Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Meccanica celeste applicata all’Ottica per intrappolare e guidare la luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Meccanica celeste applicata all’Ottica per intrappolare e guidare la luce
News

Meccanica celeste applicata all’Ottica per intrappolare e guidare la luce

By Mirko Rossi
Published 5 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La soluzione⁢ a un problema può talvolta derivare da idee in un⁤ campo completamente diverso.‌ Da quando, nel XVIII secolo, abbiamo scoperto⁢ che esistono punti speciali attorno a due corpi ⁢massicci nello‌ spazio, purché uno orbiti attorno all’altro, abbiamo iniziato ‍a comprendere ⁤meglio il ⁣nostro universo. Questi‌ punti, che si muovono ⁤insieme all’oggetto orbitante più piccolo mantenendo una distanza costante da esso,​ sono luoghi ideali ⁢per posizionare veicoli spaziali e telescopi. E si scopre che ⁢è ⁣possibile replicare questa configurazione e ⁣persino intrappolare la luce con ⁣essa.

Contents
La configurazione​ dei punti di LagrangeCreazione di sistemi ottici insolitiImplicazioni oltre gli schemi standard di guida d’onda otticaLa‍ scoperta dei fasci troianiLa meccanica ⁤celeste come fonte ‍di ⁤ispirazione

 

La configurazione​ dei punti di Lagrange

La ⁢configurazione coinvolge‍ i punti‍ di Lagrange, così chiamati ‍in onore‌ del matematico italiano del XVIII secolo Joseph-Louis Lagrange che,⁢ insieme⁣ a Leonhard Euler, ne predisse l’esistenza. Prendiamo, ‍ad esempio, il sistema Terra-Sole. I cinque punti di ‍Lagrange ⁣si ​muovono attorno al Sole⁣ nello stesso tempo della ⁤Terra, compiendo un’orbita in un anno. Il primo punto, L1, si trova tra la Terra e il Sole. Il secondo, L2,​ si‌ trova oltre la Terra ed ⁢è ⁤il‍ luogo in cui abbiamo posizionato alcuni telescopi come il ​JWST. Il terzo, L3, si trova diametralmente opposto​ all’orbita terrestre dietro il Sole.

Gli ultimi due punti, L4 e L5, si trovano​ anch’essi​ nell’orbita terrestre, ​ma precedono e seguono il nostro pianeta con un angolo molto specifico: 60 gradi rispetto ⁣alla ⁣linea tra la Terra​ e il Sole. ⁢Nel caso di Giove, queste sono le posizioni degli asteroidi troiani.

 

Creazione di sistemi ottici insoliti

I ‍ricercatori hanno considerato se fosse possibile creare qualcosa‌ di simile ​in⁤ sistemi ottici insoliti ⁣(costituiti da liquidi o gas). L’idea era quella di creare ​una regione in cui i fasci​ di luce cadrebbero ​naturalmente e un team dell’Università della ​California meridionale ​ha scoperto⁣ come farlo.

Il team ha posizionato ⁣un filo di ferro all’interno di un tubo contenente un polimero di silicio. È stata quindi applicata l’elettricità,‍ creando calore e modificando le⁤ proprietà ottiche del polimero. Il filo utilizzato aveva una forma ⁢a elica e ha creato⁢ cambiamenti paragonabili ai‍ punti di ‌Lagrange, ⁣catturando ⁢la⁣ luce. I ricercatori hanno ⁢chiamato questa‌ luce intrappolata “fasci ‍troiani”.

 

Implicazioni oltre gli schemi standard di guida d’onda ottica

“La nostra ricerca dimostra che questo processo⁣ può intrappolare ‍la luce in un ⁣modo che non era precedentemente immaginabile. Questi ‍risultati potrebbero avere implicazioni al di là degli schemi standard di guida d’onda ottica ⁢e potrebbero applicarsi universalmente ad altri sistemi d’onda come ⁤l’acustica e gli atomi⁢ ultrafreddi”, ha‍ dichiarato la professoressa Mercedeh Khajavikhan, che ha co-diretto la ricerca, in una ‍dichiarazione.

“È ⁣sempre affascinante vedere come concetti ‍emersi in campi non‍ correlati come ‌la meccanica‍ celeste possano⁣ essere utilizzati in altre aree come l’ottica”.

Lo studio ‍è stato pubblicato sulla rivista Nature Physics.

 

La‍ scoperta dei fasci troiani

La⁤ scoperta dei fasci troiani rappresenta un passo avanti⁤ significativo nel campo dell’ottica e potrebbe portare⁢ a nuove applicazioni in diversi ​settori,⁣ dalla fisica alla tecnologia. La capacità di intrappolare e​ guidare la‍ luce in⁢ modi precedentemente inimmaginabili apre la strada ⁢a nuove frontiere nella ricerca e nello⁢ sviluppo di⁤ tecnologie avanzate.

 

La meccanica ⁤celeste come fonte ‍di ⁤ispirazione

La‌ meccanica celeste continua ‍a ‌essere una fonte di ispirazione per ‌i ricercatori in vari campi, dimostrando che⁤ le leggi dell’universo possono essere applicate in ​modi sorprendenti e innovativi. La collaborazione tra⁢ diverse discipline scientifiche è fondamentale per il progresso ⁤della⁢ conoscenza e​ la creazione di nuove soluzioni ai problemi esistenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?