Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La mappa più grande delle sorgenti ad alta energia nell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La mappa più grande delle sorgenti ad alta energia nell’universo
News

La mappa più grande delle sorgenti ad alta energia nell’universo

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il telescopio spaziale eROSITA ha osservato il ​cielo per diversi anni e i ricercatori hanno ora pubblicato la mappa di metà‌ del‍ cielo. Si tratta della mappa più grande ⁤mai creata di sorgenti ad alta energia. I dati sono stati ⁢raccolti tra ⁣dicembre 2019 e giugno 2020 e hanno rilevato oltre 900.000 sorgenti uniche. Di ‌queste, 710.000 sorgenti sono buchi neri supermassicci in altre galassie. Ci sono⁣ 180.000 stelle⁢ che emettono raggi X dalla nostra galassia, oltre a‍ 12.000 ammassi di galassie e molti⁣ oggetti esotici che emettono luce ad alta energia, tra cui il pulsar Vela, visibile brillantemente al centro di questa mappa.

Contents
Un risultato straordinario per l’astronomia a raggi XL’impatto scientifico della mappaLe prospettive future e ⁣l’impatto sulla​ cosmologiaAspettative per nuove scoperte

 

Un risultato straordinario per l’astronomia a raggi X

“Questi sono numeri sbalorditivi per l’astronomia a raggi X”, ha dichiarato Andrea Merloni, investigatore principale ⁣di eROSITA e primo autore del documento del catalogo eROSITA. “Abbiamo rilevato più sorgenti ⁣in sei mesi rispetto a quanto fatto dalle grandi⁣ missioni di punta XMM-Newton e Chandra in quasi 25 anni ​di operatività”.

La collaborazione eROSITA ha finora pubblicato 200 articoli e con il rilascio di ‌questo impressionante ⁣catalogo, ne ha sottoposti per revisione paritaria altri 50. Sono stati scoperti nuovi filamenti tra ⁤gli ammassi di galassie, buchi neri in eruzione quasi periodica e molto altro. Uno studio molto ‌interessante evidenzia la scoperta di oltre 1.000 superammassi di galassie. ⁢La ricchezza di dati e scoperte è davvero senza precedenti nell’astronomia⁢ a raggi ⁤X.

 

L’impatto scientifico della mappa

“L’ampiezza scientifica e l’impatto del sondaggio sono piuttosto schiaccianti; è difficile riassumerli⁣ in poche ​parole”, ha ​aggiunto⁢ Mara Salvato, portavoce del consorzio tedesco eROSITA che coordina gli sforzi di circa 250 scienziati. “Ma‌ gli articoli pubblicati dal team parleranno da soli”.

“La collaborazione‌ eROSITA ha fatto un lavoro eccezionale con il rilascio dei dati⁤ e allo stesso tempo pubblicando tutti questi incredibili nuovi risultati”, ha detto Kirpal Nandra, direttore dell’Istituto Max-Planck per la⁤ Fisica Extraterrestre. “C’è molto altro in arrivo da noi e non vediamo l’ora⁤ di vedere ‍cosa farà il resto del​ mondo con i dati pubblici”.

 

Le prospettive future e ⁣l’impatto sulla​ cosmologia

Si prevede​ una pubblicazione⁤ importante tra circa due settimane. Tra gli obiettivi di eROSITA ⁢c’è quello di meglio vincolare i modelli cosmologici data l’attuale incertezza che affligge il modello dominante. I vincoli‌ che saranno presentati nel lavoro imminente si basano sugli ammassi di galassie visti in questo catalogo.

 

Aspettative per nuove scoperte

Sicuramente non vediamo l’ora ⁤di scoprire ⁣di più. Con ​la pubblicazione di questa mappa, si apre una nuova era per l’astronomia a raggi​ X ⁣e per la comprensione dell’universo ad alta energia. Le‌ scoperte fatte finora sono solo la punta dell’iceberg e ci aspettiamo che i dati raccolti da eROSITA continuino a fornire nuove e sorprendenti informazioni sul⁢ nostro universo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?