Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Segni di vita su Venere, in teoria sono possibili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Segni di vita su Venere, in teoria sono possibili
News

Segni di vita su Venere, in teoria sono possibili

By Valeria Mariani
Published 21 Dicembre 2021
3 Min Read
Share
Via Lattea, Terra e Venere. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA.
Via Lattea, Terra e Venere. Elementi di questa immagine fornita dalla NASA.

Nell’ultimo periodo c’è stato un rinnovato interesse per Venere. Questo non solo perché risulta semplicemente un “gemello uscito male” della Terra, ma anzi pare possa offrire delle possibilità di vita nella sua atmosfera. Sebbene la vita su questo pianeta risulti particolare, alcuni studi dicono che teoricamente ci possa essere almeno una possibilità.

 

Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science, parte da storici tentativi di rilevazione di ammoniaca da parte delle sonde Venera 8 (Unione Sovietica) e Pioneer Venus (USA). Tuttavia, l’ammoniaca non dovrebbe essere presente su Venere. Manca quindi un passaggio, ovvero bisogna capire quale sia il processo che la sta producendo.

 

La teoria che il gruppo di ricercatori ha proposto è piuttosto audace. Si sono infatti posti come fonte della sua produzione le nuvole di Venere. Se così fosse, l’ambiente ricco di acido solforico potrebbe essere concretamente modificato per renderlo un ambiente più vivibile. L’ammoniaca sarebbe in grado di neutralizzare l’acido solforico, andando quindi a comportare una serie di reazioni chimiche a catena che in parte spiegherebbero le anomalie finora riscontrate nell’atmosfera di Venere.

 

Sara Sieger del MIT afferma che nessuna forma di vita riuscirebbe a sopravvivere nelle gocce di Venere, ma che forse c’è della vita che sta cercando di modificare il proprio ambiente per renderlo vivibile. Teorie molto forti, che richiedono delle prove altrettanto forti per sostenerle.

 

Gli scienziati hanno già individuato cosa poter andare a cercare nelle future esplorazioni. Innanzitutto, certificare la presenza di ammoniaca e di ossigeno, fino ad arrivare all’evidenza che l’anidride solforosa viene neutralizzata dai sali di ammonio, quindi arrivare a scoprire l’eventuale presenza di sostanze organiche.

 

Innanzitutto, bisogna vedere in successive missioni se sono ancora presenti ossigeno e ammoniaca nelle nubi. Quindi che il solfato e l’ammonio siano presenti nelle goccioline più grandi presenti nella parte inferiore delle nubi. Parole di Paul Rimmer queste, dell’Università di Cambridge.

TAGGED:forme di vita extraterrestreVenere
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?