Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo modello per studiare la barriera placentare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo modello per studiare la barriera placentare
News

Un nuovo modello per studiare la barriera placentare

By Mirko Rossi
Published 10 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La placenta umana svolge un ruolo fondamentale durante la gravidanza, producendo ormoni e processando nutrienti e scarti. Funziona anche come barriera per proteggere il feto in via di sviluppo da sostanze tossiche esterne. Tuttavia, alcuni farmaci possono superare questa barriera placentare e avere effetti indesiderati sul feto. In un recente articolo pubblicato su Nature Communications, un team di ricercatori dell’Università Medica e Dentale di Tokyo (TMDU) ha sviluppato un modello organoide basato su cellule staminali trofoblastiche (TS) della barriera placentare per supportare ulteriori ricerche biologiche.

Contents
Progressi nella modellazione placentareSviluppo e test del modello organoideImplicazioni per lo sviluppo di farmaci e la biologia placentare

 

Progressi nella modellazione placentare

Le villi placentari nell’essere umano aiutano a formare la barriera e sono circondate da uno strato di cellule chiamate trofoblasti. Poiché la natura strutturale delle villi è critica per la sua funzione, le linee cellulari e altri metodi utilizzati per replicare la fisiologia placentare negli esperimenti di laboratorio si sono dimostrati inadeguati. Anche le cellule placentari primarie sono difficili da mantenere in coltura. Pertanto, il gruppo TMDU si è prefissato di sviluppare un modello in vitro efficace delle villi placentari utilizzando cellule TS.

 

Sviluppo e test del modello organoide

In primo luogo, il team ha generato organoidi trofoblastici, un tipo di modello cellulare tridimensionale che può imitare più efficacemente i dettagli strutturali e biologici di un organo. Dopo aver testato tre tipi di terreno di coltura, hanno determinato le condizioni ottimali per supportare la formazione di organoidi sferici.

 

Implicazioni per lo sviluppo di farmaci e la biologia placentare

Utilizzare gli organoidi come modello della barriera placentare aiuterà gli scienziati a comprendere meglio la biologia placentare generale e la potenziale tossicità dei farmaci. Il modello organoide basato su cellule TS generato in questo studio affronta efficacemente molte delle difficoltà che in precedenza hanno ostacolato le valutazioni basate su laboratorio della fisiologia placentare. Sarà uno strumento utile non solo per chiarire i dettagli dello sviluppo di questo organo, ma anche per valutare i tassi di trasferimento e i livelli di tossicità di vari composti. Questo sarà fondamentale nel processo di sviluppo dei farmaci per evitare di danneggiare la placenta o danneggiare il feto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?