Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Settecentomila buchi neri scoperti da eRosita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Settecentomila buchi neri scoperti da eRosita
News

Settecentomila buchi neri scoperti da eRosita

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il mondo dell’astrofisica è stato recentemente testimone di un evento straordinario: la pubblicazione del più grande catalogo di sorgenti cosmiche a raggi X mai realizzato. Questo catalogo, che comprende oltre 900mila sorgenti individuali, è il risultato del lavoro del consorzio tedesco del telescopio per raggi X eRosita, lanciato nel luglio 2019. Tra le sorgenti catalogate, spiccano 710mila buchi neri supermassicci, 180mila stelle della nostra galassia, 12mila ammassi di galassie e una varietà di altre classi di sorgenti esotiche.

Contents
La natura del consorzio eRositaLa prima release di datiImpatto e scoperte scientificheContributi italiani e pubblicazioni scientificheLa portata scientifica della survey

 

La natura del consorzio eRosita

Il consorzio tedesco, che ha lavorato al fianco di un team russo, ha presentato solo metà del cielo nel suo catalogo. Questa scelta è dovuta all’accordo iniziale che prevedeva una condivisione equa dello sfruttamento scientifico dei dati tra i due team. Tuttavia, la cooperazione con la Russia ha subito un’interruzione a causa del conflitto con l’Ucraina, portando al safe-mode del telescopio e alla sospensione della campagna scientifica.

 

La prima release di dati

Nonostante l’interruzione, i dati relativi al primo scan del cielo, effettuato tra dicembre 2019 e giugno 2020, sono stati pubblicati. Durante questo periodo, eRosita ha rilevato un numero record di fotoni X, fornendo alla comunità scientifica una quantità di informazioni senza precedenti.

 

Impatto e scoperte scientifiche

Il catalogo di eRass1, come è stato denominato, ha permesso di fare scoperte rivoluzionarie nel campo dell’astronomia a raggi X. Andrea Merloni, principal investigator di eRosita, sottolinea l’importanza di questi dati, che superano quelli raccolti da missioni precedenti in quasi 25 anni di attività.

 

Contributi italiani e pubblicazioni scientifiche

Il team di eRosita, che include anche ricercatori italiani come Gabriele Ponti e Marcella Brusa, ha presentato una serie di nuovi articoli scientifici che si aggiungono ai numerosi già pubblicati. Questi studi riportano scoperte significative, come la rilevazione di superammassi di galassie e buchi neri a emissione quasi-periodica.

 

La portata scientifica della survey

Mara Salvato, scienziata italiana del team e portavoce del consorzio tedesco eRosita, evidenzia l’impatto travolgente della survey. Gli articoli pubblicati dal team parlano da soli, dimostrando la vastità e l’importanza delle scoperte fatte grazie al nuovo catalogo.

 

Con la conclusione della survey eRass1, eRosita ha proseguito le sue osservazioni fino alla messa in safe-mode. I dati raccolti in questo periodo saranno resi pubblici nei prossimi anni, promettendo ulteriori contributi significativi al mondo dell’astrofisica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?