Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di un nuovo meccanismo di infiammazione cellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di un nuovo meccanismo di infiammazione cellulare
News

Scoperta di un nuovo meccanismo di infiammazione cellulare

By Mirko Rossi
Published 10 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il corpo umano è una macchina complessa e affascinante, in cui ogni cellula svolge un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo. All’interno di queste cellule si trovano i mitocondri, veri e propri generatori di energia, che contengono al loro interno il DNA mitocondriale (mtDNA). Questo insieme unico di istruzioni genetiche è completamente separato dal DNA nucleare della cellula e viene utilizzato dai mitocondri per creare l’energia necessaria alla vita. Quando il mtDNA rimane al suo posto, all’interno dei mitocondri, contribuisce alla salute sia mitocondriale che cellulare. Tuttavia, quando si sposta in luoghi in cui non dovrebbe essere, può innescare una risposta immunitaria che promuove l’infiammazione.

Contents
La scoperta del meccanismo di fuoriuscita del mtDNAMeccanismo e implicazioni terapeuticheImplicazioni terapeutiche e direzioni futureNuove intuizioni e direzioni futureUtilizzo di strumenti di imaging all’avanguardia

 

La scoperta del meccanismo di fuoriuscita del mtDNA

Recentemente, un gruppo di scienziati del Salk Institute, in collaborazione con l’Università della California a San Diego, ha scoperto un meccanismo inedito attraverso il quale il mtDNA mal funzionante viene rimosso dai mitocondri e trasferito all’esterno. Questo processo fa sì che il mtDNA venga riconosciuto come DNA estraneo e attivi una via cellulare normalmente utilizzata per promuovere l’infiammazione al fine di liberare la cellula da patogeni, come i virus. I risultati di questa ricerca, pubblicati su Nature Cell Biology, offrono numerosi nuovi bersagli per terapie volte a interrompere il percorso infiammatorio e quindi a mitigare l’infiammazione durante l’invecchiamento e in malattie come il lupus o l’artrite reumatoide.

 

Meccanismo e implicazioni terapeutiche

“Sapevamo che il mtDNA stava sfuggendo ai mitocondri, ma non era ancora chiaro come”, afferma il professor Gerald Shadel, autore senior e corrispondente dello studio. “Grazie all’utilizzo di tecniche di imaging e approcci di biologia cellulare, siamo stati in grado di tracciare i passaggi del percorso che porta il mtDNA fuori dai mitocondri, che ora possiamo cercare di colpire con interventi terapeutici per prevenire l’infiammazione risultante”.

 

Implicazioni terapeutiche e direzioni future

Gli scienziati hanno lavorato per scoprire come il mtDNA lascia i mitocondri e innesca la risposta immunitaria innata, ma i percorsi precedentemente caratterizzati non si applicavano alle condizioni di stress uniche del mtDNA che il team del Salk stava investigando. Pertanto, si sono rivolti a tecniche di imaging sofisticate per raccogliere indizi su dove e quando le cose andavano storte in quei mitocondri.

 

Nuove intuizioni e direzioni future

“Abbiamo avuto una svolta enorme quando abbiamo visto che il mtDNA si trovava all’interno di una misteriosa struttura a membrana una volta uscito dai mitocondri – dopo aver assemblato tutti i pezzi del puzzle, ci siamo resi conto che quella struttura era un endosoma”, spiega Laura Newman, primo autore dello studio. “Questa scoperta ci ha infine portato alla realizzazione che il mtDNA veniva smaltito e, nel processo, parte di esso fuoriusciva”.

Il team ha scoperto un processo che inizia con un malfunzionamento nella replicazione del mtDNA, che causa l’accumulo di masse proteiche contenenti mtDNA, chiamate nucleoidi, all’interno dei mitocondri. Notando questo malfunzionamento, la cellula inizia a rimuovere i nucleoidi che bloccano la replicazione trasportandoli agli endosomi, un insieme di organelli che ordinano e inviano materiale cellulare per la rimozione permanente. L’endosoma, sovraccarico di questi nucleoidi, si rompe e il mtDNA si ritrova improvvisamente libero nella cellula. La cellula segnala quel mtDNA come DNA estraneo – allo stesso modo in cui segnala il DNA di un virus – e inizia il percorso di rilevamento del DNA cGAS-STING per causare infiammazione.

 

Utilizzo di strumenti di imaging all’avanguardia

“Utilizzando i nostri strumenti di imaging all’avanguardia per sondare la dinamica dei mitocondri e il rilascio di mtDNA, abbiamo scoperto un meccanismo di rilascio completamente nuovo per il mtDNA”, afferma Uri Manor, co-autore corrispondente dello studio. “Ci sono così tante domande di follow-up che non vediamo l’ora di porre, come ad esempio come altre interazioni tra organelli controllano i percorsi immunitari innati, come diversi tipi di cellule rilasciano mtDNA e come possiamo colpire questo nuovo percorso per ridurre l’infiammazione durante la malattia e l’invecchiamento”.

 

I ricercatori sperano di mappare ulteriormente questo complicato percorso di smaltimento del mtDNA e di attivazione immunitaria, comprese le circostanze biologiche – come la disfunzione della replicazione del mtDNA e l’infezione virale – necessarie per avviare il percorso e quali effetti a valle potrebbero esserci sulla salute umana. Vedono anche un’opportunità per l’innovazione terapeutica utilizzando questo percorso, che rappresenta un nuovo bersaglio cellulare per ridurre l’infiammazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?