Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero della Mancha⁤ Negra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero della Mancha⁤ Negra
News

Il mistero della Mancha⁤ Negra

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
10 Min Read
Share

Nel 1986, in Venezuela, una⁤ sostanza vischiosa e nerastra iniziò a fuoriuscire ‌da un’autostrada trafficata che collegava l’Aeroporto⁢ Internazionale Simón Bolívar alla capitale Caracas. La‌ misteriosa sostanza, denominata La Mancha Negra o‍ la macchia nera, si diffuse rapidamente,‍ trasformando l’autostrada in una trappola mortale per gli automobilisti.

Contents
Le origini della​ sostanzaCoinvolgimento ​del governoDove è andata?

La Mancha Negra apparve per la prima​ volta su un tratto di asfalto di⁢ 46 metri e continuò a crescere fino a coprire circa 13 chilometri, con uno spessore di 2,5⁤ centimetri‌ in alcuni punti. Presentandosi‌ come una sostanza simile al catrame nero, si diceva che avesse la consistenza di una gomma‍ da masticare. Nei​ primi cinque anni della sua esistenza,⁤ si ritiene che ⁤La Mancha Negra abbia causato la morte di 1.800⁤ persone che tentarono ⁤di attraversare la strada che aveva inghiottito.

Nonostante sia scomparsa brevemente e senza motivo negli anni ’90,⁤ La Mancha⁣ Negra è riapparsa nel ⁣2001, misteriosa come sempre. Ma⁤ cos’era questa sostanza colante e ‍da dove‌ proveniva? Ancora oggi, La Mancha Negra rimane⁣ un mistero e,​ come ogni ​buon mistero, è accompagnata da una serie di teorie cospirative.

 

Le origini della​ sostanza

Il discorso intorno a La Mancha‌ Negra è scarno, incerto e ⁣pieno ‌di speculazioni, ma ci sono alcune teorie preferite riguardo alla causa della⁣ melma.

Una ‌teoria sostiene​ che ​sia stata causata da un cattivo lotto di asfalto, il che spiegherebbe il suo aspetto simile al ⁣catrame. L’asfalto contiene ​catrame che, ⁤quando riscaldato, ​diventa‌ appiccicoso e, come il catrame, una delle caratteristiche principali ⁢di La Mancha Negra è la ‌sua⁤ reattività al ⁣clima,‍ crescendo quando fa caldo e piove, e ‌restringendosi ⁣di nuovo ⁤quando la temperatura‍ e l’umidità diminuiscono.

 

Un’altra teoria afferma che la ‍melma sia il risultato di depositi naturali di petrolio nelle vicinanze. La città di​ Caracas si trova vicino alla Cintura ⁤dell’Orinoco che utilizza‌ oleodotti per trasportare petrolio pesante a Caracas e ‌ad altre città venezuelane.‍ Tuttavia, Ramanan Krishnamoorti, PhD, professore di ingegneria chimica e petrolifera ⁣presso l’Università di Houston, ha dichiarato ‍a Popular Mechanics che “di solito tale fuoriuscita dalla ⁢superficie di un ​giacimento⁤ dovrebbe ⁣essere in un singolo ‌punto di‍ fallimento e non è probabile che si diffonda su una lunghezza di otto miglia della strada”. Proseguendo, ⁢spiega: “Inoltre, tipicamente gli oli ‍pesanti si depositano e non cercano di fuoriuscire sulla superficie”.

Reinaldo Gonzalez, PhD,⁢ docente presso l’Università di Houston nel dipartimento ⁤di ingegneria petrolifera che era in Venezuela durante l’evento del 1986, ha anche ‌spiegato la ⁣sua⁤ teoria preferita in una ⁤dichiarazione a ⁢Popular Mechanics: “La‍ spiegazione più semplice ‌possibile che mi sembra di ricordare ‌è che​ le fasi dell’asfalto trattato si sono separate e una di esse ‘emersa’ in superficie,‍ causando una sorta di macchia nera e leggermente grassa sulle strade”.

 

In un’altra teoria, si afferma che ‌le acque reflue non trattate provenienti dalle baraccopoli vicine⁣ fossero da biasimare, speculando che avessero⁣ causato un deterioramento chimico dell’asfalto mentre scorrevano ⁣in discesa sotto⁢ le strade.‌ Altri pensano che fosse il risultato di gomma bruciata dagli pneumatici o olio caduto dai motori delle ‍auto.

Ma ⁣le affermazioni più bizzarre, e forse‌ più divertenti, sono che la melma sia stata creata intenzionalmente​ da persone che lavoravano per, o contro, il governo venezuelano.

 

Coinvolgimento ​del governo

Negli anni ’80, quando la melma apparve per la prima ⁣volta,​ il Venezuela era guidato da⁤ Jaime Lusinchi che ebbe un breve ⁤mandato dal ’84 all’89, durante una breve interruzione tra i due mandati di Carlos Andres⁤ Perez. Durante questo periodo, il paese affrontò numerosi scandali sotto forma di corruzione governativa e malversazione, in gran parte coinvolgendo denaro proveniente dalle enormi riserve ‍petrolifere del Venezuela.

Il Venezuela ha una delle più grandi riserve di petrolio al mondo ed ⁣è colloquialmente definito con il nome dispregiativo di “petrostate” a causa della sua dipendenza da questi depositi di petrolio e​ gas naturale, così ‌come dei suoi​ periodi di corruzione​ diffusa. Quindi, quando il prezzo ⁤del petrolio iniziò a crollare negli anni ’80 e una sostanza simile al​ catrame iniziò ⁢a fuoriuscire dall’autostrada più trafficata della capitale, la gente iniziò a sospettare.

