Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Origini delle rocce che hanno costruito i primi veri continenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Origini delle rocce che hanno costruito i primi veri continenti
News

Origini delle rocce che hanno costruito i primi veri continenti

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La storia della Terra⁣ è costellata di misteri e scoperte affascinanti, e⁣ una delle domande che da sempre incuriosisce geologi e scienziati​ riguarda⁤ la formazione ‍dei primi continenti. Una nuova ricerca sostiene ‌che i primi‍ continenti si siano formati prima dell’inizio della tettonica a placche e spiega il⁤ processo che‍ ha portato alla formazione delle pietre che sopravvivono ancora oggi.

Contents
La nascita dei primi continentiIl ​ruolo ‍delle rocce TTGIl⁣ processo di formazione​ della ⁤crosta terrestreLa‍ ricerca di Smit e ‍colleghiIl modello proposto

 

La nascita dei primi continenti

Circa 3,5 miliardi di ⁢anni fa, i primi continenti emersero dalla superficie terrestre, ma⁣ il processo iniziale di ‌formazione rimane ‍ancora poco‍ chiaro. Una nuova⁣ spiegazione attribuisce la loro ascesa a un’associazione di tre tipi ​di rocce granitoidi, ​chiamate collettivamente TTG, che potrebbero sembrare molto ​familiari a chi ha recentemente ⁢rinnovato la propria casa.

 

Il ​ruolo ‍delle rocce TTG

Le rocce​ TTG, composte da tonalite, trondhjemite e granodiorite, sono⁤ state le prime rocce continentali e continuano a ⁤costituire ⁣gran parte del Canada, tra gli altri luoghi. Queste rocce sono sopravvissute in alcune aree come l’Australia Occidentale, il nord‌ del Canada e la Groenlandia, e hanno gradualmente dato origine alle versioni moderne di ⁢questi luoghi, mentre‌ altri continenti si sono sviluppati centinaia di⁣ milioni – o addirittura miliardi – di anni dopo.

 

Il⁣ processo di formazione​ della ⁤crosta terrestre

Il ‍processo‍ attraverso il quale si è ⁢formata la prima crosta terrestre ha per⁣ molto tempo lasciato perplessi i geologi, in particolare riguardo al coinvolgimento della tettonica ⁢a placche. ​Qualsiasi crosta di quasi quattro miliardi di anni ha subito ​molti cambiamenti‌ nel frattempo, rendendo⁢ difficile identificarne la natura⁣ individuale. Anche se potessimo osservare⁤ le rocce fresche, il processo dall’eruzione del magma alla cristallizzazione ‍era probabilmente complesso e difficile da tracciare ‌al contrario.

 

La‍ ricerca di Smit e ‍colleghi

Tuttavia,⁤ il Dr. ​Matthijs Smit⁣ e i suoi colleghi dell’Università della Columbia Britannica affermano di aver fatto proprio questo. “Abbiamo tracciato un insieme specifico‌ di elementi in traccia che non sono influenzati dall’alterazione e ​preservano pristinamente le firme⁤ del magma originale”, ha affermato Smit. Gli autori considerano i rapporti di ‌questi elementi, alcuni dei quali​ piuttosto rari, come la chiave per risolvere ciò ⁤che è accaduto.

 

Il modello proposto

Il modello proposto ‍dagli autori spiegherebbe‍ la composizione delle parti più ⁢antiche⁢ dei ⁣continenti che⁢ sono diventate la loro spina dorsale. ​”Tutte queste rocce – e soprattutto la loro combinazione⁢ – possono essere spiegate dal modello che presentiamo”, ha affermato Smit. “Il nostro‍ è un modello semplice in cui le TTG, così come le rocce ‍più giovani tipicamente associate‌ alle TTG, sono‌ risultate dal⁤ lento seppellimento, ispessimento e​ fusione ‍della crosta precursore che probabilmente assomigliava ‍agli altopiani oceanici. La crosta⁤ continentale ⁤era destinata a svilupparsi nel modo in cui ha​ fatto, perché continuava ⁤ad⁤ essere ​sepolta ulteriormente e ⁤le rocce alla ⁤sua base non avevano‍ altra⁤ scelta se non quella di fondere. Facendo ⁤ciò, hanno creato le‌ TTG che⁢ si sono rivelate una ‌ricetta vincente per la sopravvivenza e la crescita dei continenti”. ‍Le temperature probabilmente⁤ superavano i 1.600°​ C sotto tutto il materiale sovrastante.

Se il modello⁣ resisterà⁢ all’esame, risolverà un problema‍ per i geologi. I modelli ​precedenti proponevano che le TTG⁣ si fossero ​formate nelle prime zone di subduzione dopo l’inizio della ​tettonica a placche. Tuttavia, c’è incertezza sul momento in cui ha ⁢avuto origine​ la tettonica a‍ placche, e alcuni sospetti⁤ che sia più giovane‌ dei primi continenti, ponendo un ovvio problema.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?