Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’immagine a raggi gamma con la più alta risoluzione mai ottenuta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’immagine a raggi gamma con la più alta risoluzione mai ottenuta
News

L’immagine a raggi gamma con la più alta risoluzione mai ottenuta

By Mirko Rossi
Published 5 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

L’osservazione⁤ degli eventi più energetici dell’universo non è⁤ un compito semplice. Questi eventi sono ⁤così potenti che riescono a⁢ penetrare‌ la materia con facilità, rendendo ⁣necessario adattare l’approccio tradizionale dei telescopi – specchi e rivelatori – per catturare la⁤ potente luce dei raggi X ⁣e dei raggi gamma.⁣ Ora,‌ gli astronomi‍ hanno rivelato l’immagine più precisa mai ottenuta di un fascio di raggi gamma di una stella di⁤ neutroni – la più accurata ​immagine di raggi gamma mai ​realizzata.

Contents
Il ⁤miglioramento della risoluzioneLa precisione della tecnicaPotenziale‍ e ⁣prospettive futureL’astronomia multi-messaggero

Questa ‌immagine rivoluzionaria riguarda il Pulsar Vela, una fonte di ⁢raggi gamma ben nota. Un pulsar è un oggetto stellare degenerato non molto più grande di una città, e lo stiamo osservando​ da una distanza di 800 anni⁤ luce. La risoluzione ‌è 40 volte migliore rispetto alla ⁤migliore immagine‌ precedente, ed è davvero incredibile.

 

Il ⁤miglioramento della risoluzione

Le‍ osservazioni sono state effettuate da un nuovo telescopio progettato per i raggi gamma.‍ Una pila di pellicole fotografiche può ⁣tracciare ‍i raggi gamma con alta precisione. Le pellicole non fermano i potenti raggi gamma, ma essendo impilate una ⁢sull’altra, possono registrare la direzione dei raggi ​gamma.

Per eliminare l’interferenza dell’atmosfera, la pila è stata attaccata a un pallone che l’ha sollevata ad un’altitudine di 35-45 chilometri. Il vento​ muoveva il pallone e il telescopio, quindi sono state utilizzate delle telecamere per comprendere il movimento ⁤del sistema. Ma c’era un problema finale.

La pila di pellicole è come una lunga ⁤esposizione, ma‌ la pellicola stessa⁢ non registra il tempo, quindi il team si è‌ assicurato ‍che gli strati inferiori della pila si muovessero a ⁣una velocità precisa. Questo ha permesso misurazioni precise tra i movimenti registrati dalla telecamera e la tracciatura nella pila. Il risultato parla‌ da sé: ​l’immagine‌ di raggi gamma con la più alta risoluzione.

 

La precisione della tecnica

“Abbiamo catturato un‌ totale di‌ diversi trilioni di tracce con un’accuratezza di 1/10.000 millimetri. Aggiungendo informazioni temporali e combinandole con informazioni‌ di monitoraggio⁢ dell’atteggiamento, siamo stati in grado di determinare ‘quando’ e​ ‘dove’ sono originati gli eventi⁤ con tale precisione che la ‌risoluzione risultante era più di 40 volte‌ superiore a quella dei telescopi gamma-ray convenzionali”, ‍ha dichiarato Shigeki Aoki dell’Università di Kobe.

 

Potenziale‍ e ⁣prospettive future

Il nuovo approccio può consentire approcci diversi e complementari alle osservazioni dei raggi gamma, ⁣sia a terra che‌ nello spazio.⁢ Sebbene sia⁤ ancora presto, ha‍ un grande potenziale.

 

L’astronomia multi-messaggero

“Attraverso esperimenti‌ scientifici con palloni sonda, possiamo tentare di‌ contribuire ⁤a molte aree dell’astrofisica, e​ in particolare ad aprire la telescopia dei raggi gamma all’astronomia ‍multi-messaggero, ​dove sono richieste misurazioni simultanee dello stesso evento‌ catturate attraverso diverse tecniche”,⁢ ha aggiunto Aoki.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?