Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sottosuolo Alaska, bomba geologica che cambierebbe il clima. Ma anche batteri altamente mortali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sottosuolo Alaska, bomba geologica che cambierebbe il clima. Ma anche batteri altamente mortali
News

Sottosuolo Alaska, bomba geologica che cambierebbe il clima. Ma anche batteri altamente mortali

By Valeria Mariani
Published 1 Gennaio 2022
4 Min Read
Share

 

Gli scienziati hanno rilevato nelle remote regioni dell’Alaska un tunnel nelle profondità della tundra. Però, a quanto pare la scoperta nasconde un qualcosa di molto pericoloso. Tuttavia, il rischio al momento pare racchiuso entro il permafrost.

 

Il permafrost, tuttavia, offrirebbe una protezione temporanea secondo gli scienziati, in quanto il riscaldamento globale sta favorendo in maniera inesorabile il suo scioglimento. La conseguenza potrebbe avere effetti catastrofici, in quanto quello che si nasconde in profondità avrebbe gli effetti di una bomba ad orologeria.

 

Il segreto nascosto nella profondità della tundra era già noto agli scienziati, che sapevano bene che l’Alaska, oltre ad essere un territorio bellissimo ed inesplorato, porta con sé nelle profondità sostanze chimiche naturali che potrebbe modificare non solo il suo ecosistema immutato da secoli, ma avere conseguenze ancora più grandi a livello mondiale.

 

Appena fuori la cittadina di Fairbanks, negli anni ’60 i ricercatori dell’esercito americano scavarono un enorme tunnel. Gli scienziati entrarono in questo tunnel e scoprirono molto di più di quello che si aspettavano di trovare.

 

L’obiettivo principale degli studiosi era quello di compiere delle indagini e andare a scoprire più informazioni possibili riguardo quel fenomeno conosciuto come permafrost. Nello specifico, il permafrost è un terreno che si è ghiacciato, e secondo gli scienziati non ricopre solo per l’85% l’Alaska, ma ricoprirebbe per il 25% tutto l’emisfero settentrionale.

 

La sua composizione è prevalentemente formata da ghiaia, sabbia e terra. Per crearsi, il terreno deve essere esposto a temperature da congelamento per almeno un paio di anni consecutivi. Questo fenomeno non avviene unicamente sulla terra ferma, tant’è che lo si può trovare anche nelle profondità degli oceani. Tra l’altro, è proprio qui che può causare i danni maggiori.

 

Come prevedibile, la sua presenza è perlopiù localizzata in quelle regioni nelle quali la temperatura difficilmente supera gli 0 gradi centigradi medi, come alcune aree della Cina, della Russia, della Groenlandia, dell’Europa Orientale e l’Alaska appunto. Sebbene queste aree possano essere poco profonde, in alcuni casi il permafrost si estende sino a 900 metri di profondità.

Più esteso è il permafrost, maggiore è la bomba ad orologeria che nasconde. Tuttavia, bisogna considerare due tipi di permafrost: il primo, detto continuo, poiché è una distesa unica senza interruzioni, mentre il secondo è detto discontinuo perché diviso in pezzi.

 

Il fatto che il permafrost si stia sciogliendo sta modificando in maniera molto rapida le condizioni, cosa che quando invece è stato scavato il tunnel, non si era evidenziata. Anzi, in centinaia di anni si erano notate delle piccole modificazioni.

 

Contenendo i resti di migliaia di anni, sciogliendosi il permafrost rischia di rilasciare nell’atmosfera tonnellate di carbonio. Basti pensare che il permafrost attualmente contiene il doppio del carbonio presente nell’atmosfera terrestre. In più, nel permafrost sono contenuti batteri che, se liberati, ritornerebbero alla vita, come l’altamente mortale Bacillus Anthracis, che dà origine all’antrace (usato purtroppo come arma batteriologica. Le conseguenze sarebbero catastrofiche.

TAGGED:antracegas serrapermafrostriscaldamento globale
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?