
Che cos’è l’airglow?
L’airglow è il risultato dell’interazione tra la luce solare, le particelle cariche e le molecole presenti nell’atmosfera. Durante il giorno, la luce del Sole eccita le molecole, separandole o eccitando gli elettroni dai loro atomi. Questa energia viene poi persa nelle ore successive, a causa delle collisioni con altre molecole. L’emissione di energia che ne risulta avviene a una specifica lunghezza d’onda, creando così il caratteristico colore dell’airglow.
La doppia luminescenza catturata dall’astronauta
Nell’immagine scattata da Mogensen, si può osservare una doppia luminescenza: una gialla, dovuta alle particelle di sodio presenti nell’atmosfera, e una rossa, causata dall’ossigeno e, in misura minore, dall’idrossile (ossigeno più una molecola di idrogeno) presente ancora più in alto nell’atmosfera. Questa debole luminosità si verifica nella parte superiore dell’atmosfera e può essere osservata in diverse molecole e a diverse altitudini.
L’importanza scientifica dell’airglow
Oltre ad essere uno spettacolo affascinante, l’airglow è anche di grande interesse scientifico. Fornisce infatti informazioni preziose sul movimento e sulla distribuzione degli strati più rarefatti dell’atmosfera, situati nelle sue porzioni più elevate. Sebbene la maggior parte dell’airglow si verifichi in una regione relativamente ristretta, tra i 50 e i 300 chilometri di altitudine, la NASA riporta che può estendersi fino a oltre il doppio di questa distanza.
La visibilità dell’airglow dalla Terra
Sebbene sia possibile osservare l’airglow anche dalla superficie terrestre, è dallo spazio che si può godere della migliore vista. La prospettiva dall’alto permette infatti di apprezzare appieno la sua estensione e la varietà di colori che può assumere.
La bellezza dell’airglow nello spazio
L’immagine catturata dall’astronauta Mogensen è un promemoria della bellezza nascosta del nostro pianeta, spesso invisibile ad occhio nudo. L’airglow è un fenomeno che ci ricorda quanto sia affascinante e misterioso l’universo in cui viviamo, e quanto ancora ci sia da scoprire e comprendere riguardo alla nostra atmosfera e al suo comportamento.
In conclusione, l’airglow è un fenomeno naturale di rara bellezza, che offre uno spettacolo luminoso sottile ma affascinante. Grazie alle immagini catturate dagli astronauti e agli studi scientifici, possiamo apprezzare e comprendere meglio questo fenomeno, che continua a svelare i segreti dell’atmosfera terrestre e del suo comportamento dinamico.