Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eruzione di molecole da un quasar
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eruzione di molecole da un quasar
News

Eruzione di molecole da un quasar

By Mirko Rossi
Published 10 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

L’universo è ⁣un luogo affascinante e misterioso, pieno di‍ fenomeni che ancora oggi sfuggono alla nostra comprensione. ⁤Tra questi, le espulsioni di ‍gas dalle galassie sono eventi noti da tempo, ma solo recentemente un gruppo di ‍astronomi ha ⁣rivelato un’espulsione di gas molecolare in un quasar situato a‍ miliardi di anni luce dalla Terra. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per la ‌comprensione dell’evoluzione delle galassie e della formazione⁤ stellare.

Contents
Il quasar J2054-0005 e l’osservazione delle molecole⁢ di OHL’importanza delle espulsioni di gas per l’evoluzione delle galassieLe sfide nell’osservazione‍ dell’universo primordialeL’interferometro Alma e la rivelazione delle⁣ espulsioni di gasLe implicazioni per​ la formazione stellare e l’accrescimento di nuovo materiale

 

Il quasar J2054-0005 e l’osservazione delle molecole⁢ di OH

Il ⁣quasar in questione, denominato J2054-0005,⁤ è uno‍ dei‍ più brillanti dell’universo lontano e rappresenta un candidato ideale⁣ per studiare le espulsioni ⁣di gas. Gli astronomi, guidati da ⁤Dragan Salak dell’Università ‌di Hokkaido, hanno utilizzato la molecola di idrossile⁤ (OH) ​come tracciante per rivelare la⁤ presenza di gas⁤ in movimento a una⁤ velocità superiore ai 600‍ km/s.⁤ La tecnica ⁣impiegata ⁢si basa sull’osservazione dell’assorbimento della radiazione‍ emessa dal quasar da parte delle molecole di OH, creando un’ombra davanti alla sorgente luminosa.

 

L’importanza delle espulsioni di gas per l’evoluzione delle galassie

Le espulsioni di gas molecolare sono ​fenomeni che possono influenzare profondamente l’evoluzione delle galassie. In particolare,⁢ si ritiene che possano giocare un ruolo chiave nell’interruzione della formazione ​stellare nelle galassie sferoidali. Queste ultime, infatti, sembrano aver cessato ‌di produrre⁤ nuove stelle miliardi di‍ anni fa, e‍ le ⁣eruzioni di gas potrebbero essere la⁣ causa di questa “sterilizzazione”. La ‌galassia che ospita J2054-0005, ad esempio, ⁣potrebbe esaurire la sua riserva⁤ di gas‍ molecolare in​ soli⁢ dieci ​milioni‍ di anni, impedendo⁣ così‌ la ‌nascita di nuove stelle.

 

Le sfide nell’osservazione‍ dell’universo primordiale

Studiare ‍l’universo nei suoi primi miliardi di anni di vita rappresenta una sfida notevole per gli astronomi, a causa​ delle​ limitazioni tecnologiche ‍attuali. Tuttavia,⁢ la scoperta di espulsioni di gas in un‌ quasar così lontano offre ‌una preziosa ⁢finestra⁣ su questo ​periodo ‍remoto e cruciale per​ la comprensione della storia‍ del ‌cosmo.

 

L’interferometro Alma e la rivelazione delle⁣ espulsioni di gas

Per osservare il quasar J2054-0005 e rivelare l’espulsione di gas ⁢molecolare, ⁢gli astronomi hanno utilizzato l’interferometro Alma, situato nel deserto di Atacama in Cile. ‌Questo⁢ strumento, grazie alla ‍sua sensibilità, ‌è attualmente l’unico in grado​ di rilevare tali fenomeni in oggetti ⁤così remoti. Le‌ osservazioni sono ‌state effettuate utilizzando dalle 41 alle 46 antenne, puntate sul‍ quasar ‌per​ oltre sette ore.

 

Le implicazioni per​ la formazione stellare e l’accrescimento di nuovo materiale

Le espulsioni di gas molecolare non sono l’unico fattore che influisce‌ sull’evoluzione delle ‍galassie. ​Anche l’accrescimento di nuovo materiale dal mezzo circumgalattico ⁤può ⁣riaccendere la formazione stellare. Le galassie, infatti, sono circondate da⁤ estesi aloni di gas che possono fornire⁢ nuovo combustibile per la nascita di stelle. È quindi fondamentale ⁢comprendere i ⁤meccanismi che inibiscono questo processo,‍ per avere un quadro completo ⁣dell’evoluzione galattica.

In conclusione, la scoperta di un’espulsione di‍ gas molecolare in un quasar⁤ lontano rappresenta un passo avanti ‍significativo nella comprensione dell’universo primordiale e dell’evoluzione⁢ delle galassie. Gli astronomi continueranno a studiare questi fenomeni per svelare‍ i segreti dell’universo e della formazione stellare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?