 

Una‍ teoria principale ⁤specula che ⁢l’asfalto difettoso fosse il risultato di fondi governativi mal gestiti, dove⁤ si tagliavano gli angoli ⁢e si risparmiava denaro utilizzando materiali di qualità inferiore nelle riparazioni e nella manutenzione stradale.

Allo stesso modo, c’è la speculazione​ che ‌il ‍governo e le aziende private ⁣stessero entrambi facendo profitti elevati ​ripetendo riparazioni sbagliate alla strada e allungando gli sforzi di pulizia, una teoria alimentata dalla persistenza del problema e dai tentativi apparentemente scadenti di rimuoverlo ‌e scoprire⁣ di cosa ‍si⁣ trattasse.

Alcuni hanno persino speculato che la melma originale fosse stata creata intenzionalmente per sabotare Perez e far apparire ⁤male il suo ⁤governo mentre lasciava l’ufficio nel 1984. Tuttavia, Perez tornò in carica di nuovo nel ’89, il ⁤che significa che⁣ la presunta missione della melma non ebbe successo nel danneggiare l’opinione pubblica ⁣su Perez.

 

Inoltre, una teoria successiva riportata ‍dall’agenzia di‍ stampa francese Courrier ⁤National nel 2003 racconta affermazioni fatte dal⁤ sindaco di Caracas Freddy Bernal nel⁣ 2001, quando la‍ melma fece la sua seconda apparizione. Si dice ⁣che abbia affermato che persone assunte stavano⁤ gettando sacchi contenenti olio usato sull’autostrada al coperto della notte nel tentativo ⁢di danneggiare la sua reputazione.

Nonostante le presunte affermazioni di‍ Bernal che sostenevano che i campioni fossero stati ‌trovati a contenere il 60‌ percento di⁢ liquido freni e ‍il 40 percento di ​olio usato, ⁢indicando ⁣che la⁤ sostanza era ​stata creata intenzionalmente, le affermazioni non sono ⁣state confermate e non riescono⁤ a spiegare⁢ l’evento⁢ iniziale​ di fuoriuscita.

Il governo ⁣venezuelano, ‍tuttavia, avrebbe speso milioni cercando di indagare sulla composizione della melma, ma nonostante l’assunzione di esperti dagli Stati ⁤Uniti, dal Canada e⁢ dall’Europa,⁤ i loro test chimici non sarebbero stati in grado di verificare cosa contenesse la ⁤sostanza.

 

Dove è andata?

Durante il regno del terrore⁤ della melma,⁤ sono stati fatti continui sforzi ⁣per lavarla via con acqua e aria e ‍raschiare la sostanza appiccicosa dalla⁣ superficie⁣ della strada, ma tutti i⁢ tentativi sono stati vani, con la ‌melma ⁣che sembrava diffondersi di‍ nuovo.

Sono stati persino fatti tentativi di​ asciugare il fango gettando calcare polverizzato sulla strada, ma questo ha solo creato ulteriori problemi ‌quando la ⁢polvere di ⁣calcare ha iniziato ad influenzare la⁤ qualità dell’aria e la ​visibilità nell’area.

 

Gli⁣ incidenti stradali divennero comuni sull’autostrada trafficata, sulla quale furono eretti numerosi cartelli ‌di avvertimento rossi nel tentativo di rallentare il traffico. I residenti locali e i tassisti evitavano⁣ di guidare sull’autostrada e l’area veniva⁤ chiusa quattro notti a ⁣settimana mentre i lavoratori tentavano di ripristinare temporaneamente la superficie della strada.

Ma, mentre la melma aumentava il tasso di⁤ incidenti stradali nell’area, anche il numero totale di morti causati da La Mancha Negra è‌ oggetto di speculazione. Si sostiene che la cifra di‍ 1.800 sia avvenuta solo⁢ nei primi ⁤cinque anni dell’esistenza della melma, ovvero circa una morte sulla strada al giorno, e non sono state fornite cifre sui decessi successivi⁢ a quel periodo. Molte relazioni sull’evento enfatizzano la mancanza di prove a sostegno di queste cifre esatte.

Indipendentemente dai dettagli esatti della controversia sulla melma, ha‌ causato una reale interruzione nel paese per molti ‌anni, prima di scomparire improvvisamente e inspiegabilmente negli anni ’90. Non è ancora del tutto chiaro cosa l’abbia fermata, ⁣ma si specula che grandi frane nel 1999 che hanno reso necessaria la costruzione ⁤di nuove strade potrebbero aver avuto un ruolo.

 

Tuttavia, quelle⁤ fastidiose nuove ‌strade non erano sul punto di fermare La Mancha Negra, poiché ha fatto la sua seconda (e presumibilmente ultima) apparizione nel 2001. I rapporti ufficiali sul progresso attuale di La Mancha Negra sembrano‌ essersi fermati nei primi anni 2000, con tutti i resoconti recenti che‌ citano questi pezzi più vecchi come le fonti più ⁤recenti.

Per questo motivo, si ‍specula ampiamente che La‍ Mancha Negra abbia finalmente ‍raggiunto la sua fine in qualche momento alla⁤ fine degli anni 2000 e‍ non sembra essere tornata. Come sia successo, però, è ⁣ancora oggetto di dibattito.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?