Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fisici cambiano continuamente il tipo di magnetismo in un cristallo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fisici cambiano continuamente il tipo di magnetismo in un cristallo
News

Fisici cambiano continuamente il tipo di magnetismo in un cristallo

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il ⁢magnetismo​ è una forza che ha ⁢affascinato l’umanità per millenni, rendendo possibili ⁤innumerevoli applicazioni tecniche, dai semplici compassi ai motori elettrici,⁢ fino ai generatori di energia. Tuttavia, fino ad oggi, la capacità di modificare in modo continuo il tipo di magnetismo presente in⁣ un cristallo è stata un’impresa impossibile. Un team internazionale di ricerca⁢ guidato dal professor Andrej Pustogow ‌della TU Wien ha ora raggiunto questo obiettivo, ‌cambiando il magnetismo “premendo un pulsante”. La scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista Physical Review ⁣Letters, potrebbe rivoluzionare il campo dello⁣ storage dei dati ‍e del calcolo⁤ quantistico, controllando la‌ frustrazione geometrica e le proprietà magnetiche.

Contents
Il fascino del magnetismoFerromagnetismo e antiferromagnetismoLa frustrazione geometricaLa pressione‍ cambia la frustrazione

 

Il fascino del magnetismo

Il ⁢magnetismo ‌è influenzato dal comportamento degli elettroni. Queste minuscole particelle possono creare una corrente elettrica grazie‍ alla loro carica, che‌ a sua volta​ può produrre un campo magnetico. Inoltre, il⁤ magnetismo può emergere​ dall’allineamento coordinato ‍dei ⁣momenti magnetici,​ o spin, all’interno di una sostanza. ⁢La ricerca fondamentale si sta sempre più interessando ad altre ⁢forme di magnetismo, particolarmente rilevanti per la sicurezza nella memorizzazione dei dati e come ​potenziali piattaforme per i computer quantistici.

 

Ferromagnetismo e antiferromagnetismo

Gli ‌spin possono⁤ essere⁤ visualizzati come piccole bussole che possono allinearsi in un⁣ campo magnetico esterno e possedere a loro volta un campo magnetico. Nel caso del ferromagnetismo, utilizzato⁣ nei magneti permanenti, tutti gli spin degli‌ elettroni si allineano parallelamente tra‌ loro. In alcuni arrangiamenti degli spin ⁢degli elettroni, come nelle ordinarie strutture a scacchiera dei cristalli quadrati, è possibile anche un allineamento antiparallelo degli⁤ spin: gli spin ⁤adiacenti puntano sempre ⁣alternativamente in direzioni opposte.

La frustrazione geometrica

Con le ⁤strutture a griglia triangolare, ⁣un ⁢allineamento completamente antiparallelo non è possibile: se due angoli ​di un triangolo⁣ hanno direzioni⁣ di ⁤spin opposte,⁢ il lato rimanente deve corrispondere a una delle due direzioni. Entrambe le opzioni – spin⁢ su o spin giù – sono quindi esattamente equivalenti. Questa possibilità di molteplici alternative identiche è nota come “frustrazione geometrica” e si verifica nelle strutture ‌cristalline con ‍spin degli ​elettroni disposti in reticoli triangolari, kagome o a nido d’ape.

 

La pressione‍ cambia la frustrazione

Per cambiare il magnetismo nel materiale esaminato “premendo un pulsante”,⁤ i ricercatori hanno messo il⁢ cristallo sotto pressione. Partendo da una struttura kagome, il reticolo ‍cristallino è stato deformato⁤ da‍ uno stress uniaxiale, che ha cambiato le interazioni magnetiche tra gli elettroni. Il team è riuscito ad aumentare la temperatura della transizione di fase magnetica di oltre il dieci percento. Mentre nel caso ‍attuale la ⁢frustrazione geometrica è stata ridotta‌ dalla pressione meccanica, ‍il team ‌di ‍ricerca ora ‌punta ⁢ad aumentare la frustrazione per eliminare completamente l’antiferromagnetismo e realizzare un liquido di spin quantistico come ​descritto in precedenza.

 

La possibilità di controllare attivamente la frustrazione geometrica attraverso lo ⁢stress meccanico uniaxiale apre ⁤la porta a manipolazioni impensabili delle ⁢proprietà dei materiali “premendo un pulsante”, riassume Andrej Pustogow.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?