Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati chiariscono meccanismo chiave per la crescita cellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati chiariscono meccanismo chiave per la crescita cellulare
News

Scienziati chiariscono meccanismo chiave per la crescita cellulare

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo ‍grazie al ​lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università di Osaka, che ⁣hanno ‌scoperto il meccanismo attraverso il quale gli aminoacidi attivano TORC1, una proteina fondamentale per la crescita cellulare e l’autofagia. Questa scoperta apre nuove prospettive per la comprensione dei processi cellulari e per lo sviluppo di trattamenti per malattie legate a disfunzioni di TORC1.

Contents
Il ruolo degli aminoacidi nell’attivazione‌ di TORC1La scoperta nel rilevamento degli​ aminoacidiIl ruolo degli aminoacidi nell’attivazione di TORC1Implicazioni per la ricerca⁣ medicaProspettive future

 

Il ruolo degli aminoacidi nell’attivazione‌ di TORC1

Gli aminoacidi sono componenti essenziali della vita, ottenuti attraverso l’alimentazione e utilizzati dal ‍nostro organismo per produrre proteine, indispensabili per la crescita, lo sviluppo e molteplici altri processi. Tuttavia, prima di poter utilizzare questi mattoni fondamentali, il corpo deve essere in grado di rilevarne la presenza.

Quando gli aminoacidi ‌sono⁢ disponibili, una proteina regolatrice principale chiamata TORC1 viene attivata, inducendo la produzione di proteine⁤ e la crescita⁤ cellulare.‌ In assenza di aminoacidi, TORC1 si disattiva, e le cellule iniziano a riciclarsi attraverso un processo noto come autofagia. Fino ad ora, non ⁣era chiaro come gli aminoacidi innescassero l’interruttore TORC1 nel lievito.

 

La scoperta nel rilevamento degli​ aminoacidi

La ricerca pubblicata su Cell Reports⁣ ha⁣ rivelato che TORC1 viene attivato⁢ dal rilevamento dell’aminoacido cisteina. “Abbiamo ​indagato le relazioni tra ‍gli aminoacidi e l’attivazione di TORC1 nel lievito Saccharomyces cerevisiae”, afferma Qingzhong Zeng, ⁤autore principale​ dello‍ studio. “Abbiamo scoperto che‍ la cisteina viene rilevata da‌ una proteina chiamata Pib2 e che i due si legano insieme, attivando TORC1. Questo stimola la sintesi di ⁢proteine e lipidi, promuovendo la proliferazione cellulare.”

 

Il ruolo degli aminoacidi nell’attivazione di TORC1

La cisteina non è l’unico aminoacido in grado di attivare TORC1. Tutti e 20 gli aminoacidi influenzano TORC1 in modi diversi, utilizzando due ‘percorsi’: Pib2 e Gtr. Un⁢ percorso​ può essere inteso come una specifica reazione a catena che porta a determinati risultati in una cellula. Il team di ricerca si è prefissato ‍l’obiettivo di chiarire come ciascun aminoacido utilizzi questi ⁣percorsi per influenzare TORC1.

“Alcuni aminoacidi utilizzano principalmente il percorso Pib2, mentre altri utilizzano principalmente Gtr”,‌ spiega Takeshi Noda, autore senior dello studio. “Abbiamo anche identificato aminoacidi che possono utilizzare entrambi⁤ i percorsi e alcuni che ne necessitano entrambi. Questo⁢ lavoro ci entusiasma perché approfondisce la nostra comprensione di come gli aminoacidi controllano la crescita cellulare e l’autofagia, e come ciascun aminoacido viene rilevato.”

Nell’uomo,​ una ⁣funzione​ difettosa di TORC1 è stata collegata a malattie come il cancro, il diabete e la demenza. Una‍ comprensione più‌ approfondita di come TORC1‍ viene attivato e disattivato, e di come ciascun aminoacido viene rilevato, potrebbe‌ aiutare i ricercatori⁣ a trovare nuovi trattamenti per queste malattie, una prospettiva ⁤davvero eccitante.

 

Implicazioni per la ricerca⁣ medica

La scoperta del meccanismo di attivazione di TORC1 ha ​implicazioni⁣ significative‌ per la ricerca medica. Comprendere come gli aminoacidi influenzano la crescita⁤ cellulare e l’autofagia potrebbe​ portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per combattere malattie legate a⁣ disfunzioni di TORC1. La ​possibilità di intervenire su questi processi cellulari ⁣offre una nuova speranza‌ per il trattamento di patologie complesse e diffuse.

 

Prospettive future

Il lavoro dei‍ ricercatori dell’Università di Osaka rappresenta un importante⁢ passo avanti nella biologia molecolare e cellulare. La scoperta del ⁢ruolo della cisteina e degli ​altri aminoacidi nell’attivazione di TORC1 apre la strada a ulteriori ricerche che potrebbero portare a⁢ importanti applicazioni cliniche. La sfida ora è quella di tradurre queste conoscenze in trattamenti efficaci ‌per⁢ migliorare la salute umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?