Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rane con zanne più piccole del mondo scoperte in Indonesia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rane con zanne più piccole del mondo scoperte in Indonesia
News

Rane con zanne più piccole del mondo scoperte in Indonesia

By Mirko Rossi
Published 29 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La biodiversità‌ del nostro pianeta è in continua evoluzione ‌e, di tanto in tanto, ci ‍regala‌ delle sorprese che ci ricordano quanto sia importante preservare gli ecosistemi unici ⁣in cui vivono le⁢ specie ⁣animali. Una recente⁢ ricerca ha portato alla luce una nuova specie di rana con zanne nel Sud-est asiatico, precisamente a Sulawesi, in Indonesia. Questa scoperta non solo‌ arricchisce la nostra conoscenza sulla diversità ⁣degli⁢ anfibi, ma sottolinea anche la necessità⁤ di conservare questi ecosistemi unici.

Contents
Caratteristiche uniche della nuova ⁤specieIl piccolo gigante tra⁢ le rane con zanneL’habitat unico di SulawesiLa scoperta delle uova di ranaIl comportamento riproduttivo e la dimensione delle zanne

 

Caratteristiche uniche della nuova ⁤specie

La‌ nuova specie di ⁣rana con zanne, denominata Limnonectes phyllofolia, presenta caratteristiche davvero particolari. ⁢Questi anfibi di piccole dimensioni, paragonabili a quelle di una moneta da ⁤25 ⁣centesimi, depongono le loro uova sulla terraferma, più​ precisamente⁤ sulle foglie, e ⁢i⁢ maschi si occupano della ⁤loro custodia. Le zanne di queste⁣ rane non sono​ come quelle degli ⁢altri anfibi, che di solito si presentano come piccole punte lungo la mascella superiore. ​Queste rane, invece, hanno ‍due “zanne” ossee che sporgono dalla loro ⁢mandibola inferiore, utilizzate per combattere per il territorio⁢ e i ⁢partner, e​ talvolta anche per cacciare⁣ prede dal guscio duro come i centopiedi ⁣giganti e i granchi.

 

Il piccolo gigante tra⁢ le rane con zanne

Jeff Frederick, ricercatore post-dottorato presso il Field Museum di Chicago e autore principale dello studio,⁣ ha condotto la ricerca come dottorando presso l’Università della California, Berkeley. Frederick sottolinea che, sebbene molte rane di questo genere siano giganti, con‌ un peso che può raggiungere⁣ quasi un chilogrammo,⁣ la nuova specie scoperta ha un ⁤peso paragonabile a quello di ⁣una ⁢moneta da⁣ 10 ⁤centesimi.

 

L’habitat unico di Sulawesi

La ricerca, condotta ​in collaborazione con il Museo di Zoologia ⁢di Bogor, ha portato il team del McGuire Lab di‌ Berkeley a⁢ esplorare l’isola di Sulawesi, ‍un’isola montuosa ⁢e vulcanica⁣ che fa​ parte dell’Indonesia.⁢ “È un’isola gigante con una vasta rete di montagne, vulcani, foreste pluviali di ⁣pianura e​ foreste ​nuvolose in montagna. La presenza ‍di tutti questi diversi habitat significa che la​ magnitudine della biodiversità ⁢tra molte piante e animali che troviamo lì è incredibile, paragonabile a luoghi come l’Amazzonia”, afferma Frederick.

 

La scoperta delle uova di rana

Durante le escursioni nella giungla, i membri‍ del team di ricerca congiunto USA-Indonesia sugli anfibi e ⁢i ⁤rettili hanno notato qualcosa di ​inaspettato sulle foglie dei giovani alberi e sui massi⁤ ricoperti‌ di muschio: ⁤nidi di uova di rana. Le rane sono⁤ anfibi e depongono uova racchiuse in una gelatina, piuttosto che in ‌un guscio duro e protettivo. Per evitare che le⁢ loro uova si secchino, la maggior parte degli ‌anfibi le depone in acqua. Tuttavia,‌ il team ‌di ricerca ha continuato a trovare queste masse di uova terrestri su foglie e massi muschiosi⁤ a diversi metri da terra. Poco dopo, hanno iniziato ⁢a vedere le stesse ⁤piccole rane marroni.

 

Il comportamento riproduttivo e la dimensione delle zanne

Un esame più attento dei genitori anfibi ha​ rivelato non solo che erano piccoli membri della famiglia delle rane con ‌zanne, complete di⁢ zanne appena visibili, ma⁢ che le rane ⁣che si prendevano⁤ cura⁣ delle uova ⁤erano tutte⁢ maschi. “Il comportamento⁢ di ⁤custodia ⁣delle‌ uova da⁢ parte ‌dei⁣ maschi non è ‌del tutto‍ sconosciuto tra⁤ tutte ⁢le rane, ma ‌è piuttosto⁣ raro”, dice Frederick.

Frederick e‍ i⁣ suoi colleghi ipotizzano che i comportamenti⁣ riproduttivi insoliti delle rane possano⁣ essere ⁤correlati anche alle loro zanne più piccole del solito. Alcuni ‌parenti di queste ‌rane hanno zanne più grandi, ‌che aiutano ‌a tenere lontana la concorrenza per i posti ⁢lungo il fiume dove depongono le loro uova in acqua. Poiché queste rane hanno​ sviluppato‌ un modo per deporre le loro uova lontano ‍dall’acqua, potrebbero aver perso la ‍necessità di zanne così ‍grandi e imponenti.

 

“È ⁢affascinante ‌che ad ogni successiva spedizione a Sulawesi, ⁣continuiamo a ⁤scoprire nuove e diverse modalità‍ riproduttive”, afferma Frederick. “Le‍ nostre scoperte sottolineano anche⁢ l’importanza di conservare questi habitat tropicali molto speciali. La maggior⁢ parte degli animali che⁤ vivono⁣ in luoghi come Sulawesi sono piuttosto unici, ⁢e la distruzione dell’habitat è ‍un problema di conservazione sempre incombente per preservare l’iper-diversità delle specie che troviamo ‍lì. Imparare a conoscere‌ animali come queste ​rane, che si trovano⁣ solo ⁢in questo angolo di Terra, aiuta a sostenere il⁣ caso per‍ la protezione di questi ⁤ecosistemi preziosi.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?