Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sussurri della creazione: lo sguardo di Webb sulla nascita supersonica di una stella
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sussurri della creazione: lo sguardo di Webb sulla nascita supersonica di una stella
News

Sussurri della creazione: lo sguardo di Webb sulla nascita supersonica di una stella

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Gli oggetti Herbig-Haro ​(HH) sono getti luminosi ⁢di gas che ⁢segnalano la crescita di stelle neonate. Utilizzando il Telescopio Spaziale ​James Webb (JWST) della NASA/ESA/CSA, un team internazionale di⁣ astronomi, che include scienziati ⁢dell’Istituto Max Planck per l’Astronomia (MPIA), ha ottenuto un’immagine spettacolare di HH 211, un ‍getto bipolare che viaggia nello spazio interstellare​ a⁣ velocità supersoniche. ‍A circa 1.000 ‌anni luce​ di distanza dalla ​Terra⁣ nella costellazione⁢ di Perseo, l’oggetto è⁣ uno dei flussi protostellari più giovani e vicini, rendendolo‌ un bersaglio‍ ideale per il JWST.

Contents
Imaging infrarosso e⁣ intuizioni stellariDettagli svelati dal JWSTOsservazioni del getto interno e possibilità di stelle binarieAvanzamenti nell’osservazione ​del moto ⁢del gasMisure ⁢della velocità del flussoUlteriori informazioni

 

Imaging infrarosso e⁣ intuizioni stellari

L’imaging infrarosso è potente nello studio delle stelle neonate e dei loro‍ flussi perché tali stelle ⁢sono invariabilmente ancora immerse nel ‌gas della ⁣nube molecolare‌ in cui si sono⁢ formate. L’emissione⁢ infrarossa dei flussi stellari ⁢penetra il gas e la​ polvere oscuranti, rendendo un oggetto Herbig-Haro come HH 211 ideale per l’osservazione con gli strumenti infrarossi⁤ sensibili del JWST. Molecole eccitate⁤ dalle condizioni turbolente, tra cui idrogeno⁢ molecolare, monossido di carbonio e monossido​ di silicio, emettono luce infrarossa che il JWST​ può raccogliere per mappare la struttura ​dei flussi.

 

Dettagli svelati dal JWST

L’immagine di ‌HH 211 mostra una serie di shock a prua, radiazioni ​innescate da ‌collisioni⁣ di gas, a sud-est (in basso ​a sinistra) e a nord-ovest (in ‍alto a destra), e il getto bipolare stretto⁤ e incorporato‍ che li alimenta, in dettagli senza precedenti. Questa serie di eventi di shock‍ indica un rilascio episodico di gas direttamente ⁣correlato alla crescita della protostella ⁢per l’ingresso di polvere e ⁤gas.

 

Osservazioni del getto interno e possibilità di stelle binarie

Il ​getto interno è visto “ondulare” con ⁢simmetria speculare ⁢su entrambi i ‌lati della protostella ⁤centrale.⁤ Questo è‌ in ⁤accordo con osservazioni su scale più piccole e ‍suggerisce che la protostella possa,⁣ in realtà, essere una stella binaria non risolta.

 

Avanzamenti nell’osservazione ​del moto ⁢del gas

Osservazioni ‌precedenti​ di‍ HH 211 con telescopi terrestri hanno mostrato ⁣il ‌moto del gas lungo⁤ il flusso misurando uno spostamento ⁣della lunghezza‍ d’onda⁢ nella radiazione emessa.‍ Ora,⁢ il ​team ha ​trovato enormi shock a prua ⁤spostati ⁤verso il rosso ⁢(a nord-ovest) e spostati verso il blu (a sud-est) e strutture simili a cavità nella luce dell’idrogeno e del monossido di carbonio eccitati⁤ dagli shock, rispettivamente, e un ⁣getto doppio annodato‌ e ​serpeggiante nella luce del monossido di silicio. ⁢Con queste nuove osservazioni ⁤con NIRCam‍ e NIRSpec⁢ a bordo del⁢ JWST, i ricercatori ‍hanno scoperto che il flusso di gas dell’oggetto è ‌relativamente‌ lento rispetto a protostelle simili ma più evolute.

 

Misure ⁢della velocità del flusso

Il team ha misurato ⁣le⁤ velocità delle strutture di flusso più interne a circa 80-100 chilometri ⁢al secondo. Tuttavia, la differenza di velocità‍ tra⁤ queste sezioni del flusso e il materiale principale‌ con cui stanno collidendo – la velocità dell’onda d’urto – è molto ⁤più piccola. Hanno concluso che ​i flussi delle stelle⁣ più ⁣giovani, come quello al ‌centro‌ di HH 211, sono ‍per lo più costituiti ‌da molecole a⁤ causa delle velocità dell’onda d’urto relativamente basse,‌ che non‍ sono abbastanza energetiche da rompere le ⁢molecole​ in atomi⁣ e ioni più semplici.

 

Ulteriori informazioni

Gli scienziati⁣ del MPIA ‌coinvolti in questa ricerca sono H. Beuther (Co-I), Th. Henning, M. Güdel (anche ETH‌ Zürich, Svizzera⁤ e Università di⁤ Vienna, ⁢Austria) e G. Perotti.

Gli‍ astronomi hanno ‍osservato HH 211 come parte del ⁣Programma di Osservazione del Ciclo 1 del ⁢JWST,⁤ “Il⁤ giovane flusso protostellare HH211” (PI: Thomas⁤ Ray).

Il Telescopio ​Spaziale James​ Webb (JWST) ​è​ l’osservatorio leader al mondo per la ricerca spaziale. JWST⁣ è un programma internazionale guidato dalla NASA con i ‍suoi partner, ESA ​(Agenzia Spaziale​ Europea) e CSA ⁣(Agenzia ‍Spaziale⁤ Canadese).

La⁣ Near-Infrared ‍Camera (NIRCam)⁣ e ‌lo‍ spettrografo Near-Infrared (NIRSpec) ‍sono due dei quattro strumenti scientifici del‍ JWST. NIRCam è l’imager infrarosso vicino primario ‌del JWST, che ⁤fornisce imaging ad alta risoluzione e​ spettroscopia ‌per una vasta gamma di indagini. ⁣NIRSpec⁤ fornisce osservazioni spettroscopiche a bassa, media e alta risoluzione ​nell’infrarosso vicino (da 0,6 a 5,0 micron). È stato ⁣costruito‌ dall’industria europea secondo le specifiche dell’ESA. ⁢MPIA ha​ fornito ‍i meccanismi delle ruote dei filtri e dei reticoli.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?