Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asessualità: l’ascesa dell’orientamento sessuale. Ma è poco noto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asessualità: l’ascesa dell’orientamento sessuale. Ma è poco noto
News

Asessualità: l’ascesa dell’orientamento sessuale. Ma è poco noto

By Antonio Lombardi
Published 10 Gennaio 2022
4 Min Read
Share
Yasmin_Benoit
Yasmin Benoit. Parallelamente alla carriera di modella alternativa di lingerie milita da anni per il riconoscimento dell’asessualità e dell’aromanticismo e per la visibilità delle persone LGBTQ+ non bianche

Il 6 aprile 2021 deve essere considerata come una data storica perché è stata la Prima Giornata Mondiale dell’Asessualità. Il fatto che sia stata addirittura istituita una ricorrenza specifica che si ripeterà anno dopo anno testimonia l’importanza che questo fenomeno sta assumendo e come questo stia incidendo sempre più all’interno delle nostre società moderne.

 

La modella e attivista asessuale Yasmin Benoit si è fatta portavoce di tutte le persone che si definiscono per l’appunto ‘asessuate’ durante una conferenza ufficiale che si è tenuta nel Regno Unito in quella data, e a cui hanno partecipato esponenti provenienti dal Belgio, dal Brasile, dal Nepal, dalla Nigeria, dal Pakistan e dal Vietnam. Oggetto della discussione è stato il loro ruolo e quello dello stereotipo che ricoprono all’interno della società e delle rispettive comunità locali.

 

Quello che è emerso è stata soprattutto l’estrema differenza con cui le varie nazioni hanno accolto le persone che dichiaratamente e apertamente si definiscono asessuali. Alcuni esempi possono permettere di comprendere meglio la situazione attuale. Mentre, infatti, la Nigeria arriva addirittura a criminalizzare questa predisposizione naturale, il Belgio la appoggia e la sostiene.

 

Ma come può essere definito questo orientamento?
L’asessualità altro non è che la totale mancanza di attrazione sessuale verso un’altra persona dello stesso sesso o di sesso opposto. Ecco perché si parla anche di “orientamento invisibile”.

Ai più, potrebbe sembrare impossibile questa assenza di attrazione ed è anche per questo motivo che molti commettono l’errore di credere di poterla identificare con il celibato o, comunque, con una scelta personale o un vero e proprio sacrificio che viene commesso da una persona, magari perché scottata da esperienze precedenti negative e dolorose.

Non deve neppure essere confusa con l’aromanticismo, cioè l’incapacità di essere romantici e provare il desiderio di esprimere tale romanticismo.

 

A partire dal concetto di asessualità, si è sviluppato anche quello di demisessualità: si tratta di non provare nessuna attrazione sessuale fino a quando non si crea un rapporto sentimentale con un’altra persona. Solo in quel preciso istante scattano l’impulso e il desiderio.

 

Da circa dieci anni il numero delle persone che si identifica nella cerchia degli asessuali è aumentato sempre più e anche il loro coraggio è incrementato, tanto che hanno addirittura cominciato a sfilare durante i Gay Pride che vengono organizzati in ogni parte del mondo.

Il motivo è uno solo: riuscire a diffondere le loro idee e il loro essere in qualsiasi punto del globo, anche dove la mentalità è più retrograda e ristretta. Vogliono abbattere ogni pregiudizio e discriminazione e vogliono anche essere un aiuto e un esempio per tutte quelle persone che non hanno ancora trovato il coraggio di esporsi, di raccontare sé stessi e di fare finalmente coming out.
Oggigiorno, infatti sono soprattutto i paesi di lingua inglese quelli in cui l’asessualità viene accettata e riconosciuta ed è proprio per questo motivo che qui operano i gruppi più attivi.

TAGGED:asessualitàorientamento sessualesesso
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?