua evoluzione e trasformazione, dove le galassie si muovono e interagiscono tra loro in ‍una sorta di⁣ danza cosmica. Questi incontri ravvicinati tra galassie non ‌portano alla distruzione, ma piuttosto alla creazione di⁣ nuove generazioni di⁢ stelle. Il Telescopio Spaziale Hubble ⁤della NASA ha osservato 12 galassie interagenti, rivelando lunghe code mareali ricche di‍ gas, polvere e stelle, lungo le quali ⁢sono ⁤stati identificati 425 ammassi di stelle neonate. Questi ammassi, contenenti fino ‌a ​1 milione di ​stelle blu neonate ciascuno, sono il risultato di collisioni galattiche che innescano la formazione​ stellare piuttosto che la distruzione.

Contents
La scia di stelle grumose segue le interazioni galatticheIl Telescopio Spaziale Hubble​ traccia ammassi di stelle ‘a filo di perle’​ nelle collisioni galatticheSvelare nuovi ammassi stellari

 

La scia di stelle grumose segue le interazioni galattiche

Quando ​le ‍galassie si scontrano nel⁤ buio della notte cosmica, danno vita a nuove generazioni di stelle che altrimenti non sarebbero mai nate. Questi incontri ravvicinati tra galassie causano una sorta di tiro alla fune gravitazionale, e gas e polvere vengono trascinati in lunghi filamenti. La visione del Telescopio Spaziale⁣ Hubble è⁢ così ‍nitida che può vedere ammassi‍ di stelle neonate disposti lungo queste ⁣code mareali. ‌Si⁢ formano quando nodi di gas collassano gravitazionalmente ‍per creare circa 1 milione di stelle neonate per ⁢ammasso. Queste caratteristiche ‍”a filo di perle” sono probabilmente più comuni nell’universo primordiale, ⁢quando le galassie collidevano più frequentemente.

 

Il Telescopio Spaziale Hubble​ traccia ammassi di stelle ‘a filo di perle’​ nelle collisioni galattiche

Contrariamente​ a quanto si potrebbe pensare,‌ le ‍collisioni galattiche ​non distruggono le stelle. Infatti, ⁢la dinamica ⁢turbolenta innescata da questi eventi dà vita a ‌nuove generazioni di stelle, e presumibilmente anche di ⁣pianeti accompagnatori.

Ora il Telescopio Spaziale Hubble della NASA ha puntato l’attenzione‌ su 12 galassie‍ interagenti che ‍presentano lunghe code mareali a forma di girino, ricche di gas, polvere e una pletora di stelle. La nitidezza e la sensibilità di Hubble alla luce⁤ ultravioletta hanno rivelato 425 ammassi di⁢ stelle ⁢neonate lungo ⁤queste code, che sembrano corde di luci festose. Ogni ammasso contiene fino a 1 milione di​ stelle blu neonate.

Svelare nuovi ammassi stellari

Gli ammassi⁣ nelle code mareali sono noti da decenni. Quando‍ le galassie interagiscono, le⁤ forze mareali gravitazionali estraggono lunghi filamenti⁢ di gas e polvere. Due esempi ‍popolari sono le galassie Antennae e Mice,⁤ con le loro lunghe e strette proiezioni simili‍ a dita.

Un team di astronomi ha ⁤utilizzato una combinazione​ di ​nuove osservazioni e dati d’archivio per ottenere età e masse degli‍ ammassi stellari nelle code mareali. Hanno scoperto che questi ammassi sono molto giovani, con soli 10 milioni di anni di età. E sembra che⁢ si stiano formando allo stesso ritmo lungo code ⁤che si estendono per migliaia ⁣di anni luce.

 

“È una sorpresa vedere tanti oggetti giovani nelle code. Ci ⁢dice molto sull’efficienza della formazione degli ⁤ammassi”, ha affermato l’autore principale ⁢Michael Rodruck ​del Randolph-Macon College in Ashland, Virginia. “Con le code mareali, si costruiranno nuove generazioni di stelle che altrimenti potrebbero non⁢ essere esistite.”

Le⁣ code sembrano prendere un braccio a spirale di una galassia e allungarlo nello spazio. La parte esterna ⁢del braccio⁢ viene tirata come caramella mou dalla lotta gravitazionale ​tra una coppia di galassie interagenti.

Prima ⁢delle fusioni, le galassie erano ricche di nuvole polverose di idrogeno molecolare che semplicemente avrebbero potuto rimanere inerti. Ma le nuvole sono state‍ scosse e si sono scontrate l’una con l’altra durante gli incontri. Questo ha compresso l’idrogeno ⁢al punto da innescare una tempesta di nascite⁣ stellari.

Il destino di‍ questi ammassi stellari allungati è incerto. Potrebbero rimanere gravitazionalmente intatti ed evolversi in ammassi⁤ stellari globulari, come quelli che orbitano al di fuori del piano della nostra galassia Via Lattea. Oppure ‍potrebbero disperdersi per formare un alone di stelle attorno alla loro ​galassia ospite, o essere ⁤espulsi per diventare stelle⁤ intergalattiche vaganti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?