Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cristallo temporale più duraturo in una nuova scoperta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cristallo temporale più duraturo in una nuova scoperta
News

Cristallo temporale più duraturo in una nuova scoperta

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

I cristalli sono ‍strutture regolari di atomi che si ripetono nello spazio. Ma cosa succederebbe se avessimo una disposizione di particelle che⁢ si ⁣ripete nel ⁣tempo? Che si uniscono spontaneamente con un certo periodo ancora‍ e ancora, anche se le proprietà‌ potrebbero ⁢cambiare? ‌Teoricamente, questo è ‍stato definito dal premio Nobel ‍Frank Wilczek nel 2012, e negli‍ ultimi ⁣anni sono stati scoperti in diversi contesti, incluso in ⁢un giocattolo⁤ per bambini.

Contents
La ⁢creazione del cristallo temporaleLe potenziali applicazioniLa natura ‍dei⁣ cristalli temporaliLa ⁢vera natura del ⁤cristallo temporale

Tuttavia, la ‌loro durata generale è breve, durando solo una frazione di secondo.⁣ Ora, i fisici sono ⁤stati in ‌grado di creare un cristallo temporale robusto che è stato dimostrato di⁣ sopravvivere per almeno ⁣40⁤ minuti. Questo è 10 milioni di volte più lungo dei cristalli temporali precedenti, ​che ⁤di solito durano solo pochi ⁢millisecondi. E i ricercatori credono ⁣che potrebbe⁢ essere ancora⁣ più longevo‌ di così.

 

La ⁢creazione del cristallo temporale

Il team dell’Università TU Dortmund ha progettato ‌il cristallo speciale in un​ materiale chiamato arseniuro ​di indio gallio. Questo materiale semiconduttore è manipolato in modo simile alla risonanza magnetica nucleare, che induce ‍gli spin dei suoi nuclei atomici a​ diventare polarizzati. Così, ⁤il materiale è leggermente magnetizzato. L’interazione tra lo spin dei nuclei ‌e quello degli elettroni nel materiale genera la⁢ polarizzazione,‍ e queste interazioni spontanee creano il cristallo temporale.

 

Le potenziali applicazioni

La periodicità⁤ con cui appare il cristallo temporale può essere facilmente manipolata​ in ⁣questo contesto, il che potrebbe avere​ applicazioni intriganti.‍ E l’intero cristallo temporale ‌può essere “fuso”, creando un sistema caotico con proprietà ​potenzialmente affascinanti.

 

La natura ‍dei⁣ cristalli temporali

I cristalli temporali sono spesso visualizzati immaginando un orologio complesso in cui⁢ i numeri vengono fatti apparire da strane ⁤parti meccaniche ‍che si uniscono una volta al minuto. Un‍ altro scenario è ⁢paragonare un cristallo temporale alle⁣ lune di Giove,​ poiché i loro ‍periodi orbitali sono in⁤ risonanza. Questo significa ⁤che per⁢ ogni quattro orbite di Io, Europa ne fa due e Ganimede ne fa⁢ una.⁤ Quindi ogni 7,15 giorni, il modello si ripete. ‍Queste sono buone analogie ma mancano di una cosa fondamentale: richiedono energia e perdono energia.

 

La ⁢vera natura del ⁤cristallo temporale

Un vero cristallo temporale non richiede‍ energia, quindi la periodicità non è indotta. Non è come un pendolo⁤ che ⁤viene caricato. I cristalli temporali si ripetono semplicemente.

Se ⁢questo suona come un moto perpetuo‍ o un’altra violazione ipotetica⁢ della termodinamica, non preoccupatevi. La termodinamica‍ è al sicuro.​ Un cristallo temporale​ è un caso limite ⁣in cui il cambiamento di‌ entropia è zero.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?