Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il lancio del satellite PACE di NASA e SpaceX
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il lancio del satellite PACE di NASA e SpaceX
News

Il lancio del satellite PACE di NASA e SpaceX

By Mirko Rossi
Published 8 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il razzo Falcon 9 di SpaceX, con a bordo il satellite PACE (Plankton, Aerosol, Cloud, ocean Ecosystem) di NASA, si erge imponente presso il complesso di lancio spaziale 40 della stazione delle forze spaziali di Cape Canaveral, in Florida, il lunedì 5 febbraio 2024. PACE rappresenta l’ultima frontiera dell’osservazione terrestre di NASA, destinato a migliorare la nostra comprensione degli oceani, dell’atmosfera e del clima terrestre attraverso l’osservazione iperspettrale di organismi marini microscopici chiamati fitoplancton, oltre a fornire nuovi dati su nuvole e aerosol.

Contents
Rinvio del lancio a causa delle condizioni meteorologicheLa missione PACE e i suoi obiettiviInsight senza precedenti nella dinamica ecologica degli oceaniContributo alla preservazione ambientale e alla sostenibilità del pianeta

 

Rinvio del lancio a causa delle condizioni meteorologiche

NASA e SpaceX hanno deciso di posticipare il lancio previsto per mercoledì 7 febbraio a causa dei venti al suolo che hanno impedito i controlli pre-lancio. Inizialmente, il lancio era previsto per il 6 febbraio, ma è stato annullato a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il team punta ora al decollo alle 1:33 del mattino, ora standard orientale, di giovedì 8 febbraio, utilizzando un razzo Falcon 9 di SpaceX dal complesso di lancio spaziale 40 di Cape Canaveral. Il satellite e il razzo rimangono in buone condizioni e pronti per il lancio. La diretta del lancio inizierà su NASA+ e sul canale pubblico NASA TV alle 12:45 del mattino, ora standard orientale, dell’8 febbraio.

 

La missione PACE e i suoi obiettivi

La missione PACE è un’iniziativa di NASA volta a migliorare la nostra comprensione delle interazioni tra l’oceano e l’atmosfera terrestre. L’obiettivo principale della missione è monitorare il colore globale dell’oceano, gli aerosol, le nuvole e l’ecosistema marino dallo spazio. Grazie all’impiego di un insieme di strumenti altamente avanzati, tra cui un sensore del colore dell’oceano a gamma spettrale estesa, PACE permetterà agli scienziati di studiare la diversità del fitoplancton negli oceani. Questi piccoli organismi simili a piante sono fondamentali per la catena alimentare oceanica e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio e nel clima terrestre.

Insight senza precedenti nella dinamica ecologica degli oceani

PACE mira a fornire intuizioni senza precedenti sulla dinamica ecologica degli oceani, sulla qualità dell’aria e sulle interazioni tra nuvole e aerosol, tutti fattori critici per migliorare la nostra comprensione del sistema climatico terrestre e della salute ambientale. I dati raccolti supporteranno una varietà di applicazioni, tra cui la ricerca sul clima, le previsioni sulla qualità dell’aria e la gestione delle risorse costiere e oceaniche.

 

Contributo alla preservazione ambientale e alla sostenibilità del pianeta

Migliorando la nostra conoscenza degli oceani e dell’atmosfera terrestre, la missione PACE cerca di contribuire in modo significativo alla preservazione ambientale e alla sostenibilità del nostro pianeta. I dati raccolti da PACE saranno fondamentali per comprendere meglio i meccanismi che regolano il clima terrestre e per adottare misure efficaci per la tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?