Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una‍ nuova scoperta nel‍ campo dell’astrofisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una‍ nuova scoperta nel‍ campo dell’astrofisica
News

Una‍ nuova scoperta nel‍ campo dell’astrofisica

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
6 Min Read
Share

L’astrofisica è una scienza in ⁤continua evoluzione, ⁢con nuove scoperte che sfidano costantemente i modelli esistenti e aprono nuove ⁢prospettive sulla comprensione dell’universo. Una di queste ‌scoperte è stata recentemente fatta da un gruppo di astrofisici guidati da Mireia Montes,‍ ricercatrice presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC), che ha portato alla luce una galassia ⁢nana estremamente debole e diffusa, denominata Nube. Questa scoperta potrebbe fornire nuove intuizioni sull’universo e sulla ​natura della materia oscura.

Contents
La galassia⁢ Nube: caratteristiche unicheUna sfida per ‌i modelli astrofisici⁣ esistentiUn’altra sfida al modello attuale della materia oscura?Una possibile spiegazione

 

La galassia⁢ Nube: caratteristiche uniche

Nube è una galassia‌ nana quasi​ invisibile, scoperta da un ⁤team di ricerca internazionale guidato dall’IAC in collaborazione con l’Università di La⁤ Laguna⁢ (ULL) e altre⁤ istituzioni. Il nome, suggerito dalla figlia di cinque anni di uno dei ricercatori, deriva dall’aspetto diffuso dell’oggetto.⁢ La sua ⁢luminosità superficiale è così debole che era passata inosservata nelle ‌varie ricerche precedenti di questa parte del cielo, come se fosse una ⁤sorta di fantasma. Ciò⁤ è dovuto al fatto che le sue‌ stelle sono ‌così ⁤sparse in ‍un​ volume così grande che Nube era quasi indetectabile.

Questa galassia appena scoperta presenta una serie di proprietà specifiche ⁢che la distinguono dagli ‌oggetti precedentemente conosciuti. Il team di ricerca stima che Nube sia una galassia⁤ nana dieci volte più debole di altre del ‌suo tipo, ma anche dieci volte più estesa ‌rispetto ad altri oggetti​ con un numero comparabile di stelle. Per‍ dare un’idea a chi conosce un po’ ‍di astronomia, questa galassia è un terzo​ delle dimensioni della Via Lattea, ma‍ ha una massa simile a quella della Piccola Nube di Magellano.

 

Una sfida per ‌i modelli astrofisici⁣ esistenti

“Con la nostra attuale conoscenza‌ non comprendiamo​ come possa esistere una⁢ galassia con caratteristiche​ così estreme”, spiega Mireia Montes, prima autrice dell’articolo​ e ricercatrice presso l’IAC e l’ULL. Per ‍alcuni anni, Ignacio ‌Trujillo, ​secondo autore dell’articolo, ha analizzato, basandosi sulle ⁢immagini​ SDSS (Sloan⁣ Digital Sky Survey), una specifica striscia di cielo, nell’ambito del progetto Legado del IAC Stripe ⁢82. ​In una delle revisioni dei dati, hanno notato una macchia ​debole che sembrava sufficientemente interessante da avviare un progetto di ricerca.

Il ‌passo ⁤successivo ⁤è stato utilizzare immagini ‍multicolori ultra-profonde del Gran‌ Telescopio⁢ Canarias (GTC) per confermare che questa macchia nel⁢ sondaggio ⁤non fosse⁣ un tipo di errore, ma un oggetto‍ estremamente ⁤diffuso. A causa della sua debolezza, è difficile determinare la distanza esatta ‌di Nube. Utilizzando un’osservazione ottenuta con il Green Bank ⁤Telescope (GBT), negli Stati Uniti, gli autori hanno‍ stimato la distanza di ​Nube a 300 milioni di⁢ anni luce, sebbene le osservazioni future con ​il⁤ radiotelescopio Very Large Array (VLA) e il telescopio ottico‌ William Herschel Telescope (WHT) presso l’Osservatorio Roque de los Muchachos, La Palma, dovrebbero aiutarli a ⁤stabilire se questa distanza sia corretta. “Se la galassia dovesse rivelarsi più vicina, sarebbe comunque ⁣un oggetto molto strano e ‌offrirebbe grandi ​sfide all’astrofisica”, commenta Ignacio Trujillo.

 

Un’altra sfida al modello attuale della materia oscura?

La regola generale è che le galassie hanno una densità di stelle molto maggiore nelle loro regioni interne e che questa densità diminuisce rapidamente con l’aumentare della distanza dal ‍centro. Tuttavia,⁢ Montes afferma che ⁤in Nube, “la⁣ densità di stelle varia molto poco in tutto ⁢l’oggetto, motivo per ‍cui‍ è così debole‌ e non siamo stati in ‍grado di osservarlo bene fino‍ a quando non abbiamo avuto le immagini⁣ ultra-profonde del GTC”.

Nube ha lasciato perplessi ​gli astronomi. A prima vista, il team spiega, non ‍c’è interazione o‌ altra indicazione⁢ delle sue⁢ strane proprietà. Le ‌simulazioni cosmologiche non sono in grado di riprodurre​ le sue caratteristiche ​”estreme”, anche sulla base‍ di diversi scenari. ⁣”Ci⁢ troviamo senza una spiegazione valida⁣ all’interno del modello cosmologico attualmente accettato, quello della materia⁤ oscura fredda”, spiega Montes.

Il modello della materia oscura fredda può riprodurre le strutture su larga scala ⁣nell’universo, ma ci sono scenari su piccola scala, come il caso di Nube, per i quali non può fornire‍ una buona risposta. Abbiamo dimostrato come‍ i diversi modelli​ teorici non possano produrla, il che la rende uno dei casi più⁣ estremi conosciuti⁣ fino ad ora. ‍”È possibile che con questa galassia, e simili che potremmo ‌trovare, possiamo trovare indizi aggiuntivi⁣ che ⁤apriranno⁢ una nuova finestra sulla comprensione dell’universo”, commenta Montes.

 

Una possibile spiegazione

“Una possibilità attraente è che‌ le⁣ insolite proprietà di ‌Nube ci ⁢stiano mostrando che le particelle che compongono la materia oscura hanno una massa estremamente⁤ piccola”, afferma Ignacio Trujillo. Se fosse così, le insolite proprietà‍ di‍ questa galassia sarebbero una dimostrazione delle proprietà della ⁢fisica quantistica, ma su scala galattica. “Se questa ipotesi venisse confermata, sarebbe‍ una delle dimostrazioni​ più belle della⁣ natura, unificando il mondo ⁣dei più piccoli con‍ quello dei più​ grandi”, conclude.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?