Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria nel campo dei vaccini antinfluenzali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria nel campo dei vaccini antinfluenzali
News

Scoperta rivoluzionaria nel campo dei vaccini antinfluenzali

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La⁤ ricerca scientifica ha fatto un‌ passo avanti significativo nella lotta contro l’influenza, grazie alla scoperta di una nuova classe⁣ di anticorpi in grado ‌di neutralizzare diverse ceppi del virus influenzale. Questo progresso potrebbe portare allo sviluppo di vaccini antinfluenzali più efficaci e con⁢ una protezione ​più ampia. La ricerca, guidata da Holly Simmons dell’Università di Pittsburgh School of Medicine, è stata pubblicata sulla rivista PLOS Biology ‍e sottolinea⁢ l’importanza di diversificare i metodi⁤ di‍ produzione dei vaccini antinfluenzali, aprendo nuove strade per ⁣la progettazione di vaccini.

Contents
La scoperta‍ dei nuovi anticorpiLa ricerca sui⁤ vaccini antinfluenzali a⁤ largo ​spettroImplicazioni per lo sviluppo dei vaccini antinfluenzali

 

La scoperta‍ dei nuovi anticorpi

Il vaccino antinfluenzale stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi che si legano a una proteina virale chiamata emagglutinina, presente sulla superficie del virus ⁣influenzale invasore, bloccandone l’ingresso nelle cellule umane. Gli anticorpi si ⁣legano in modi diversi a ‍diverse parti dell’emagglutinina, che a sua volta evolve nel tempo, portando all’emergere di nuovi ceppi ‍influenzali in grado di eludere ​gli ⁣anticorpi precedenti. Ogni anno vengono offerti nuovi vaccini antinfluenzali basati su previsioni dei ceppi più dominanti.

 

La ricerca sui⁤ vaccini antinfluenzali a⁤ largo ​spettro

Gli sforzi di‌ ricerca stanno aprendo la strada allo sviluppo​ di vaccini antinfluenzali ​che proteggono contemporaneamente contro più ‍ceppi. Molti scienziati si stanno concentrando su anticorpi che possono proteggere simultaneamente contro i⁢ sottotipi ‍influenzali noti⁢ come H1 e ⁤H3, che ⁣si‍ presentano in⁣ molteplici ceppi e ‍sono responsabili di infezioni diffuse.

Simmons ​e i suoi colleghi si sono concentrati su⁣ una particolare sfida in questo ambito: una piccola variazione riscontrata‌ in alcuni ceppi‌ H1 nella ⁢sequenza di blocchi costitutivi⁣ che ⁤compongono l’emagglutinina. Alcuni anticorpi in grado di ‌neutralizzare H3 possono anche neutralizzare H1, ma non se ‍la sua emagglutinina presenta questa variazione, ‌nota come inserzione 133a.

Attraverso una serie di esperimenti condotti con campioni di sangue di⁤ pazienti, i ricercatori hanno identificato una nuova classe di anticorpi in grado di neutralizzare sia⁤ alcuni ceppi H3 ⁣che alcuni ceppi H1, con o⁤ senza l’inserzione 133a. Caratteristiche molecolari distintive differenziano ⁢questi‍ anticorpi da altri in grado di neutralizzare incrociatamente i ceppi ⁣H1 e H3‌ attraverso altri mezzi.

 

Implicazioni per lo sviluppo dei vaccini antinfluenzali

Questa ⁣ricerca amplia‍ l’elenco degli anticorpi che ⁣potrebbero ⁤contribuire allo ​sviluppo di un vaccino antinfluenzale​ che raggiunga una protezione ‍più ⁤ampia attraverso un assortimento​ di meccanismi molecolari. Inoltre, aggiunge prove a sostegno di un allontanamento dai‍ vaccini antinfluenzali coltivati in uova ‌di gallina, attualmente l’approccio produttivo più comune.

Gli autori aggiungono: “Abbiamo ‍bisogno di vaccini⁣ antinfluenzali annuali‌ per tenere il passo ​con l’evoluzione continua del virus. Il nostro lavoro suggerisce che le​ barriere⁤ all’ottenimento ​di un’immunità ⁤più ampiamente protettiva possono essere sorprendentemente basse. Data la giusta serie di esposizioni/vaccinazioni al virus influenzale, è possibile per gli esseri umani sviluppare robuste risposte anticorpali ⁣che neutralizzano virus H1N1 e H3N2 divergenti, aprendo nuove vie per progettare‍ vaccini migliorati.”

 

La ricerca è stata ​supportata dal National Institute‌ of Allergy and Infectious Diseases Program Project Grant P01 AI089618 (a G.H.K.) e dai fondi del University‌ of Pittsburgh Center for Vaccine Research‌ (a K.R.M).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?