Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte‌ rivoluzionarie nel⁤ cuore della​ Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte‌ rivoluzionarie nel⁤ cuore della​ Via Lattea
News

Scoperte‌ rivoluzionarie nel⁤ cuore della​ Via Lattea

By Mirko Rossi
Published 7 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Gli​ astronomi hanno fatto‌ una scoperta rivoluzionaria nel cuore ​della nostra‌ galassia, la Via Lattea. Attraverso un’indagine ⁤infrarossa⁣ durata un decennio, hanno individuato un nuovo tipo di stella⁤ gigante anziana e numerosi protostelle.⁣ Questo‍ studio, che rivela stelle ⁣che emettono periodicamente fumo​ e ‍subiscono eruzioni, fornisce una nuova comprensione dell’evoluzione stellare e ‍della distribuzione‍ degli elementi.

Contents
Tipi ⁤inediti di stelle: ‘vecchi fumatori’ e ​protostelle in eruzioneStelle ‘nascoste’ e il fenomeno delle protostelleAnalisi ‌spettrale e il sondaggio ‍VVVScoperta di​ 32 protostelle in eruzioneSvelato‌ un nuovo tipo⁤ di ⁢gigante‌ rossaImplicazioni per la distribuzione degli elementi

 

Tipi ⁤inediti di stelle: ‘vecchi fumatori’ e ​protostelle in eruzione

I ricercatori hanno scoperto ‌nuovi tipi di stelle, tra cui⁣ giganti anziani soprannominati ‘vecchi fumatori’ e protostelle in⁢ eruzione. Questa ricerca, che utilizza telescopi avanzati,⁤ sfida le teorie esistenti sui cicli di vita stellari e sulla distribuzione ⁤degli elementi nello spazio.

 

Stelle ‘nascoste’ e il fenomeno delle protostelle

Un team internazionale di⁣ scienziati, guidato‌ dal professor ‍Philip Lucas ​dell’Università di ​Hertfordshire,⁤ ha fatto la ‌loro scoperta dopo aver monitorato quasi un ⁣miliardo di stelle nella luce infrarossa durante un’indagine di 10 anni del cielo notturno.‌ Hanno anche rilevato dozzine di stelle neonate, note come protostelle, che subiscono eruzioni estreme nell’arco di mesi, anni o‌ decenni, come parte​ della formazione ​di⁣ un ‌nuovo sistema solare.

 

Analisi ‌spettrale e il sondaggio ‍VVV

Il professor Lucas⁢ ha dichiarato: “Circa due terzi delle ‌stelle erano facili da classificare come eventi ben compresi⁤ di⁤ vari tipi. Il‍ resto ⁣è stato un ‌po’ più difficile, quindi ⁣abbiamo utilizzato il Very Large‌ Telescope dell’ESO per ottenere spettri⁤ di molti di loro individualmente. Uno spettro ci mostra quanta⁣ luce possiamo ⁣vedere in ⁣una gamma di diverse lunghezze d’onda, dando un’idea molto più chiara di ciò che stiamo guardando.”

 

Scoperta di​ 32 protostelle in eruzione

Il team ha ​scoperto 32 protostelle in eruzione che ‍hanno aumentato la luminosità almeno 40 volte e, in alcuni casi, oltre 300 volte.‍ La maggior parte delle eruzioni ​è ancora in ​corso, ⁢consentendo agli astronomi di analizzare per⁢ la prima​ volta un ampio ⁤gruppo di questi​ eventi⁣ misteriosi durante la loro ⁣evoluzione, dalla fase iniziale di​ quiete, attraverso ⁢il picco di luminosità e nella⁣ fase di declino.

 

Svelato‌ un nuovo tipo⁤ di ⁢gigante‌ rossa

Tuttavia, lo studio⁣ ha anche rivelato qualcosa di completamente inaspettato. C’erano 21⁤ stelle rosse vicino‌ al ‌centro della Via Lattea che mostravano cambiamenti ambigui⁣ nella luminosità durante l’indagine di 10 anni. L’analisi degli spettri di sette di⁢ queste stelle, confrontata‌ con i dati di⁣ indagini precedenti, ⁢ha concluso che erano in realtà un nuovo tipo di stella ⁢gigante rossa.

 

Implicazioni per la distribuzione degli elementi

I ricercatori hanno affermato che le loro​ scoperte‌ potrebbero cambiare‍ ciò che sappiamo sul modo in⁤ cui‌ gli elementi vengono distribuiti ​nello spazio. “La‍ materia espulsa dalle stelle anziane svolge un ruolo chiave nel ciclo ‌di vita degli elementi, contribuendo a formare la prossima generazione di stelle e pianeti”, ha detto il professor Lucas. “Si​ pensava che ciò ⁢avvenisse​ principalmente in un tipo ‍di stella ben studiato chiamato variabile Mira. Tuttavia, la​ scoperta di ⁢un ⁤nuovo tipo di stella che ⁢espelle materia potrebbe avere un’importanza più⁣ ampia per la diffusione⁤ degli elementi pesanti nel Disco Nucleare e⁢ nelle regioni ricche di metalli⁣ di altre⁢ galassie.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?