Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i laghi non vengono assorbiti dal terreno?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i laghi non vengono assorbiti dal terreno?
News

Perché i laghi non vengono assorbiti dal terreno?

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il mondo è pieno di domande curiose e alcune di esse riguardano fenomeni naturali che diamo per scontati. Ad esempio, ci siamo mai chiesti perché l’acqua dei laghi non si assorba semplicemente nel terreno sottostante? Questa domanda, sollevata da un utente di TikTok, ha suscitato una serie di risposte divertenti e fantasiose, ma esiste una spiegazione scientifica che risponde a questo interrogativo.

Contents
La permeabilità del fondo del lagoIl ruolo dei sedimentiL’evaporazione dell’acquaLa situazione attuale dei laghiLa ricerca scientifica

 

La permeabilità del fondo del lago

La risposta sta nella permeabilità del materiale che costituisce il fondo del lago. Se immaginiamo di versare dell’acqua su una lastra di ardesia, vedremo che l’acqua non attraverserà la roccia, ma scorrerà via. Lo stesso principio si applica ai laghi con fondali rocciosi: se le rocce sono compatte e con pochi spazi vuoti, l’acqua non riuscirà a penetrare facilmente.

 

Il ruolo dei sedimenti

Anche nei casi in cui ci sono spazi vuoti, i laghi tendono ad accumulare sedimenti come sabbia, limo e argilla, che contribuiscono a riempire questi spazi. Secondo l’idrologa Dr. Joan Wu, con il passare del tempo, il fondo del lago si evolve e cambia, con i sedimenti che si depositano e riempiono i pori più grandi.

 

L’evaporazione dell’acqua

Oltre all’assorbimento nel terreno, l’acqua dei laghi può anche disperdersi attraverso l’evaporazione. Tuttavia, grazie al ciclo dell’acqua, l’acqua persa per evaporazione dovrebbe teoricamente essere rimpiazzata dalle precipitazioni. Tuttavia, una ricerca pubblicata l’anno scorso ha rivelato che più della metà dei grandi laghi del mondo si sta prosciugando, con il 56% di questa riduzione dovuta al consumo umano e al riscaldamento climatico, che aumenta l’evaporazione.

 

La situazione attuale dei laghi

Nonostante i laghi non stiano scomparendo improvvisamente, è importante monitorare la loro situazione, soprattutto considerando che circa 2 miliardi di persone vivono in prossimità di questi corpi d’acqua. La loro preservazione è fondamentale non solo per l’ambiente, ma anche per le comunità che ne dipendono.

 

La ricerca scientifica

La ricerca scientifica continua a indagare le cause e le conseguenze del prosciugamento dei laghi, con l’obiettivo di trovare soluzioni sostenibili per la loro conservazione. È essenziale comprendere il delicato equilibrio tra i fattori naturali e l’impatto umano per garantire la sopravvivenza di questi ecosistemi.

In conclusione, la questione dei laghi che non si assorbono nel terreno ci ricorda l’importanza di proteggere le risorse naturali e di agire con responsabilità per preservare l’ambiente. Ogni azione conta e la consapevolezza collettiva può fare la differenza nel mantenere i nostri laghi sani e pieni di vita per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?