Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ‌scoperta di malattie⁤ ossee ‍nei dinosauri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ‌scoperta di malattie⁤ ossee ‍nei dinosauri
News

La ‌scoperta di malattie⁤ ossee ‍nei dinosauri

By Mirko Rossi
Published 3 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

I fossili sono una fonte inesauribile di informazioni sui dinosauri e, a volte, ⁢possono rivelare dettagli sorprendenti. È il ‍caso di uno‌ studio recente che ha analizzato ⁢le ossa dei teropodi, i predatori ‌bipedi che tutti conosciamo e amiamo. La ricerca ⁢ha rivelato che questi dinosauri potrebbero essere ‌stati affetti da malattie ossee e che tipi specifici di teropodi potrebbero essere associati a particolari modelli ⁢di malattie e lesioni.

Contents
Le​ analisi delle ossaLa ricerca di ‌modelli‍ di⁣ malattieLe implicazioni della‍ scopertaLa vita dei dinosauri rivelata dalle ossa

Per ⁤giungere a ​questa conclusione, il‍ team di ricerca ha utilizzato una combinazione di scansione CT e analisi microscopica (nota anche come istologia) ⁢per esaminare le ossa di tre specie di teropodi: Aucasaurus garridoi, Elemgasem nubilus e Quilmesaurus curriei. Tutti⁤ e tre erano dinosauri predatori con braccia corte‍ e teschi massicci (come il loro​ famoso collega ⁣teropode, il T. ‌rex) che vivevano in Sud America‌ circa 90-70 milioni di anni fa, ⁣durante il Cretaceo superiore.

 

Le​ analisi delle ossa

Le⁢ scansioni hanno rivelato prove di malattie ossee in tutti e tre i ‌dinosauri. Nella base della coda di A. garridoi, i ricercatori hanno trovato due vertebre fuse insieme, ‍che hanno attribuito a un disturbo congenito⁣ – il dinosauro era ⁣nato così. E. ‍nubilus mostrava⁤ anch’esso segni di fusione ossea, ‌oltre a una‍ crescita⁣ eccessiva; in questo ⁤caso, i ricercatori hanno suggerito che potrebbe trattarsi ⁣di artrite infiammatoria.

L’analisi ha⁣ inoltre evidenziato una formazione⁣ ossea irregolare in una delle⁢ gambe di Q.⁣ curriei. ‍Questo è stato un ritrovamento ‍particolarmente raro, poiché i paleontologi non hanno trovato molte prove di malattie nelle ossa portanti nei teropodi. Alcuni misteri rimangono, tuttavia,⁤ poiché il team non è stato in⁤ grado di determinare con certezza la causa dell’irregolarità. Indipendentemente da ‌ciò, è probabile⁤ che questo problema abbia ⁢causato difficoltà di movimento al⁢ dinosauro.

 

La ricerca di ‌modelli‍ di⁣ malattie

Alla ricerca di eventuali​ modelli⁤ relativi alle malattie che colpivano i teropodi, i ricercatori hanno poi esaminato la letteratura esistente sulle ​malattie ossee e le lesioni in questo gruppo. Le tre specie analizzate nello studio attuale appartengono ⁢alla famiglia più ampia degli Abelisauridae; la‍ letteratura ha rivelato che le specie di questa famiglia potrebbero essere positivamente associate ‌all’infiammazione ossea, suggerendo che probabilmente erano piuttosto inclini alle infezioni.

La revisione della letteratura ha anche portato a scoperte interessanti riguardo alle lesioni ossee ‌nei teropodi. Potremmo aspettarci molti ossa rotte, ma ⁢si è scoperto⁢ che non è ‌il ‌caso per ⁢la famiglia dei Tyrannosauridae. Invece, le specie di questo gruppo sono più spesso associate a segni di morsi sul cranio, indicando che erano piuttosto aggressivi. Il contrario è stato riscontrato per gli Allosauridae, suggerendo che erano predatori attivi; quindi, sebbene non fossero combattenti, non erano esattamente pacifici.

 

Le implicazioni della‍ scoperta

Lo ⁣studio fornisce un esempio di quanto possiamo scoprire ​sui dinosauri e sul loro stile di vita solo dalle ⁣ossa. ​Ma se​ pensate ⁢che‌ la presenza di malattie ossee nei teropodi li avrebbe resi completamente innocui, ricordate – avevano ancora mascelle piuttosto grandi.‍ Qualcosa da tenere a mente per ⁢gli appassionati di de-estinzione.

 

La vita dei dinosauri rivelata dalle ossa

Questo studio dimostra come l’analisi delle ossa possa rivelare dettagli significativi sulla⁤ vita dei dinosauri, comprese ⁣le malattie‌ che li⁣ affliggevano. La scoperta di malattie ossee nei teropodi non solo ci aiuta a comprendere meglio la loro biologia, ma ci ​fornisce anche indizi sulle sfide che questi animali dovevano affrontare nella loro vita quotidiana.

La ricerca sui dinosauri e sulle loro malattie ossee è ancora‌ in ‌corso e ‍ogni nuova scoperta contribuisce a completare il⁣ quadro della ‍loro esistenza. Mentre ​continuiamo a esplorare i segreti​ del passato, ⁢possiamo solo immaginare quali altre sorprese‌ ci riserveranno‌ i fossili di questi affascinanti creature preistoriche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?