Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nell’osservazione dei raggi gamma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nell’osservazione dei raggi gamma
News

Una nuova frontiera nell’osservazione dei raggi gamma

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

L’osservazione ⁣dei ⁣corpi celesti è da sempre una delle attività più affascinanti ‍e misteriose dell’essere umano. La luce ⁣che ci raggiunge dalle stelle è composta​ da ​un’ampia gamma​ di⁤ frequenze, che vanno dall’infrarosso ai raggi‍ gamma. Per catturare queste diverse bande di luce, sono necessari strumenti di ‌rilevamento ‌specifici. Tra questi, i raggi gamma rappresentano una delle sfide più ardue, in quanto la loro ⁤brevissima ​lunghezza d’onda non interagisce con la⁢ materia ⁤allo stesso modo delle altre forme di luce, rendendo impossibile la loro deviazione con lenti o la rilevazione tramite sensori standard. Di conseguenza, esiste una lacuna nella nostra capacità di rilevare la ‌luce proveniente⁢ da​ oggetti ‌stellari affascinanti come le supernove e i loro resti.

Contents
Un⁢ approccio ‍innovativo ⁢utilizzando pellicole fotograficheRiduzione delle interferenze atmosfericheImmagini rivoluzionarie del pulsar VelaUna ‌tecnica che apre⁢ nuove possibilità

 

Un⁢ approccio ‍innovativo ⁢utilizzando pellicole fotografiche

Per risolvere⁢ questo problema, l’astrofisico ‌dell’Università di Kobe, Aoki Shigeki, e il suo team‍ hanno deciso di utilizzare il‍ primo materiale impiegato per rilevare la⁤ radioattività: ‍le pellicole fotografiche.‌ “Il ​nostro gruppo si ⁤è concentrato sulla straordinaria capacità delle pellicole emulsionate di tracciare i⁣ raggi gamma con alta precisione e ha proposto che⁤ potessero diventare un eccellente telescopio per raggi gamma introducendo diverse moderne tecnologie ⁤di ​acquisizione e analisi dei dati”, spiega Aoki.

Basandosi sull’alta sensibilità di queste pellicole e su un nuovo processo automatizzato e ad alta velocità per⁣ estrarre i dati da esse, l’idea dei fisici era di impilare alcune pellicole per catturare accuratamente la traiettoria delle particelle ⁣prodotte dall’impatto dei ‌raggi gamma, proprio ​come ‌un singolo pancake può catturare il punto in cui ⁣si infila una cannuccia, ma serve un intero stack per registrare la direzione della cannuccia.

 

Riduzione delle interferenze atmosferiche

Per ridurre le interferenze atmosferiche, hanno ⁢poi montato lo stack ⁢di pellicole su un pallone sonda per sollevarlo ad un’altezza compresa tra i 35 e i 40 chilometri. Tuttavia, poiché un pallone oscilla e si torce nel vento, la ‍direzione del “telescopio” non è ⁢stabile, quindi hanno aggiunto un set di telecamere per registrare l’orientamento della gondola⁣ rispetto alle stelle in qualsiasi momento.

Ma ciò ha creato‍ un altro problema, poiché‌ chiunque abbia ⁣mai scattato una fotografia con una lunga esposizione sa che la pellicola fotografica ⁢non registra il passaggio ​del tempo ‍e ‍quindi ‌non è direttamente possibile sapere in⁣ quale momento si ‌è verificato un determinato impatto di raggi gamma. Per superare questo problema, hanno fatto⁤ muovere i tre strati inferiori di pellicola ⁣avanti e indietro a ‍velocità regolari ma diverse, proprio come le lancette di un orologio. Dalla dislocazione relativa delle tracce​ in ‌quelle piastre inferiori,‍ hanno⁢ quindi potuto ‌calcolare il tempo preciso dell’impatto e quindi correlarlo con le riprese delle telecamere.

 

Immagini rivoluzionarie del pulsar Vela

Ora ⁢hanno pubblicato la prima immagine risultante da⁣ questa configurazione ​sulla rivista The Astrophysical Journal. Si ⁤tratta⁣ dell’immagine più accurata mai ⁣prodotta del pulsar Vela, una stella di neutroni in rapida rotazione che proietta un fascio di raggi⁤ gamma nel cielo come un faro nella notte. “Abbiamo catturato un totale di ⁣diversi​ trilioni di tracce con un’accuratezza ⁢di 1/10.000 millimetri. Aggiungendo informazioni temporali e combinandole ⁣con ⁤informazioni di monitoraggio dell’atteggiamento, siamo stati in grado di determinare ‘quando’ e ‘dove’ si sono originati gli eventi con tale‍ precisione che⁣ la risoluzione risultante era più di 40 volte superiore a⁣ quella dei telescopi per raggi gamma convenzionali”, riassume Aoki i⁤ risultati ⁣del ⁢suo gruppo.

 

Una ‌tecnica che apre⁢ nuove possibilità

Sebbene questi risultati siano già impressionanti, la nuova tecnica apre la possibilità‌ di catturare più ⁣dettagli⁢ in questa banda di frequenza⁢ della luce che ‍mai prima d’ora. Il ricercatore⁢ dell’Università di Kobe spiega: “Attraverso⁤ esperimenti scientifici con⁤ palloni sonda, possiamo tentare di⁢ contribuire a ⁣molte aree dell’astrofisica e, in particolare, aprire la telescopia per raggi gamma all’astronomia‍ ‘multi-messaggero’, dove sono richieste misurazioni simultanee dello stesso evento catturato attraverso diverse tecniche. Basandoci sul successo dell’esperimento ⁤con pallone del 2018 da cui sono stati generati i dati, espanderemo⁤ l’area e il tempo di‌ osservazione nei prossimi voli con pallone e attendiamo‍ con impazienza scoperte scientifiche nel campo dell’astronomia per raggi⁤ gamma.”

 

Questo lavoro‌ è stato supportato dai grant JSPS KAKENHI 17H06132, 18H01228 e 18K13562. È stato condotto in collaborazione ⁢con ricercatori dell’Università di Scienze di‌ Okayama, dell’Università di Educazione di Aichi, dell’Università di Nagoya‌ e dell’Università di Gifu.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?