Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di un nuovo asteroide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di un nuovo asteroide
News

La scoperta di un nuovo asteroide

By Mirko Rossi
Published 29 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il mondo dell’astronomia è in fermento per la scoperta di un nuovo asteroide, denominato 2024 BX1, avvenuta grazie all’occhio attento dell’astronomo ungherese Krisztián Sárneczky. Questo piccolo corpo celeste, individuato per la prima volta il 20 gennaio 2024, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua traiettoria di impatto con la Terra. Sárneczky, che lavora presso l’Osservatorio Konkoly e utilizza il telescopio Schmidt da 60 cm della Piszkéstető Mountain Station, ha individuato l’asteroide quando aveva una magnitudine apparente di +18,0. La sua scoperta è stata immediatamente segnalata nella NeoCp, la pagina di conferma degli oggetti vicini alla Terra, con la sigla Sar2736.

Contents
La conferma dell’impattoLa previsione dell’impattoL’impatto e la ricerca delle meteoritiIl recupero delle meteoritiL’analisi delle meteoriti

 

La conferma dell’impatto

Dopo la segnalazione di Sárneczky, diversi osservatori europei hanno iniziato a monitorare l’asteroide per confermare la sua esistenza e traiettoria. Tra questi, l’osservatorio Oberfrauendorf e diversi osservatori italiani, come quello di San Marcello Pistoiese e lo Schiaparelli Observatory di Varese, hanno contribuito a confermare la scoperta. L’immagine di 2024 BX1 ottenuta dall’Osservatorio Schiaparelli, circa un’ora e ventitré minuti dopo la scoperta, mostrava l’asteroide con una magnitudine apparente di +16,5.

 

La previsione dell’impatto

La comunità scientifica è stata messa in allerta da un’email inviata da Peter Birtwhistle sulla Minor planet mailing list, che annunciava l’imminente impatto dell’asteroide con l’atmosfera terrestre. La previsione, basata sull’utilizzo del software Find Orb, è stata confermata anche da altri sistemi di allerta rapida degli impatti, come Scout del Jpl, MeerKat dell’Esa e NeoScan system della SpaceDys di Pisa. Quest’ultimo, con soli sette dati astrometrici, aveva già indicato una probabilità d’impatto del 100% per Sar2736.

 

L’impatto e la ricerca delle meteoriti

Come previsto, l’asteroide è entrato in atmosfera il 21 gennaio 2024, circa 60 km a ovest di Berlino, generando un bolide che è stato osservato da diversi punti di osservazione. Nonostante non sia stato possibile triangolare il fenomeno con le camere all-sky della rete Fripon, una stazione di Ketzur ha registrato una detection singola. Poco dopo l’impatto, l’asteroide ha ricevuto la designazione ufficiale di 2024 BX1 dal Minor Planet Center e la sua orbita è stata classificata come tipica di un oggetto Apollo.

 

Il recupero delle meteoriti

Grazie al lavoro dei ricercatori cechi Pavel Spurný, Jiří Borovička e Lukáš Shrbený, che gestiscono la European Fireball Network, è stato possibile triangolare la traiettoria del fireball e avviare la ricerca delle meteoriti al suolo. Lo strewn field, ovvero l’area di dispersione delle meteoriti, si è rivelato essere relativamente compatto e lungo circa 3 km, situato a ovest della cittadina tedesca di Nauen. Il terreno pianeggiante ha facilitato il recupero di alcuni frammenti, che sono stati trovati da ricercatori del Museo di scienze naturali di Berlino, della Libera Università di Berlino e del Centro aerospaziale tedesco.

 

L’analisi delle meteoriti

I frammenti recuperati, delle dimensioni di una noce, sono attualmente sospettati di essere meteoriti dell’asteroide 2024 BX1. Nei prossimi giorni, questi campioni verranno esaminati nei laboratori del Museo per verificarne la composizione chimica e l’origine. Grazie all’orbita eliocentrica determinata prima dell’impatto, sarà possibile indagare anche l’origine dinamica di queste meteoriti, che potrebbero aggiungersi alle sole 50 meteoriti conosciute al mondo che possiedono un “pedigree” su un totale di 70mila meteoriti raccolte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?