Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La velocità del suono su Marte è uguale a quella sulla Terra?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La velocità del suono su Marte è uguale a quella sulla Terra?
News

La velocità del suono su Marte è uguale a quella sulla Terra?

By Mirko Rossi
Published 5 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il suono su Marte si comporta in modo davvero strano. La velocità della luce nel vuoto è la‍ stessa ovunque la si misuri nell’universo, secondo la‍ teoria della relatività ristretta di Einstein. Che tu sia seduto sulla Terra, su Marte o su Zoozve,‍ se misuri la velocità​ della luce la troverai ⁢a scorrere a una fresca velocità di 299.792.458 ⁢metri al secondo, il⁤ limite assoluto ⁣di velocità dell’universo.

Contents
Esperimenti del rover PerseveranceVariazioni di ​velocità tra giorno e notteEsperienza di ascolto unica su Marte

Il suono non è lo stesso della luce. Come spiega il poster di Alien, nello spazio ‍nessuno può sentirti urlare. O per dirla in ‍un modo che ⁣non venderà ⁣tanti biglietti del​ cinema, il suono non può viaggiare attraverso il vuoto perché è ⁢una ⁤vibrazione che si⁢ propaga come un’onda‍ acustica attraverso un mezzo, sia esso liquido, solido o gassoso.

 

Il suono si ‌muove a velocità diverse⁣ attraverso‍ questi mezzi, viaggiando più velocemente attraverso densità maggiori. Sulla Terra, il suono si muove a 1.500 metri⁢ al secondo nell’acqua e nell’aria a circa 340 metri al secondo. Nei solidi, ‌il suono si muove molto più‍ velocemente, anche se la velocità dipende ⁣dal‍ solido. Gli scienziati che hanno tentato di calcolare la velocità massima con cui il suono ​potrebbe viaggiare hanno scoperto che diminuisce con la massa dell’atomo, il che implica che ‌il suono sarebbe più veloce se si propagasse attraverso l’idrogeno solido. Sebbene l’idrogeno solido si verifichi solo a pressioni incredibilmente elevate come quelle trovate all’interno di giganti gassosi come Giove, hanno calcolato che il suono si muoverebbe a 36 ‍chilometri al secondo in esso, probabilmente⁢ la velocità massima possibile con ⁣cui il suono può ‍viaggiare.

Questo ci porta a rispondere alla ⁢domanda nel titolo di questo articolo. L’atmosfera della Terra è molto più‌ spessa di quella di Marte, ⁤essendo circa 100 volte più densa sulla superficie del ​nostro pianeta rispetto a ‌quella del pianeta rosso. Di conseguenza, ci si aspetterebbe che il suono viaggi più lentamente lì che qui, se ‍l’atmosfera è abbastanza densa da trasportare il suono⁢ a una distanza significativa.

Naturalmente, abbiamo registrazioni del suono su Marte, incluso quello di un diavolo di polvere marziano,​ grazie all’esercito di robot che abbiamo inviato ⁤lì. Quindi sappiamo che il suono viaggia lì sperimentalmente.

Esperimenti del rover Perseverance

In effetti,‌ Marte è uno dei soli due pianeti in cui abbiamo effettivamente misurato la velocità del suono. In un esperimento nel 2022, il rover Perseverance della NASA ha sparato laser contro le rocce e ha aspettato che l’onda d’urto risultante fosse ascoltata dai ⁣suoi microfoni. Proprio come sulla Terra, ‍la velocità del suono varia a seconda della temperatura e dell’altitudine, ma gli esperimenti ‍condotti ‍dal rover hanno scoperto che⁤ la velocità del⁢ suono nel cratere ​Jezero‌ si è mediata a circa 240 metri al secondo.

 

Variazioni di ​velocità tra giorno e notte

Con il passaggio dal giorno alla notte su Marte, si è scoperto che la ⁣velocità varia di circa il⁤ 10 percento, a causa della conseguente diminuzione della temperatura. Il suono su Marte non smette di essere strano lì. A causa del modo in cui il suono viaggia attraverso l’anidride carbonica a bassa pressione, Marte subisce un cambiamento nella velocità del suono nella larghezza ‌di​ banda udibile.

 

Esperienza di ascolto unica su Marte

“Per un’onda acustica con una frequenza superiore a ~240 Hz [poco sotto il do centrale di un pianoforte], le‍ modalità vibrazionali​ di CO2 attivate attraverso collisioni non hanno tempo di rilassare la loro energia”, ha spiegato il⁤ team ⁣nel loro documento. “Si⁢ scopre che, ⁣su Marte, ‍le frequenze superiori a 240 Hz viaggiano più ⁣di 10 m/s più velocemente ⁤delle basse frequenze. Ciò potrebbe indurre un’esperienza di​ ascolto⁣ unica su ‍Marte con un⁤ arrivo anticipato dei suoni⁢ acuti rispetto ai bassi.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?