Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come si chiama il piccolo del formichiere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come si chiama il piccolo del formichiere
News

Come si chiama il piccolo del formichiere

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il formichiere​ è un animale affascinante e unico, con una lunga proboscide e una coda maestosa. Ma come si chiama⁤ il suo cucciolo? Scopriamolo insieme in questo viaggio attraverso l’America Centrale e del Sud, dove questi ‍animali si trovano in abbondanza, da Honduras fino a ⁣Bolivia, Paraguay e Argentina settentrionale. La loro strana⁢ apparenza⁤ li‌ rende popolari, ma qual è il​ nome del piccolo di formichiere?

Contents
La famiglia ⁤dei formichieriIl nome del cucciolo ‌di ⁢formichiereL’aspetto dei cuccioli di formichiereLa⁢ conservazione dei formichieri

 

La famiglia ⁤dei formichieri

I formichieri appartengono‍ al sottordine Vermilingua, che⁣ comprende quattro specie ⁣di formichieri che​ si nutrono di insetti attraverso una lunga e⁢ sottile ‍proboscide. Nessuna delle quattro specie ha ‌denti. Le specie sono il formichiere gigante (Myrmecophaga tridactyla), il più noto; il ‌tamandua ⁣settentrionale ⁢(Tamandua​ mexicana) e il tamandua meridionale (Tamandua tetradactyla), quest’ultimo noto anche come formichiere minore; e il formichiere setoso (Cyclopes ‍didactylus), che potrebbe non ​essere una singola specie. Mentre ​le prime‌ tre specie‍ appartengono alla famiglia Myrmecophagidae, ⁤che significa “mangiatore di formiche” in​ latino, l’ultima specie, la più piccola, appartiene alla propria famiglia,⁢ Cyclopedidae.

 

Il nome del cucciolo ‌di ⁢formichiere

I formichieri ⁢giganti sono⁤ tipicamente solitari e si riuniscono solo per accoppiarsi durante la stagione degli amori. I loro cuccioli⁣ sono⁣ chiamati “cuccioli” e rimangono con le loro madri fino a quando non sono completamente cresciuti, all’età⁢ di circa ⁤2 anni, secondo la San Diego‌ Zoo ⁢Wildlife Alliance. I cuccioli⁣ di formichiere possono spesso essere visti cavalcare sul dorso⁤ delle loro madri⁣ attraverso le praterie.

 

L’aspetto dei cuccioli di formichiere

I formichieri giganti adulti possono raggiungere una ⁤lunghezza di oltre 2 ‍metri⁤ dalla punta della proboscide alla fine della ⁢coda folta. I‌ cuccioli di formichiere sono versioni in ‍miniatura ​dei loro​ genitori. La‌ Royal Zoological Society ​of Scotland scrive che nascono con gli occhi chiusi,⁣ che si aprono circa sei ​giorni dopo, ⁣e con tutto il loro pelo grigio e ⁣nero. La loro ⁤coda è lunga circa 20 centimetri, con il corpo ​solo ‌un po’ più lungo, di 33 ‍centimetri.

 

La⁢ conservazione dei formichieri

La Lista⁤ Rossa IUCN ha classificato i formichieri giganti nella categoria ‍”Vulnerabile”, poiché⁤ affrontano una⁤ grave‌ minaccia ‌di perdita ‍dell’habitat. Sebbene possano essere trovati in ⁢habitat di foresta pluviale, zone umide e praterie, i coltivatori di canna da zucchero​ a volte bruciano aree di canna da zucchero ​per⁢ facilitare la⁤ raccolta,‍ influenzando non solo l’habitat ‌ma anche​ i formichieri stessi, scrive National Geographic.

I⁢ programmi di rewilding hanno lavorato duramente per proteggere questi habitat e persino monitorare singoli animali come il formichiere gigante ⁢albino ⁢Alvin, per​ saperne⁣ di più⁤ su come conservare questa enigmatica specie.

 

In conclusione, il formichiere è ​un animale affascinante e il suo cucciolo, chiamato “cucciolo”, è altrettanto adorabile. La conservazione di questi animali ⁣e del loro habitat è fondamentale per garantire ‍la loro‍ sopravvivenza nel futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?